Cos'è
l Servizio civile nasceva nel 1972 come diritto all’obiezione di coscienza al servizio militare; era quindi alternativo alla leva e in quanto tale obbligatorio. Quasi trent’anni dopo, con la legge 64 del 6 marzo 2001, veniva istituito il Servizio civile nazionale su base volontaria, aperto anche alle donne.
Nel 2005 viene sospeso il servizio di leva obbligatorio, mentre prosegue il percorso di crescita del Servizio civile su base volontaria.
Nel 2017, con il decreto legislativo n. 40, il Servizio civile da nazionale diventa universale, con l’obiettivo di renderlo un’esperienza aperta a tutti i giovani che desiderano farla.
Il termine per la presentazione della candidatura sono le ore 14:00 di martedì 18 febbraio 2025.
L'Unione dei Comuni della Bassa Romagna prevede di accogliere 17 volontari per il servizio civile, che saranno inseriti in due diversi progetti: tredici volontari saranno inseriti nel progetto «La cultura ti fa bene» e presteranno servizio presso le biblioteche e i servizi culturali dei Comuni dell’Unione; quattro saranno invece destinati a «Youth & Eu» e lavoreranno al Servizio Nuove generazioni e al Servizio Comunicazione dell'Unione della Bassa Romagna.
Sedi:
Sono previsti n. 13 posti relativamente al progetto “La cultura ti fa bene: Conoscere raccontare
vivere le biblioteche e i servizi culturali della provincia di Ravenna” (CODICE PROGETTO:
PTCSU0026424013186NMTX), come di seguito suddivisi:
- n. 1 presso la Biblioteca “Pino Orioli” ad Alfonsine;
- n. 1 presso il Servizio Cultura del Comune di Bagnara di Romagna;
- n. 2 presso il centro culturale “Le Cappuccine” a Bagnacavallo;
- n. 1 presso la Biblioteca “Giovanna Righini Ricci” a Conselice;
- n. 1 presso la Biblioteca “Luigi Varoli” a Cotignola;
- n. 1 presso la Biblioteca “Carlo Piancastelli” a Fusignano;
- n. 3 presso la Biblioteca “Fabrizio Trisi” a Lugo;
- n. 2 presso il Centro Culturale “Venturini” a Massa Lombarda;
- n. 1 presso il Servizio Cultura del Comune di Sant’Agata sul Santerno.
Sono previsti n.4 posti relativamente al progetto:”YOUth & EU - promozione di opportunità per i
giovani: formazione, lavoro, Europa e cittadinanza attiva”(CODICE PROGETTO:
PTCSU0026424013185NMTX)
- n. 2 presso il Servizio Nuove Generazioni con particolare riferimento alle attività di Radio Sonora;
- n. 2 presso il Servizio Comunicazione e Informazione;
Sul sito www.politichegiovanili.gov.it sono disponibili tutte le informazioni sul servizio civile, sui progetti e la guida per la compilazione della domanda online.
È disponibile il calendario delle selezioni del Servizio civile per il co-programma Territori comuni 2.0 coordinato dal Comune di Ravenna.
Tutti i progetti hanno una durata di 12 mesi, a partire da lunedì 30 giugno 2025.
Per visualizzare il calendario completo delle selezioni, consultare il link a fondo pagina: ogni candidato vi potrà trovare gli appuntamenti previsti per la sede scelta al momento dell’adesione.