Unione dei Comuni
Assegni per i nuclei familiari con tre figli minori ed assegni di maternità
A partire dal 1° marzo 2022 è possibile presentare domanda per l'assegno per il nuclei familiare con almeno 3 figli minori, e per l'assegno di maternità.
1) La domanda di assegno per il nucleo familiare con almeno 3 figli minori anno 2022 deve essere presentata entro il 31/01/20 2 3 . Al momento della domanda è necessario essere in possesso di un’attestazione Isee minorenni valida che non deve essere superiore ad Euro 8.955,98.
Il valore dell'assegno mensile, se riconosciuto in misura intera, sarà di Euro 147,90 per le sole due mensilità di gennaio e febbraio 2022 per un totale max di € 295,80. Da marzo 2022 infatti l'assegno nucelo familiare per 3 figli minori sarà definitivamente sostituito dall'Assegno Unico Universale per i figli a carico per il quale è già possibile presentare domanda sul sito dell'Inps.
2) La domanda di assegno di maternità per i nati nel 2022 deve essere presentata entro 6 mesi dalla nascita del figlio/a o dall'ingresso in famiglia del minore in affidamento preadottivo o in adozione. Al momento della domanda è necessario essere in possesso di un’attestazione Isee minorenni valida che non deve essere superiore ad Euro 17.747,58. In questo caso il valore dell'assegno, se riconosciuto nella misura intera, sarà di Euro 354,73 per n. 5 mensilità, per un valore totale di Euro 1.773,65 erogato da Inps in un’unica soluzione. Per i nati nel 2021 restano i requisiti fissati per il 2021. Al momento della domanda è necessario seglie il modulo on line in base all'anno di nascita7adozione del/la figlio/a.
E' possibile presentare domanda, esclusivamente on line, dal sito dell'Unione dei Comuni della Bassa Romagna dall' Area "Servizi on line" alla voce "Sostegno economico alle famiglie":
https://servizionline.labassaromagna.it/Servizi-online/Sostegno-economico-alle-famiglie
Per presentare la domanda è necessario avere un'identità digitale SPID (es. Lepida, Poste Italiane, ecc.) che può essere richiesta da qui: www.spid.gov.it
Se si sceglie lo SPID di Lepida, l'Urp (Ufficio relazioni con il Pubblico) del comune di residenza è a disposizione per fornire supporto. In ogni caso è obbligatorio essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica (e-mail) personale valido.
E' sempre possibile rivolgersi allo Sportello Sociale Educativo del Comune di residenza per richiedere informazioni dettagliate sui requisiti e sulla documentazione obbligatoria da allegare alla domanda on line e/o sulle modalità di compilazione della domanda stessa.
Si consiglia di contattare lo Sportello Sociale Educativo di residenza prima di tutto telefonicamente, almeno finchè restano vigenti le disposizioni nazionali e regionali per la prevenzione del Covid-19.
DOVE RIVOLGERSI
Sedi Sportelli Sociali Educativi:
Alfonsine: c/o URP - Sede Municipale – Piazza Gramsci, 1 – Tel. 0544/866635
Bagnacavallo: Palazzo Vecchio - Piazza della Libertà, 5 – Tel. 0545/280866
Bagnara di Romagna: Sede Municipale - Piazza Marconi, 2 – Tel. 0545/905502
Conselice: c/o URP – Sede temporanea. P.zza Foresti 32-34 – Tel. 0545/986976
Cotignola: P.zza Vittorio Emanuele II, 31- 2° piano – Tel. 0545/908872
Fusignano: Sede Municipale – Corso Emaldi, 115 – Tel. 0545/955658
Lugo: Palazzo Tamba - Corso Garibaldi, 62 – Tel. 0545/38385 - 38330
Massa Lombarda: c/o Informacittadino Urp - Via Saffi, 2 – Tel. 0545/985886
Sant’Agata sul Santerno: Sede Municipale – Piazza Garibaldi, 5 – Tel. 0545/919914