Unione dei Comuni
Scuola: definite le rette dei servizi educativi e scolastici
Con una recente delibera la Giunta dell’Unione ha approvato le rette relative ai servizi educativi e scolastici che troveranno applicazione nell’estate 2023 e nell’anno scolastico 2023/2024.
I sindaci della giunta dell’Unione hanno dovuto assumere la difficile decisione di apportare alle rette un incremento dell'8,6% rispetto alle rette attualmente in vigore . L’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC) rilevato a dicembre 2022 è pari all’11,6%, sottoponendo ovviamente anche i Comuni ad un significativo aumento dei costi dei servizi erogati.
L’aumento avrà decorrenza - per la maggior parte dei servizi - dal mese di settembre 2023. I centri estivi dei nidi e delle scuole dell’infanzia subiranno aumenti da luglio 2023 e la mensa scolastica registrerà un aumento del 4,3% da marzo 2023 (che verrà poi adeguato all’8,6% a partire da settembre 2023).
In ballo il delicato tema della sostenibilità dei servizi educativi e scolastici erogati alla cittadinanza e la necessità di garantirne il mantenimento a tutto vantaggio degli utenti, bambini e alunni dei nidi, delle scuole dell’infanzia, delle mense, del trasporto scolastico, dei servizi di prolungamento orario (pre e post scuola) dei centri ricreativi estivi.
L’incremento mediamente apportato dalla giunta dell’Unione alle rette dei servizi educativi e scolastici è stato nell’arco di 10 anni (dal 2012 al 2022) molto ridotto , variabile a seconda dei servizi. In alcuni anni le rette non sono state incrementate e comunque l’incremento complessivo nell’arco di 10 anni è stato variabile dal 1,4% al 2,6% circa.
Questo dato da solo spiega la complessa decisione che la giunta ha dovuto assumere per il 2023, in considerazione della situazione complessiva che ha reso non sostenibile non ricorrere all’incremento indicato, comunque inferiore al tasso di inflazione registrato nell’anno 2022.
Restano confermati tutti i criteri finalizzati a riconoscere riduzioni all’applicazione delle rette , per pluriutenza familiare, per situazione economica familiare, in base alla valutazione del Servizio Sociale dell’Unione.
Clicca qui per vedere il dettaglio delle rette di ogni servizio.