Cos'è la performance - Unione dei Comuni della Bassa Romagna

Vai ai contenuti principali
 
 
Sei in: Home » Unione dei Comuni » Performance » Cos'è la performance  

Unione dei Comuni

 
Condividi
 

Cos'è la performance

 

IL CICLO DELLA PERFORMANCE
Le scelte dell'Unione dei Comuni della Bassa Romagna

L'analisi sulla performance , introdotta dalla Riforma Brunetta, si inserisce in una più ampia riflessione sulla trasparenza dell'attività degli Enti pubblici , introdotta e promossa dalla L.150/2009, che prevede la pubblicazione sui siti web degli obiettivi di gestione, del loro livello di raggiungimento e del sistema di valutazione connesso.

L'Unione nei Comuni della Bassa Romagna ha attivato un processo di formazione/partecipazione propedeutico alla predisposizione del Piano della Performance dell'Unione dei Comuni della Bassa Romagna per l'anno 2011.

I percorso si è concretizzato con un corso altamente operativo, gestito da professionisti interni all'Unione, e una serie di laboratori, il cui obiettivo era ragionare sul significato di performance e sulle sue possibili declinazioni per arrivare ad individuare criticità, dubbi, proposte di miglioramento e indicazioni preziose per la definizione di alcune linee guida utili allo sviluppo di una cultura condivisa della gestione degli obiettivi dell'Ente.

A partire dalla teoria, dunque, e dalla normativa, si è cercato di dipanare il ragionamento cercando di calarlo nella realtà dell'Unione della Bassa Romagna e dei Comuni aderenti, partendo da alcuni spunti di riflessione:

  • Costruire un piano della performance condiviso e contestualizzato
  • Individuare soluzioni efficaci ed immediatamente applicabili nella realtà lavorativa
  • Mettere in pratica le indicazioni teoriche e normative
  • Elaborare contributi per attuare correttivi alla riforma Brunetta
  • Valutare l'impatto della programmazione degli obiettivi sul sistema di valutazione

 

IL GLOSSARIO DELLA PERFORMANCE

Performance
La performance è il contributo (risultato e modalità di raggiungimento del risultato) che un‟entità (individuo, gruppo di individui, unità organizzativa, organizzazione, programma o politica pubblica) apporta attraverso la propria azione al raggiungimento delle finalità e degli obiettivi ed, in ultima istanza, alla soddisfazione dei bisogni per i quali l‟organizzazione è stata costituita. Pertanto il suo significato si lega strettamente all'esecuzione di un'azione, ai risultati della stessa e alle modalità di rappresentazione. Come tale, pertanto, si presta ad essere misurata e gestita.
L'ampiezza della performance fa riferimento alla sua estensione "orizzontale" in termini di input/processo/output/outcome; la profondità del concetto di performance riguarda il suo sviluppo "verticale": livello individuale; livello organizzativo; livello di programma o politica pubblica.

Performance organizzativa
Esprime il risultato che un'intera organizzazione con le sue singole articolazioni consegue ai fini del raggiungimento di determinati obiettivi e, in ultima istanza, della soddisfazione dei bisogni dei cittadini.

Performance individuale
Esprime il contributo fornito da un individuo, in termini di risultato e di modalità di raggiungimento degli obiettivi.

Obiettivo Strategico
È la descrizione di un traguardo che l'organizzazione si prefigge di raggiungere per eseguire con successo i propri indirizzi. L'obiettivo è espresso attraverso una descrizione sintetica e deve essere sempre misurabile, quantificabile e, possibilmente, condiviso. Gli obiettivi di carattere strategico fanno riferimento ad orizzonti temporali pluriennali e presentano un elevato grado di rilevanza (non risultano, per tale caratteristica, facilmente modificabili nel breve periodo), richiedendo uno sforzo di pianificazione per lo meno di medio periodo. sono contenuti all'interno delle aree strategiche del Piano

Obiettivo Operativo
Gli obiettivi operativi declinano l'orizzonte strategico nei singoli esercizi (breve periodo), rientrando negli strumenti di natura programmatica delle attività delle amministrazioni. Ciò indipendentemente dai livelli organizzativi a cui tali obiettivi fanno capo. gli obiettivi operativi riguardano le attività di programmazione di breve periodo.

Indicatore
Sono misure relative, riferite a scale o ottenute come quozienti tra valori e/o quantità appositamente misurate. Sono espressi mediante parametri, numeri, rapporti, grandezze, che misurino ed esprimano una performance dell'organizzazione.

Indicatore di Processo
Misurano l'efficienza, è un'analisi orientata ai "mezzi", sono per esempio i Tempi medi di consegna di un certificato, tempo medio di risposta a richieste di intervento, tasso di utilizzo di una struttura, costo medio per unità di prodotto. Richiedono rilevazioni tipo carichi di lavoro, contabilità dei costi.

Indicatore di output
Misurano la capacità dell'ente di raggiungere gli obiettivi che si è dato. (es. n. utenti assistiti, serviti, riabilitati.

Indicatore di outcome
Approssima l'effetto o l'impatto provocato sulla comunità amministrata, sugli utenti, sull'ambiente esterno. Misura la percezione dell'utilità sociale creata. Non rappresenta ciò che è stato fatto, ma le conseguenze generate. È molto influenzato da variabili esterne.
Esempi di outcome sono: il miglioramento della qualità della vita, della salute dei cittadini, ecc..

Target
Un target è il risultato che un soggetto si prefigge di ottenere; ovvero il valore desiderato in relazione ad un'attività o a un processo. Tipicamente questo valore è espresso in termini quantitativi entro uno specifico intervallo temporale e può riferirsi a obiettivi sia strategici che operativi.

Deviazione standard
Fornisce un'indicazione di quanto una qualsiasi misura differisce dalla media. In generale, se tutti gli scarti sono molto piccoli, le misure saranno tutte vicine e quindi, presumibilmente, molto precise. Nell'ambito del piano della performance è rilevante in relazione alla differenziazione: la differenziazione nelle valutazioni (aumento dello scarto variabile dalla media), è oggetto di valutazione per il valutatore.
Tratto in parte da Allegato al Piano della performance (delibera n. 112/10) e in parte dai materiali didattici del corso

 

Servizi per fasce d'età e di interesse

 
 

Come fare per

 
 
Esprimi il tuo parere sulla pagina
 
 
Il contenuto di questa pagina risponde alle tue aspettative*
Si
No, e ti dico il perchè
 
Dettagli
 
Nome e cognome