Unione dei Comuni
Energy@school
Ottimizzazione energetica e cambiamenti di comportamento nelle scuole dell'EuropaCentrale
Il progetto è finanziato nell'ambito del Programma Europeo Interreg – CENTRAL EUROPE, il cui scopo è quello di rendere più competitiva l'area costituita da regioni di nove Stati membri dell'Unione dell'Europa Centrale: l'intero territorio di Austria, Polonia, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, Slovenia, Ungheria, le regioni orientali della Germania e le regioni settentrionali dell'Italia.
PROGETTO
Il progetto ENERGY@SCHOOL è finanziato nell'ambito della priorità 2 del Programma, finalizzata a promuove la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio. ENERGY@SCHOOL si propone di aumentare la capacità del settore pubblico di attivare scuole energeticamente intelligenti
. Il consumo di energia nelle scuole può essere ridotto con l’impiego di fonti energetiche rinnovabili, con l’efficientamento energetico e conseguente riduzione di emissioni di anidride carbonica. Questo obiettivo sarà raggiunto attraverso un approccio integrato per educare e formare il personale delle scuole e gli alunni a diventare Guardiani di Energia Senior e Junior.
Il progetto prevede la realizzazione di:
- 1 strategia generale e 8 strategie “su misura” per l'implementazione di scuole “smart”;
- 1 management plan comune e 7 personalizzati per l'implementazione di scuole “smart”;
- 3 smartphone App per gli Energy Guardian Junior
- 8 soluzioni pilota in ambito di Efficienza Energetica (EE) e Fonti Energetiche Rinnovabili (FER) ai quali contribuiranno direttamente gli Energy Guardian Junior, grazie a documenti, strumenti e best practice di riferimento.
- 24 programmi di formazione ed educazione replicabili e riadattabili per sviluppare e radicare una maggiore cultura energetica.
OBIETTIVI
Attraverso l'approccio internazionale e il coinvolgimento attivo di esperti, personale scolastico, studenti, insegnanti e famiglie il progetto si propone di raggiungere i seguenti risultati:
- favorire il cambiamento progressivo verso scuole “smart”, energeticamente efficienti;
- rafforzare le competenze nel campo dell'Efficientamento Energetico e dell'utilizzo delle Fonti di Energia Rinnovabili in ambito pubblico, facendo delle scuole un punto di riferimento
- favorire un cambiamento culturale sui temi energetici al fine di aumentare il risparmio energetico e diminuire le emissioni di CO2 grazie a cambiamenti di comportamento.
DURATA
Luglio 2016 – Giugno 2019
RUOLO
L'Unione dei Comuni della Bassa Romagna è lead partner con il compito di coordinare e seguire l'intero svolgimento come capofila. Le Scuole del Comune di Fusignano saranno poi oggetto del progetto pilota.
PARTNER
-
Unione dei Comuni della Bassa Romagna, Italia – Capofila del progetto
-
CertiMaC s.c.r.l., Italia - Organismo di Ricerca per l'Efficienza Energetica in Edilizia
-
Città di Bydgoszcz, Polonia
-
Kssena, Slovenia - Agenzia per l'energia della regione di Savinjska, Šaleška e Koroška
-
Città di Karlovac, Croazia
-
Università di Bologna, Italia – Dip. Di Chimica Industriale, Italia
-
Città di Szolnok e County Rank, Ungheria
-
Governo locale di Újszilvás, Ungheria
-
Città di Stoccarda, Germania
-
Città di Klagenfurt, Austria
-
Agenzia dell'energia di Graz (Graz Energy Agency), Austria
- Città di Celje, Slovenia
SITO UFFICIALE
NUMERI DEL PROGETTO
Numero di scuole coinvolte: 41
Numbero di persone che verranno formate: 246
Budget totale del progetto: € 2.581.379,75
VIDEO, ARTICOLI E APPROFONDIMENTI
➤ https://www.linkedin.com/pulse/energy-guardians-zero-carbon-continent-europe-programme
➤ https://www.facebook.com/InterregCE/videos/269049484150053/
Energy@School vince il Regiostars Award 2020
➤ https://ec.europa.eu/regional_policy/it/regio-stars-awards/
➤ https://www.youtube.com/watch?v=dAqsHH8neuY
CONTATTI
Rita Ricci