Unione dei Comuni
FOOD CORRIDORS - Empowering Rural & Urban food connections within the European Union
Food Corridors è un progetto finanziato dal programma di Cooperazione Territoriale Europea URBACT III 2014-2020. Intende creare una rete europea di città di piccole e medie dimensioni (Action Planning Network ), dotate di un potenziale per la valorizzazione delle filiere corte e del rapporto urbano-rurale attraverso un approccio integrato, capace di coniugare la dimensione sociale e ambientale dell’agricoltura in un modo innovativo . Le città europee coinvolte nel progetto lavorano insieme per sviluppare soluzioni alle sfide urbane locali, attraverso la condivisione di buone pratiche e metodologie apprese con tutti gli stakeholder coinvolti.
PROGETTO
Il progetto FOOD CORRIDORS - Empowering Rural & Urban food connections within the European Union proposto dall’Unione dei Comuni della Bassa Romagna insieme ai Comuni di Coimbra (Portogallo), Tartu (Estonia), Larissa (Grecia), Szécsény (Ungheria), Alba Iulia (Romania) e Kranj (Slovenia), è stato approvato il 25 giugno 2019 dal comitato di valutazione del programma URBACT. FOOD CORRIDORS è una delle 23 reti europee selezionate per approfondire tematiche di sviluppo urbano inserite nell’agenda europea.
OBIETTIVI
Incentrato sulle politiche e le strategie sull’alimentazione in rapporto al territorio urbano-rurale e sull’importanza della promozione del concetto di filiera corta (KM 0 ) , FOOD CORRIDORS si è sviluppato in due fasi:
FASE I: partita a settembre 2019, si è focalizzata sulla promozione a livello locale dell’idea di sviluppo integrato verso i sistemi alimentari regionali, per favorire la generazione di ambienti di produzione e consumo basati sulla sostenibilità economica, sociale e ambientale.
FASE II: è stata caratterizzata dagli incontri dell'ULG e successivamente dalla redazione del Piano d’Azione Locale integrato.
L’ULG rappresenta un elemento fondamentale del programma URBACT ed è il veicolo attraverso il quale si concretizza l’approccio integrato e partecipativo alle politiche urbane: quello del progetto FOOD CORRIDORS dell'Unione dei Comuni è costituito dai principali attori pubblici e privati che operano nel settore dell’agroalimentare e che insieme hanno individuato le principali criticità, co-progettando soluzioni per risolverle. Durante gli incontri è nata l’idea delle “quattro azioni” che sono poi state inserite nel Piano d’Azione locale Integrato.
All’interno del Piano d’Azione è stata elaborata una strategia di medio-lungo periodo sul tema della sostenibilità alimentare in Bassa Romagna. Il cuore del documento strategico è costituito da “quattro azioni” da realizzarsi nel prossimo futuro che sono state considerate propedeutiche per creare una comunione di intenti tra gli stakeholders dell’agro-alimentare locale:
- Il Parlamento del cibo;
- L’Open Innovation System;
- Il Registro dei prodotti/produttori;
- Il Logo territoriale.
Insieme a queste azioni, è stata inserita a latere una Small Scale Action con budget e portata ridotti, per provare a testare la tenuta locale ad un primo intervento nel settore. Si è scelto di realizzare una APP digitale, chiamata “Bassa Romagna Food”: lo strumento digitale funzionerà come un software multilivello, con l'accesso dell'utente sia da computer mobile che desktop. Aziende agricole, aziende e negozi di alimentari, mercati, potranno inserire i propri dati e informazioni (tipologia prodotti, provenienza, contatti), in modo che gli utenti possano accedere direttamente a tutte le informazioni relative a prodotti e produttori e come mettersi in contatto con loro.
DURATA
Settembre 2019 - Agosto 2022
RUOLO
L’Unione dei Comuni della Bassa Romagna partecipa in qualità di partner del progetto (il capofila è CIM - Regione di Coimbra in Portogallo) e contribuisce allo scambio di buone prassi, alle visite di studio e all’implementazione a livello territoriale delle soluzioni a criticità in tema di food policy, analizzate durante i meeting e i vari workshop a livello europeo.
PARTNER
- Comunidade Intermunicipal da Região de Coimbra (Portogallo) – Lead Partner
- Business Support Centre, Kranj (Slovenia)
- Comune di Larissa (Grecia)
- Comune di Szécsény (Ungheria)
- Comune di Alba Iulia (Romania)
- Unione dei Comuni della Bassa Romagna (Italia)
- Tartu Country Development Association (Estonia)
NUMERI DEL PROGETTO
7 Piani d’Azione Locale Integrati sulla food policy, uno per ogni territorio partner del progetto;
12 meeting internazionali;
7 paesi europei coinvolti;
10 incontri locali con l’ULG.
Budget totale di progetto nelle due fasi: € 101.595,91
ATTIVITÀ E DATE
Focus tematico: Social no waste and Solidarity
28/01/2021
18/02/2021
Focus tematico: Innovation - Incubator & Start-Up
23/03/2021
27/04/2021
Focus tematico: Rural - Urban Connection - Riconnettere Città e Campagna
20/05/2021
15/06/2021
29/06/2021
13/07/2021
CONTATTI
Tania Spiga, Ilaria Bertuzzi