Unione dei Comuni
WO.MEN - Women in mentoring
Il progetto WO.MEN - Women in mentoring si colloca in un contesto caratterizzato da una accresciuta consapevolezza, a livello sociale e politico, delle disparità di genere non solo come indicatore di ingiustizia sociale ma come ostacolo allo sviluppo sostenibile.
PROGETTO
Il progetto, di cui l’Unione dei comuni della Bassa Romagna è beneficiario principale, è finanziato dalla L.R. 27 giugno 2014 n. 6 “Legge quadro per la parità e contro le discriminazioni di genere” e in adesione al "Bando regionale per la presentazione di progetti volti a sostenere la presenza paritaria delle donne nella vita economica del territorio, favorendo l'accesso al lavoro, i percorsi di carriera e la promozione di progetti di welfare aziendale finalizzati al worklife balance e al miglioramento della qualità della vita delle persone" del 14 giugno 2021. É realizzato in in partnership con CNA - Ecipar ed in collaborazione con il Tavolo dell'Imprenditoria della Bassa Romagna .
Budget totale di progetto: € 44.200,00
OBIETTIVI
La realizzazione di iniziative che si prefiggono di intervenire in favore dell’accesso e qualificazione dell’attività lavorativa delle donne (dipendente, autonoma, imprenditoriale o professionale), in particolare estendendo sul territorio della Bassa Romagna la cultura dell'impresa e rafforzando il ruolo delle donne nell’economia e nella società .
Il progetto prevede attività di formazione e accompagnamento sia in gruppo che individuali articolate in due distinti percorsi:
1) Percorso Empowerment con:
a) Laboratori di potenziamento finalizzati a condividere concetti chiave e coinvolgere l’intero gruppo attraverso giochi di ruolo, lettura e analisi di testi/articoli, visione di filmati e discussioni a tema, elaborazione individuale di testi e schede di autovalutazione;
b) Bilancio di competenze finalizzato alla costruzione di un portfolio delle competenze e alla definizione delle ipotesi progettuali di sviluppo professionale.
2) Percorso Mentoring con:
a) Relazione di mentoring per offrire opportunità di apprendimento e crescita grazie allo scambio tra una persona con lunga esperienza (mentor) che desidera trasmettere il suo know-how e una persona più giovane (mentee) che desidera aumentare il suo potenziale professionale;
b) Programma di approfondimento sull’imprenditoria femminile articolato in 4 seminari in materia di:
i) Apparato normativo nazionale e regionale a sostegno dell’imprenditoria femminile;
ii) Strumenti (finanziari, logistici, infrastrutturali) disponibili sul territorio della Bassa Romagna;
iii) Marketing strategico;
iv) Imprese femminili di successo e buone prassi di leadership femminile.
DESTINATARI
Donne disoccupate o in cerca di nuova occupazione, residenti o domiciliate nel territorio della Bassa Romagna.
DURATA
Settembre 2021 - Dicembre 2022
CONTATTI
Tania Spiga, Ilaria Bertuzzi europa@unione.labassaromagna.it
È possibile iscriversi ai percorsi formativi fino al 30 aprile attraverso il form online: https://bit.ly/women_iscrizione