Descrizione
Tipologia di documento
Obiettivo dell'accesso civico potenziato è quello di garantire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sul corretto uso delle risorse pubbliche.
Chiunque può presentare l'istanza di accesso civico, senza necessità di fornire motivazioni. L'accesso è gratuito, fatto salvo il costo per la riproduzione dei supporti materiali. Nella domanda è necessario identificare i dati, le informazioni e i documenti che si desidera richiedere.
Non sono ammesse richieste generiche o che richiedano elaborazione di dati.
L'istanza può essere inviata via mail o presentata direttamente al Servizio Protocollo e Archivio dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna, secondo il modulo allegato. Può essere recapitata anche a mezzo posta.
Tempi
Trenta giorni dalla presentazione dell'istanza. I termini del procedimento sono sospesi nel caso di comunicazione dell'istanza al controinteressato per eventuale opposizione (dieci giorni dalla ricezione della comunicazione).
Esito
Il Responsabile dell'ufficio che detiene i dati decide sull'istanza con provvedimento espresso e motivato, comunicato al richiedente e ad eventuali controinteressati. Si applicano le esclusioni previste dalla legge, incluse quelle di cui all'art. 24 della legge n. 241/1990. Si applicano altresì i limiti derivanti dalla tutela di determinati interessi pubblici e privati, elencati nell'art. 5 bis del D. legisl. n. 33/2013.