Amministrazione Trasparente
La trasparenza è intesa come accessibilità totale delle informazioni concernenti l'organizzazione e l'attività delle pubbliche amministrazioni, allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche.
Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d'ufficio dei dati
Contenuto dell'obbligo
Le misure organizzative adottate per l'efficiente, efficace e tempestiva acquisizione d'ufficio dei dati e per l'effettuazione dei controlli medesimi, nonché le modalità per la loro esecuzione.
Riferimenti normativi
Applicabilità
Ai sensi dell' art. 1, co.1, della l.r. n. 10/2014 e ss.mm., non trova applicazione l’obbligo di pubblicazione "Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d'ufficio dei dati" di cui all'art. 35, co.3, d.lgs. n. 33/2013 e ss. mm..
Permane tuttavia l'applicabilità dell'art. 72 co. 2 del DPR 445/2000.
Ultimo aggiornamento: 30/06/2020
Dichiarazioni sostitutive di certificazione e dichiarazioni sostitutive dell'atto di notorietà.
Sono dichiarazioni rese dall'interessato, comunemente note come “autocertificazione” . Si distinguono in due diverse tipologie:
- dichiarazioni sostitutive di certificazione. Sono dichiarazioni sottoscritte dall'interessato e prodotte in sostituzione di un certificato, che possono riguardare tutte le ipotesi (stati, qualità personali e fatti) previste espressamente dall'art. 46 del DPR n. 445 del 2000 (al quale si rinvia per la conoscenza dell'elenco completo);
- dichiarazioni sostitutive dell'atto di notorietà. Sono anch'esse dichiarazioni sottoscritte dall'interessato, però concernenti stati qualità personali e fatti diversi da quelli oggetto di dichiarazione sostitutiva di certificazione, che siano a diretta conoscenza dell'interessato. La dichiarazione resa nell'interesse proprio del dichiarante può riguardare anche stati, qualità personali e fatti relativi ad altri soggetti di cui egli abbia diretta conoscenza.
Responsabile della decertificazione: Dott. Andrea Fontana, Responsabile Servizio Coordinamento Demografico e Statistica dell'Unione dei Comuni della Bassa Romagna.
Convenzioni-quadro sulla modalità di accesso ai dati anagrafici
Convenzione ANA-CNER: progetto di e-government per l'interrogazione delle banche dati anagrafiche dei Comuni della Regione Emilia Romagna da parte dei Comuni stessi e degli Enti pubblici autorizzati. Possono aderire alla Convenzione sia le pubbliche amministrazioni, sia i privati gestori di pubblici servizi. Tramite questa modalità di accesso è possibile acquisire direttamente i dati anagrafici, limitatamente a quelli di pubblico interesse, ed è possibile verificare la veridicità dei dati autodichiarati.
Per prendere visione e scaricare lo schema-tipo di Convenzione e le modalità per l'adesione ad ANA-CNER basta accedere al sito www.anusca.it
Non risultano convenzioni in essere per l'accesso diretto ai dati di altri servizi
Ulteriori modalità per la tempestiva acquisizione d'ufficio dei dati per lo svolgimento dei controlli
Tramite posta elettronica: l'ente a cui è stata presentata l'autocertificazione invia la richiesta alla Pubblica Amministrazione titolare del dato
Tramite PEC: l'ente a cui è stata presentata l'autocertificazione invia la richiesta alla Pubblica Amministrazione titolare del dato