Speciali
Emergenze 2023 e 2024
Sezione in continuo aggiornamento dedicata agli eventi calamitosi verificatisi in Bassa Romagna.
Per informazioni è possibile rivolgersi all'Ufficio Relazioni con il pubblico del Comune di residenza o scrivere alle mail indicate nelle specifiche sezioni.
PNRR
Finanziamenti ottenuti nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR; in inglese Recovery and Resilience Plan, abbreviato in Recovery Plan o RRP) è il piano approvato nel 2021 dall'Italia per rilanciarne l'economia dopo la pandemia di COVID-19.
Il Piano delinea un articolato pacchetto di riforme e investimenti al fine di accedere alle risorse finanziarie messe a disposizione dall'Unione europea con il Dispositivo per la ripresa e la resilienza (Recovery and Resilience Facility - RRF), perno della strategia di ripresa post-pandemica finanziata tramite il programma Next Generation EU (NGEU).Le misure previste dal PNRR si articolano intorno a tre assi strategici condivisi a livello europeo: digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica, inclusione sociale.
Seguendo le linee guida definite dalla normativa europea, il Piano raggruppa i progetti di investimento in 6 Missioni:
- Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo
- Rivoluzione verde e transizione ecologica
- Infrastrutture per una mobilità sostenibile
- Istruzione e ricerca
- Inclusione e coesione
- Salute
articolate in 16 Componenti, per un totale di 43 ambiti di intervento.
Per avere informazioni e dettagli aggiornati sulle occasioni di finanziamento relative a bandi, avvisi e altre procedure pubbliche per la presentazione e selezione dei progetti PNRR è possibile consultare il portale Italia Domani:
Risposta alle emergenze
In questa sezione puoi scoprire come rimanere informato e iscriverti all'Alert System. Inoltre, potrai informarti su cosa fare in caso di emergenza, come funzionano le allerte e cosa prevede il Piano di Protezione Civile della Bassa Romagna.
Salva in rubrica il numero 800 072525, da usare SOLO in caso di emergenza.
Te.am. srl
La società deriva dalla fusione fra CO.SE.CO. Consorzio servizi Comunale e SE.D.A.R.CO. e dalla trasformazione del consorzio risultante in società per azioni avvenuto nell’anno 2001.
Nel corso del 2002 TE.AM. S.p.a. ha partecipato al processo di aggregazione con la società SEABO che ha portato alla costituzione di HERA S.p.a. , scindendo e conferendo parte dei rami di azienda da essa gestiti. A seguito di tali operazioni straordinarie di ristrutturazione societaria, TE.AM. S.p.a. ha assunto il ruolo di cosiddetta “società degli asset”, svolgendo come attività principale l’amministrazione e la gestione di reti ed impianti riguardanti il servizio idrico integrato, ivi comprese le reti fognarie e gli impianti di depurazione dei refui, affittando ad HERA S.p.A. il relativo ramo di azienda.
Con decorrenza 01/12/2011 la società è stata trasformata in Società a responsabilità limitata, ed è stato modificato lo statuto sociale al fine di garantire il controllo analogo da parte dei soci e di contenere i costi di funzionamento.
La compagine sociale è composta dai 9 comuni aderenti all’Unione dei Comuni della Bassa Romagna oltre che dal Comune di Russi.
Te.am. S.r.l., sulla base di una convenzione in essere con l’Unione dei Comuni della Bassa Romagna, gestisce il Canile intercomunale sito nel comune di Lugo.