Cosa fare in caso di emergenze

Comportamenti da adottare in caso di eventi di particolare natura come, ad esempio, carenze idropotabili/ siccità, black-out elettrici o di gas, ondate anomale di calore, nevicate.

Data: Mercoledì, 15 Marzo 2023

Descrizione

Tipologia di documento
Funzionamento interno

In caso di eventi di particolare natura come, ad esempio, carenze idropotabili/ siccità, black-out elettrici o di gas, ondate anomale di calore, nevicate intense, problematiche igienico-sanitarie e comunque eventi costituenti pregiudizio per la sicurezza della popolazione, verranno emanate immediatamente opportune informazioni sui comportamenti da tenere, mediante i media e i siti web dei vari Comuni e dell'Unione.

COME FARE UNA CHIAMATA DI EMERGENZA

  •  mantenete la calma e parlate con chiarezza
  • comunicate il vostro nominativo e numero di telefono dal quale state chiamando
  •  descrivete sinteticamente il tipo di evento
  • date indicazioni certe sul luogo dell'evento
  • segnalate se ci sono feriti o persone in pericolo
I NUMERI DI EMERGENZA E DI PUBBLICA UTILITA'

(telefonate gratuite)

112 CARABINIERI - Pronto Intervento

113 POLIZIA - Soccorso Pubblico

115 VIGILI DEL FUOCO

118 EMERGENZA SANITARIA

114 EMERGENZA INFANZIA - Telefono Azzurro

117 GUARDIA DI FINANZA - Pronto Intervento

1515 SERVIZI ANTINCENDI BOSCHIVI - Corpo Forestale dello Stato

1530 SOCCORSO IN MARE - Capitaneria di Porto

1518 CCISS - TRAFFICO E VIABILITA'

1522 ANTIVIOLENZA DONNA

In caso di emergenze o calamità la Protezione Civile della Bassa Romagna attiva h24 il numero di emergenza 800 072525

Scopri di più su: 

Maltempo: come rimanere informati

Quali sono i canali di informazione ufficiale in caso di allerta e i sistemi di allertamento a cui iscriversi

Data di pubblicazione: 13/03/2025

Ulteriori dettagli

foto di una signora sotto all'ombrello che guarda il cellulare
Piccolo Manuale PC (File pdf 83,45 kB)
Cosa fare in caso di incendi (File pdf 124,95 kB)
Cosa fare in caso di alluvione (File pdf 1,76 MB)
Cosa fare in caso di terremoto (File pdf 918,53 kB)
Consigli emergenze (File pdf 570,69 kB)
Ufficio responsabile/proponente del documento
Servizio Coordinamento Protezione Civile

Protezione Civile Unione Bassa Romagna

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Giovedì, 03 Aprile 2025