Immagine: Protezione civile

Protezione civile

La normativa nazionale e regionale ha assegnato ai comuni rilevanti funzioni in materia di protezione civile.

In tale quadro fin dal 1994 i comuni della Bassa Romagna hanno seguito un proficuo percorso per un serio espletamento delle funzioni assegnate dalla legge, partendo da una prima forma embrionale di tipo associativo, per passare definitivamente, nel 2008, all’Unione dei Comuni attraverso una organizzazione di servizio a carattere intercomunale.

Vai al piano di emergenza e Protezione civile dell'Unione.

Protezione Civile Unione Bassa Romagna

Telefono ufficio:
0545 299518

Email:
protezionecivile@unione.labassaromagna.it

Telefono per Emergenze:
800 07 2525

Online ‘Indica’, la piattaforma per privati cittadini e imprese che non hanno ancora presentato domanda di rimborso a seguito delle alluvioni 2023 e 2024
L’iscrizione non è vincolante, ma dà diritto a una priorità nella fase di istruttoria. La manifestazione di interesse dev’essere compilata entro il 31 ottobre 2025. A Indica si accede con SPID, CIE, CNS

Data: Venerdì, 26 Settembre 2025

Leggi di più
Terzo settore: sul portale Sfinge è attiva la richiesta di rimborsi per le alluvioni di maggio 2023
Riguarda tutte le associazioni e società sportive dilettantistiche

Data: Venerdì, 19 Settembre 2025

Leggi di più
Allerta arancione per criticità idraulica nella giornata di giovedì 21 agosto
Per i bacini romagnoli sono possibili superamenti delle soglie 1 nei corsi d’acqua

Data: Mercoledì, 20 Agosto 2025

Leggi di più
Vento: attenzione per la serata di giovedì 15 maggio 2025
Previsto il passaggio di una veloce perturbazione associata ad una ventilazione intensa da nord-est

Data: Giovedì, 15 Maggio 2025

Leggi di più
Entrare nei gruppi volontari di Protezione Civile

Per diventare volontari della Protezione civile della Bassa Romagna è possibile fare domanda presso i comuni che hanno attivato i gruppi (Bagnacavallo, Cotignola, Conselice, Fusignano e Massa Lombarda).

Leggi di più
Un aiuto per l'alluvione: come partecipare come volontari

È possibile essere di aiuto prestando la propria adesione come volontari.

Leggi di più
Richiedere il Cas per il fortunale

Le famiglie colpite dal fortunale di luglio che hanno dovuto abbandonare la propria abitazione possono fare domanda per richiedere il contributo di autonoma sistemazione (Cas).

Leggi di più
Effettuare una donazione per i territori colpiti da alluvione

L'Unione dei Comuni della Bassa Romagna ha avviato una raccolta fondi per aiutare i territori più colpiti dalle alluvioni di maggio 2023 e settembre 2024.

Leggi di più
Ottenere il risarcimento per danni alluvionali a enti del Terzo Settore
La Struttura Commissariale ha disciplinato le modalità di ristoro per il mondo del volontariato e dello sport attraverso la piattaforma Sfinge

L’Ordinanza Commissariale n.39, emessa a fine 2024, permette agli enti del terzo settore di accedere a contributi per il risarcimento dei danni subiti in conseguenza degli eventi alluvionali del maggio 2023.

Attualmente, la piattaforma regionale per la presentazione delle domande è in fase di adattamento.

Leggi di più
Iscriviti all'Alert System

Il sistema che ti avvisa con una telefonata se sono in arrivo eventi atmosferici di rilevante criticità.

Leggi di più
Richiedere i contributi per il maltempo di luglio 2023

Contributi riservati a cittadini e aziende della Bassa Romagna che dal 22 al 27 luglio scorsi sono stati danneggiati dall’ondata di maltempo (venti di burrasca, grandinate, allagamenti e frane).

Presentazione domande prorogata al 31 gennaio 2024

Leggi di più