Autorizzazione servizi educativi privati prima infanzia

Per poter gestire servizi educativi privati per la prima infanzia (0 - 3 anni) è necessario ottenere l'autorizzazione al funzionamento dall'Unione dei Comuni della Bassa Romagna

Data: Martedì, 07 Marzo 2023

Descrizione

Tipologia di documento
Modulistica

La direttiva emanata dalla Giunta della Regione Emilia-Romagna il 16/10/2017 con deliberazione n. 1564, in applicazione della legge regionale n. 19/2016, detta i requisiti strutturali ed organizzativi necessari al funzionamento dei servizi educativi per la prima infanzia (0 -3 anni), disciplina i servizi ricreativi, le iniziative di conciliazione gestiti dai privati e descrive le procedure d' adottare.

Per dare inizio all'attività il gestore privato deve acquisire prioritariamente dall'Unione dei Comuni della Bassa Romagna l'autorizzazione al funzionamento.

Sono soggetti al rilascio dell'autorizzazione al funzionamento i seguenti servizi:

  • nidi d’infanzia (comprensivi di micronidi, sezioni aggregate ai servizi educativi o scolastici, sezioni primavera per bambini da 24 a 36 mesi, nidi aziendali);
  • servizi educativi integrativi al nido, anche istituiti presso i luoghi di lavoro, comprensivi di:
    1. spazio bambini;
    2. centro per bambini e famiglie;
    3. servizi domiciliari;
    4. servizi sperimentali.

I servizi ricreativi (fra i quali anche i cosiddetti baby- parking) sono soggetti alla presentazione della SCIA, mentre ai servizi di conciliazione, servizi gestiti autonomamente dalle famiglie, è riservata la possibilità di semplice comunicazione all'Unione dell'attività svolta.

NORMATIVA DI RIFERIMENTO

  • Legge regionale n. 16 del 25/11/2016 "Servizi educativi per la prima infanzia. Abrogazione della L.R. N. 1 DEL 10 gennaio 2000";
  • Direttiva della Giunta della Regione Emilia-Romagna (deliberazione del 16/10/2017 n. 1564), "Direttiva in materia di requisiti strutturali ed organizzativi dei servizi educativi per la prima infanzia e relative norme procedurali. Disciplina dei servizi ricreativi e delle iniziative di conciliazione in attuazione della L.R. 19/2016".
Legge Regionale n. 19/2016 (File pdf 92,91 kB)
Modulo S.C.I.A. (File pdf 61,00 kB)
Richiesta di subentro (File pdf 134,83 kB)
Area responsabile del documento
Area Welfare - Settore Servizi Educativi

Servizi educativi, Asili nido e scuole infanzia

Ulteriori dettagli

Ufficio responsabile/proponente del documento
Settore Servizi Educativi

Sportello Sociale Educativo - Alfonsine Sportello Sociale Educativo - Bagnacavallo Sportello Sociale Educativo - Bagnara di Romagna Sportello Sociale Educativo - Conselice Sportello Sociale Educativo - Cotignola Sportello Sociale Educativo - Fusignano Sportello Sociale Educativo - Lugo Sportello Sociale Educativo - Massa Lombarda Sportello Sociale Educativo - Sant'Agata sul Santerno Sportello rette servizi educativi e scolastici Diritto allo Studio Servizio Diritto allo studio - Mense scolastiche Servizio Diritto allo studio - Cedole librarie Servizio Nuove Generazioni

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Martedì, 14 Gennaio 2025