Descrizione
Tipologia di documento
Ottenere il marchio "Futuro green" comporta per il professionista e l'impresa in possesso dei requisiti richiesti la possibilità di utilizzare il marchio nella propria attività professionale e sui propri mezzi di comunicazione, così come sarà rilasciato dal proprio Ordine/Collegio/Associazione di riferimento con indicazione dell'annualità di riferimento
Il marchio Futuro green 2020 è un marchio registrato di proprietà dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna e in quanto tale va utilizzato nel rispetto delle caratteristiche tecniche contenute nel Manuale d'uso e immagine coordinata.
Il marchio nasce dalla volontà degli attori del protocollo di innalzare il livello culturale sul tema dell'energia, diffondere l’informazione, favorire l’incontro tra i vari attori e la crescita di reti o network di soggetti , valorizzare e far conoscere le buone pratiche.
REQUISITI
Per la concessione del marchio i soggetti che lo utilizzeranno si impegnano al rispetto dei seguenti requisiti:
- condividere gli obiettivi generali del marchio nel rispetto degli obiettivi espressi nell'ambito del progetto “Un futuro green per la bassa Romagna 2020”;
- obbligarsi al rispetto delle normative tecniche e delle “buone prassi” che dovranno essere debitamente sottoscritte dal soggetto concessionario;
- favorire attività sinergiche tra pubblico e privato per diffondere la cultura energetica;
- partecipare attivamente alle iniziative proposte dai tavoli di lavoro di futura programmazione;
- partecipare a momenti formativi sulle tematiche energetiche (di cui almeno due all'anno con rilascio di attestato).
Il programma, i contenuti e la durata dei momenti formativi per i concessionari del marchio dovranno essere definiti ed approvati da tutti i partners del progetto “Un futuro green 2020” nell'ambito di una specifica riunione annuale, lasciando all'Unione il ruolo di coordinamento. Una parte della proposta formativa sarà uguale per tutti i soggetti coinvolti al fine di garantire omogeneità di linguaggio, la seconda parte sarà invece specifica per approfondire le competenze di ciascuno;
- impegnarsi attivamente alla promozione di azioni coerenti con gli obiettivi del marchio stesso (creare e diffondere la cultura della sostenibilità, impegno a promuovere azioni di riqualificazione e risparmio);
- Collaborare al monitoraggio dei risultati attraverso la rendicontazione delle attività realizzate, non solo all'atto della progettazione ma anche con azioni di monitoraggio dei consumi e produzione di energia negli anni successivi, anche ai fini dell'attività di rendiconto richiesta dalla Comunità Europea;
- Utilizzare strumenti di comunicazione coordinati e omogenei , con applicazione dell’immagine coordinata condivisa, oltre disponibilità ad implementare il proprio sito web di link dedicati in attesa della definizione del portale dell'energia.
Tutti i requisiti sono descritti in maniera dettagliata nel Disciplinare per l'uso del marchio "Un futuro green per la Bassa Romagna".
MODALITA'
Per ottenere il marchio è necessario inoltrare domanda al proprio Ordine/Collegio/Associazione di riferimento utilizzando apposito modulo, precisato che spetta agli Enti suddetti la periodica pubblicità in forma adeguata dello stesso.
La concessione del marchio avrà durata annuale.
Le domande saranno valutate da un'apposita Commissione, che sarà composta da alcuni rappresentanti dei soggetti partners del progetto “Un futuro green 2020”, che potrà effettuare visite a campione per valutare gli interventi messi in atto.