Aggiornamenti maltempo a seguito all'allerta rossa n. 28/2025

Sezione dedicata agli aggiornamenti in seguito all'allerta rossa n. 28/2025

Data: Venerdì, 14 Marzo 2025

Immagine: Immagini Sito

Aggiornamento di domenica 16 marzo

Revoca ordinanze in tutti i Comuni della Bassa Romagna: in tutti i Comuni della Bassa Romagna sono state revocare le ordinanze di chiusura disposte a seguito dell'allerta rossa n.28/2025.

Pertanto, tutti i servizi sono aperti secondo le modalità ordinarie.

***

Aggiornamento di sabato 15 marzo - ore 10.45

Si invitano i cittadini che hanno parcheggiato in luoghi impropri il proprio veicolo di recuperare il mezzo entro 24 ore per non creare ostacoli alla circolazione.

***

Aggiornamento di sabato 15 marzo - ore 9

Si è appena conclusa l'ultima riunione con il Centro coordinamento soccorsi (CCS) della Prefettura, nel corso della quale è stato fatto il punto con tutti i territori della provincia.

I colmi di piena che sono transitati sul territorio della Bassa Romagna nel corso della notte non hanno provocato danni. Resta alta l'attenzione in prossimità dei punti critici e dei ponti, per garantire il deflusso delle acque. Non è ancora del tutto terminata la fase di maltempo, anche se non è più significativa. Tuttavia, in una condizione di grande saturazione dei terreni e della rete, è necessario monitorare attentamente ogni evoluzione.

Nei Centri operativi comunali (Coc) dei vari Comuni, che si riuniranno in mattinata, verrà definito se ci siano le condizioni per revocare le ordinanze di evacuazione emesse nella giornata del 14 marzo in via precauzionale e se e quando le persone potranno gradualmente fare rientro nelle proprie abitazioni. Sempre questa mattina, si provvederà alla definizione dei tempi di revoca delle altre ordinanze, tra cui quelle che riguardano le scuole.

Proseguirà nelle prossime ore il raccordo tra i Coc con la Prefettura, Arpae e il Dipartimento di Protezione civile, per analizzare l’evoluzione delle situazioni dei fiumi che interessano i Comuni della Bassa Romagna: Lamone, Senio, Santerno e Sillaro.

Si raccomanda di continuare a restare informati attraverso i canali di informazione ufficiali fino al completo superamento dell'emergenza.

Restano in vigore i divieti di accesso sugli argini di fiumi e canali.

Solo per emergenze è sempre attivo il numero verde 800 072525

***

Aggiornamento di venerdì 14 marzo - ore 19 

Si è appena concluso uno dei molti aggiornamenti della giornata di oggi con il Centro coordinamento soccorsi (CCS) della Prefettura, nel corso del quale è stato fatto il punto con tutti i territori della Provincia di Ravenna.  

Prosegue attentamente il monitoraggio delle perturbazioni in collina, che non hanno ancora esaurito i loro effetti anche se sono in lento spostamento verso l’Emilia e sono attualmente meno intense di quelle che hanno interessato il bacino del Lamone questa mattina.  

La piena del Lamone è attesa nelle zone di pianura della Bassa Romagna in nottata, con livelli molto alti, pertanto la soglia di attenzione è massima. Nei territori di Bagnacavallo e Cotignola si è provveduto, fin dal pomeriggio, ad emettere l’ordine di evacuazione totale di tutti i residenti entro 300 metri dal fiume, insieme a quello di salire ai piani alti, se non è possibile evacuare, per coloro che risiedono tra i 300 e i 1000 metri.  

Nel territorio di Lugo si è proceduto all’evacuazione preventiva dei soli soggetti fragili che risiedono entro 300 metri dal fiume Santerno. Le piene del Senio e del Santerno sono in transito e completeranno il passaggio nella notte.  Proseguirà nelle prossime ore lo stretto raccordo tra i Centri operativi comunali (COC) con la Prefettura, Arpae e il Dipartimento di Protezione civile, per analizzare l’evoluzione delle situazioni sui fiumi che interessano i Comuni della Bassa Romagna – Lamone, Senio, Santerno e Sillaro –, fino al completo superamento dell’emergenza.  

Si raccomanda di restare informati attraverso i canali di informazione ufficiali, prestare la massima attenzione alle indicazioni delle autorità e tenere il telefono accesso e carico durante la notte. Solo per emergenze è sempre attivo il numero verde 800 072525.

***

Aggiornamento di venerdì 14 marzo - ore 11.45 

Divieto di accesso agli argini dei fiumi e sosta presso i ponti. Sono vietati il transito e la sosta sugli argini dei fiumi e dei canali, nonché lo stazionamento nei pressi dei ponti prospicenti i corsi d'acqua in tutti e nove i Comuni della Bassa Romagna

***

Aggiornamento di venerdì 14 marzo - ore 8.00

Le piogge consistenti che si sono verificate nella notte in collina stanno generando i primi effetti di piena sui fiumi, che al momento risultano importanti ma costantemente monitorate.

Nel corso della mattinata una linea temporalesca persisterà ulteriormente sugli appennini e potrà pertanto continuare ad alimentare le ondate di piena dei fiumi. L’evoluzione della perturbazione continuerà ad essere costantemente monitorata nelle prossime ore per attivare eventuali azioni in caso di necessità e l'attenzione resterà alta per tutta la giornata, fino all'esaurimento degli effetti della perturbazione.

In pianura si conferma una pioggia moderata per le prossime 6 ore, che non dovrebbero generare criticità localizzate.

Tutto il sistema di protezione civile è attivo e operativo, i COC (Centri operativi comunali) dei Comuni sono tutti aperti ed è operativo già dalla giornata di ieri il Centro di Coordinamento soccorsi (CCS) della Prefettura.

Si raccomanda di restare informati attraverso i canali di informazione ufficiali del proprio Comune o dell'Unione: https://www.labassaromagna.it/Novita/Comunicati-stampa/Maltempo-come-rimanere-informati
Per la Bassa Romagna è disponibile anche il sistema di allertamento Alert system che viene utilizzato per emergenze (per iscriversi: https://www.labassaromagna.it/Servizi/Iscriviti-all-Alert-System).

Per emergenze è sempre attivo il numero verde 800 072525

***

Aggiornamento di giovedì 13 marzo - ore 19.00

Oltre alla chiusura delle scuole, servizi educativi, pre e post scuola, già disposta in tutti i Comuni della Bassa Romagna:

- Nei comuni di Alfonsine, Bagnara di Romagna, Conselice, Cotignola e Sant'Agata sul Santerno saranno chiusi i centri diurni per anziani, i centri socio-occupazionali, socio-riabilitativi per disabili, ricreativi e di aggregazione giovanile, palestre, centri sportivi, centri culturali e cimiteri comunali. Saranno inoltre soppressi i mercati ordinari e sarà in vigore il divieto di manifestazioni pubbliche o aperte al pubblico, attività culturali, ricreative e sportive.

- Nei comuni di Bagnacavallo, Fusignano, Lugo e Massa Lombarda saranno chiusi i centri diurni per anziani, le palestre e i centri sportivi. Nel solo comune di Lugo sarà soppresso il mercato pomeridiano.

***

Aggiornamento di giovedì 13 marzo - ore 16.30

Chiamate con Alert System: gli iscritti ad Alert System saranno contattati telefonicamente a breve dal numero 0545 299300.
Il messaggio trasmesso è il seguente: «Unione dei Comuni della Bassa Romagna messaggio importante per la popolazione. Per domani 14 marzo è stata emessa un’allerta rossa, a causa delle piogge intense in collina. Si prevedono piene importanti dei fiumi. Scuole di ogni ordine e grado, e servizi educativi, sono chiusi fino a diversa disposizione. Si raccomanda a tutti i cittadini di restare informati attraverso i canali ufficiali, del comune o dell’Unione e di seguire le indicazioni delle autorità. Per emergenze, è attivo il numero verde: 800 072525 oppure il numero unico per le emergenze 112.»
Il sistema di allertamento locale effettuerà chiamate anche su liste di telefoni cellulari e fissi, raccolti da banche dati dell'Unione dei Comuni della Bassa Romagna.
Per cancellare la propria iscrizione, è sufficiente inviare una mail a comunicazione@unione.labassaromagna.it.
La richiesta sarà presa in carico appena possibile.

***

Aggiornamento di giovedì 13 marzo - ore 15.00

A titolo precauzionale, per limitare il più possibile gli spostamenti e non gravare sulla viabilità, per la sola giornata di venerdì 14 marzo è stata disposta la chiusura di tutte le scuole, servizi educativi, pre e post scuola.

Documenti

Ordinanze maltempo - marzo 2025

Ordinanze contingibili ed urgenti relative all'emergenza dei comuni dell'Unione dei Comuni della Bassa Romagna.

Ulteriori dettagli

Revoca ordinanze (File pdf 136,48 kB)

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

Ultimo aggiornamento:Lunedì, 17 Marzo 2025