Aggiornamento allerta maltempo in Bassa Romagna

Aggiornamento costante. Scuole chiuse e mercati sospesi fino a nuova comunicazione in tutta la Bassa Romagna.

Data: Lunedì, 22 Maggio 2023

Immagine: Protezione civile della Bassa Romagna

Aggiornamenti di lunedì 22 maggio

Situazione ancora molto critica in Bassa Romagna a causa dell'alluvione: le emergenze sono diversificate sul territorio, dove le inondazioni hanno avuto caratteristiche molto differenti.

La situazione più critica al momento si registra nel territorio comunale di Conselice, dove l'acqua ancora non è defluita. Nel corso della notte sono proseguiti, e sono ancora in corso, i lavori di consolidamento dell’argine del canale in destra di Reno e sarà ulteriormente rafforzata la stazione di pompaggio in località Botte Santerno a Villa Pianta, oltre all’altra stazione di pompaggio temporanea realizzata in prossimità del Reno. Stante la delicata situazione degli argini, non è possibile pensare di far partire un’azione di pompaggio fino a quando gli argini non saranno consolidati. Di conseguenza il deflusso dell’acqua sarà inevitabilmente lento.

Per l’accoglienza della popolazione sono in funzione i centri di Conselice e Argenta. Per ogni informazione e comunicazione relativa all’emergenza il numero del Coc è 0545 986952 e già nelle prossime ore verrà aperto l’ufficio Urp con orari straordinari per consentire ai cittadini di trovare le prime risposte alle loro necessità.

La gestione degli interventi di sgombero e pulizia a Sant'Agata sul Santerno, uno dei paesi colpiti con più violenza avendo avuto una rotta dell'argine del Santerno a ridosso del centro abitato procede speditamente e in maniera sempre più ordinata. Dal 21 maggio la colonna mobile della Protezione civile della Lombardia ha iniziato a gestire le operazioni, mettendo a disposizione personale e mezzi per aiutare i residenti.

La situazione degli allagamenti è ulteriormente migliorata nella zona artigianale di Bagnacavallo. In mattinata si sono verificate delle difficoltà con l’approvvigionamento di acqua nella zona artigianale. Il Comune ha tempestivamente attivato Hera che sta verificando la situazione. Sono iniziate oggi le prime operazioni di pompaggio delle acque nella rete scolante coordinate dal Consorzio di bonifica della Romagna occidentale nella zona di Villanova di Bagnacavallo, dove ci sono ancora criticità, ma i livelli di acqua si stanno abbassando a partire dalle vie Cogollo e Aguta.

tecnici del Comune e gli operatori della Colonna mobile della Protezione Civile della Lombardia sono sul territorio per coordinare gli interventi di ripristino.

Continuano a Bagnara di RomagnaCotignola (Barbiano) Massa Lombarda (Fruges) i lavori di pulizia nelle abitazioni con l'aiuto di volontari, coordinati dai gruppi locali di Protezione civile.

Lugo situazione diversificata sul territorio: in centro storico la situazione è in via di miglioramento e sono in corso gli interventi conclusivi di svuotamento dell'acqua (cantine e interrati). Acqua presente invece ancora in alcune zone delle frazioni di San Lorenzo, Ca di Lugo, Chiesanuova, Voltana, Belricetto, Villa San Martino, Zagonara. La Protezione civile sta coordinando gli interventi di soccorso delle famiglie più in difficoltà, mentre per il deflusso dell'acqua si attende la risoluzione dei problemi in destra Reno nel territorio conselicese.

Ad Alfonsine l'attenzione resta alta: si sono verificati allagamenti nel forese, nelle campagne e in alcune case sparse, mentre si sta lavorando per evitare ulteriori allagamenti.

Per quanto riguarda la viabilità, i collegamenti autostradali sono tutti riaperti, mentre non sono attualmente in servizio le linee ferroviarie; in particolare, la Lugo-Lavezzola non è attivabile a breve per ingenti danni all’infrastruttura.

Non è ancora riaperto al traffico il ponte sulla San Vitale a Sant'Agata sul Santerno per consentire i lavori di ripristino arginale. Si sconsiglia di recarsi nel territorio di Conselice, salvo per strette necessità.

Si invitano i volontari a non raggiungere il territorio della Bassa Romagna di propria iniziativa, ma di utilizzare l'apposito modulo di registrazione online www.volontarisos.it: in questo modo è possibile dare la propria disponibilità solo nei luoghi interessati da necessità effettive, evitando intralci alle operazioni in corso.

Allo stesso modo, si segnala di non inviare cibo, vestiario o altri beni di prima necessità: chiunque fosse interessato ad aiutare il paese, è invitato a farlo attraverso la raccolta fondi a questo link: https://www.labassaromagna.it/Novita/Comunicati-stampa/Una-raccolta-fondi-per-aiutare-i-territori-colpiti-dall-alluvione. In questo modo si potrà dare un contributo concreto alla ricostruzione.

Si ricorda che gli enormi movimenti di terra dagli alvei fluviali può aver determinato anche lo spostamento e affioramento di materiale bellico residuo della Seconda guerra mondiale. A tale proposito si raccomanda prudenza nel caso si vedano oggetti come quelli nella foto allegata: in tal caso è necessario avvisare immediatamente le forze dell'ordine.

Il Gruppo Hera, in accordo con le Amministrazioni comunali e la Protezione civile, informa che è a disposizione un servizio straordinario di raccolta rifiuti per le strade colpite dell’alluvione senza limiti quantitativi e senza appuntamento. Appena le strade saranno agibili, Hera attiverà la raccolta per ingombranti, Raee (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, come frigoriferi, pc, forni, televisioni, eccetera), altro rifiuto non differenziabile. Per quanto possibile, si chiede di separare le tipologie di rifiuti (ingombranti, Raee e materiale misto indifferenziato) e di esporli su suolo pubblico, in luoghi accessibili da mezzi di grandi dimensioni, evitando di appoggiarli a recinzioni e di accatastarli sotto alberi, portici o cavi aerei, davanti a contatori, a ridosso degli idranti, di paletti para-pedoni, pali di lampioni o della segnaletica. Per prevenire rischi di scoppio e incendio, si chiede di esporre le bombole del gas e gli apparecchi contenenti batterie in cumuli separati dagli altri rifiuti.

Aggiornamenti di domenica 21 maggio

Ore 15 Comune di Conselice: 

Informiamo i cittadini delle case dove è stato riavviato il servizio idrico, che l'acqua del rubinetto al momento NON è potabile!
Seguiranno aggiornamenti.

Ore 14.30 Lavezzola: 

A seguito dell’informazione su una possibile tracimazione sul destra reno in direzione Lavezzola, la sindaca si è recata sul posto e ha verificato che la situazione è sotto controllo. Resta in ogni caso valida la prescrizione di stare in sicurezza ai piani alti delle abitazione e restare aggiornati sull'evoluzione attraverso i canali ufficiali. Per tutte le informazioni relative all'evacuazione in corso è attivo h24 il numero del Centro Operativo Comunale di Conselice: 0545 986952

Ore 14 Lavezzola: 

A seguito dell'esondazione del canale destra Reno sono in corso allagamenti verso Lavezzola. I cittadini di Lavezzola devono recarsi ai piani superiori con cibo, acqua e se possibile il cellulare con carica batteria. Chi non ha possibilità di salire ai piani alti deve evacuare l’abitazione se non già allagata e trovare una congrua collocazione nelle vicinanze presso amici o parenti. È disponibile anche il punto di raccolta presso la scuola primaria Dante Alighieri, in via Bastia 281.
Per emergenze 334 2829709 - 366 8768442 - 366 8768431

Aggiornamenti di sabato 20 maggio

Ore 20: 

per tutte le informazioni relative all'evacuazione in corso è attivo h24 il numero del Centro Operativo Comunale di Conselice: 0545 986952

Ore 16: 

L'approvvigionamento idrico è al momento garantito. Ma è necessario utilizzare l’acqua solo per uso potabile ed igienico-sanitario, altrimenti non sarà possibile garantire la sostenibilità dell’acquedotto.

Si invitano tutti i cittadini alla massima collaborazione per evitare interruzioni del servizio.

Ore 12 Voltana: 

A seguito dell'esondazione di alcuni canali consorziali sono in corso allagamenti verso Voltana. I cittadini di Voltana devono recarsi ai piani superiori con cibo, acqua e se possibile il cellulare con carica batteria. Chi non ha possibilità di salire ai piani alti deve evacuare l’abitazione se non già allagata e trovare una congrua collocazione nelle vicinanze presso amici o parenti. È disponibile anche il punto di raccolta presso il piazzale degli impianti sportivi.
Per emergenze 334 2829709 - 366 8768442 - 366 8768431

Ore 11.30 Conselice: 

Alle scuole medie è operativa la cucina mobile in grado di produrre circa 1000 pasti.
Il piano di oggi prevede preparazione pasti per gli sfollati alle medie, e per i cittadini in grado di recarsi autonomamente alle scuole medie.
Verrà inoltre approntata la consegna a domicilio di un pacco viveri ( caldo per pranzo + secco/freddo per cena+ acqua) in tutte le strade.
La consegna verrà effettuata da Protezione civile, Croce Rossa, Anpass Toscana nelle strade ancora allagate.

Ore 9 Lavezzola: 

A seguito dell'esondazione del canale destra Reno sono in corso allagamenti verso Lavezzola. I cittadini di Lavezzola devono recarsi ai piani superiori con cibo, acqua e se possibile il cellulare con carica batteria. Chi non ha possibilità di salire ai piani alti deve evacuare l’abitazione se non già allagata e trovare una congrua collocazione nelle vicinanze presso amici o parenti. È disponibile anche il punto di raccolta presso la scuola primaria Dante Alighieri, in via Bastia 281.
Per emergenze 334 2829709 - 366 8768442 - 366 8768431

Aggiornamento venerdì 19 maggio ore 21

Supporto psicologico per le famiglie colpite dall'alluvione

È stato attivato un supporto psicologico per le famiglie colpite dall'alluvione, direttamente nei seguenti punti di accoglienza:
- Lugo Pala Banca.
- Bagnacavallo. Palazzetto sport
- Massa Lombarda Scuola Primaria Quadri

Informazione per la popolazione

Sono stati attivati dei numeri provvisori per comunicare con i Comuni in questa delicata fase emergenziale, caratterizzata da malfunzionamenti delle linee telefoniche:

BAGNACAVALLO - 0545 1816507
COTIGNOLA - 0545 1816508
FUSIGNANO - 0545 1816506

Alfonsine

Si rende assolutamente necessario lasciare immediatamente le abitazioni già evacuate ieri.
Nel resto del paese è necessario spostarsi ai piani alti, e se arriva l’acqua, non uscire per strada per nessun motivo.
Per chi non avesse a disposizione piani alti sono predisposti punti di raccolta.
Per informazioni 0544 866611.
Per emergenze 3342829709 - 3668768442 - 3668768431

Numero di emergenza

Sono stati attivati nuovi numeri telefonici per il territorio della Bassa Romagna.
Per emergenze contattare 334 2829709 - 366 8768442 - 366 8768431

Aggiornamento venerdì 19 maggio ore 17

Continuità assistenziale

Ripristinato il numero telefonico per la Continuità Assistenziale in provincia di Ravenna. Torna ad essere come in precedenza l’800 244 244, il numero verde da comporre per contattare i medici della Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica) nelle ore notturne e nelle giornate prefestive e festive in provincia di Ravenna (ambiti Ravenna, Faenza e Lugo). Dopo la variazione comunicata ieri sera a causa di un guasto alla centralina Telecom , i cittadini che necessitano di contattare il servizio, possono nuovamente tornare a comporre il numero verde 800 244 244

Aggiornamento venerdì 19 maggio ore 16

Numero di emergenza - messaggio urgente Sono stati attivati nuovi numeri telefonici per il territorio della Bassa Romagna. Per emergenze contattare 334 2829709 - 366 8768442 - 366 8768431 Si prega di dare massima diffusione.

Alfonsine

Si rende assolutamente necessario lasciare immediatamente le abitazioni già evacuate ieri. Nel resto del paese è necessario spostarsi ai piani alti, e se arriva l’acqua, non uscire per strada per nessun motivo. Per chi non avesse a disposizione piani alti sono predisposti punti di raccolta. Per informazioni 0544 866611. Per emergenze 3342829709 - 3668768442 - 3668768431

Fusignano

Causa guasto telefonico attualmente il comune è contattabile solo tramite Whatsapp sul numero 338 3785057 o tramite email a urp@comune.fusignano.ra.it Il guasto è stato segnalato alle autorità e a Telecom che stanno cercando di ripristinare le linee.

Aggiornamento venerdì 19 maggio ore 7

Lugo - Bizzuno, Frascata, via Predola, Ascensione

Per la giornata di venerdì 19 maggio si prevede che le criticità maggiori saranno a Bizzuno, Frascata, e in via Predola (nel territorio del comune di Lugo) e Ascensione per la previsione di grossi quantitativi di acqua in arrivo.
Il sindaco ordina a tutti i cittadini che abitano in queste zone di mettersi in sicurezza, recandosi ai piani superiori delle proprie case, con cibo, acqua, e se possibile il cellulare con carica batteria.
Chi non ha possibilità di salire ai piani alti, deve evacuare l’abitazione, trovare ospitalità da amici e parenti, o nel punto di raccolta del Pala Sabin in via Sabin 50 a Lugo.

Conselice - Lavezzola

Sta aumentando la quantità d'acqua tra Conselice e Lavezzola a ridosso del canale destra Reno e l'idrovora non funziona per mancanza di corrente elettrica. La situazione si sta aggravando in direzione fra Conselice e Lavezzola. Il sindaco ordina a tutti i cittadini che abitano nella zona di campagna individuata tra le strade Gardizza, Predola, Selice e Puntiroli di mettersi in sicurezza recandosi ai piani superiori delle proprie case con cibo, acqua e se possibile il cellulare con carica batteria. Chi non ha possibilità di salire ai piani alti deve evacuare l’abitazione se non già allagata e trovare una congrua collocazione nelle vicinanze o verso Argenta presso amici o parenti. È inoltre disponibile il palazzetto di Argenta, in via Don Minzoni, 20/A.
Per emergenze: 334 2829709

Fusignano

Causa guasto telefonico attualmente il comune è contattabile solo tramite whatsapp sul numero  338 3785057 o tramite email a urp@comune.fusignano.ra.it 

Il guasto è stato segnalato alle autorità e a Telecom che stanno cercando di ripristinare le linee

Aggiornamento giovedì 18 maggio ore 22.30

Lavezzola

Avviso alla popolazione di Lavezzola La presente corregge e sostituisce un’errata comunicazione che sta girando sui social network. C’è un’ingente quantità di acqua che progressivamente aumenta a causa delle rotture dei fiumi, che si sta accumulando nel territorio tra Conselice e Lavezzola al ridosso del canale destra Reno, unico deflusso che può portar via l’acqua dal territorio verso il mare. Per questo motivo il sindaco ordina ai cittadini di Lavezzola di recarsi ai piani superiori per mettersi in sicurezza con cibo, acqua e se possibile il cellulare con carica batteria. Chi non ha possibilità di salire ai piani alti deve evacuare l’abitazione e trovare una congrua collocazione nelle vicinanze o verso Argenta presso amici o parenti.

Aggiornamento giovedì 18 maggio ore 20.30

Bagnacavallo

La situazione degli allagamenti è in via di miglioramento a Bagnacavallo. Prosegue invece, purtroppo, l’estensione delle zone coinvolte dalle tracimazioni di Fosso Vecchio e Fosso Vetro a Villanova e Glorie, tra la via Aguta (destra e sinistra) e la via Reale, compreso l’inizio di via Basilica. In queste zone i cittadini devono recarsi ai piani superiori con cibo, acqua e se possibile il cellulare con carica batteria. Chi non ha possibilità di salire ai piani alti deve evacuare l’abitazione. Viste le criticità relative alla viabilità, i residenti a Villanova e Glorie che dovessero evacuare la loro abitazione possono anche recarsi al punto di accoglienza allestito dal Comune di Ravenna al Museo Classis.

Aggiornamento giovedì 18 maggio ore 16

Dalle 16.15 circa, sarà organizzata la distribuzione dell'acqua, presso il piazzale della stazione ferroviaria di Massa Lombarda. Vi preghiamo di arrivare muniti di contenitore.
Saranno distribuiti massimo 5 litri a persona

Aggiornamento giovedì 18 maggio ore 10

Bagnacavallo

Gli allagamenti dovuti alle piene dei canali si stanno diffondendo anche negli abitati di Bagnacavallo e Villanova. L’acqua dalle campagne sta già raggiungendo il centro.
Si raccomanda alla cittadinanza di recarsi ai piani alti con cibo, acqua, medicinali e cellulare con caricabatterie. Chi fosse impossibilitato può contattare il Comune al numero unico 0545 280876 oppure, in caso di emergenza, i Vigili del Fuoco al 115.
La viabilità in tutto il territorio è critica: si invita a non muoversi se non in caso di estrema necessità. In nessun caso si devono oltrepassare gli sbarramenti o ci si deve recare sugli argini o nei pressi dei canali, nemmeno a piedi o in bicicletta.
Necessaria la massima prudenza da parte di tutti

A Bagnacavallo sono in corso allagamenti nella zona artigianale, nell'area delle Fonti di Tiberio, di via Redino Inferiore e di via della Repubblica. Al momento sono queste le zone interessate, gli allagamenti non coinvolgono il centro storico. Si raccomanda di non recarsi nelle vie allagate e di prestare la massima attenzione, limitando gli spostamenti.

Aggiornamento giovedì 18 maggio ore 8

Conselice

Si prevedono presto nuovi allagamenti, anche in zone non interessate da quelli precedenti. Restate in casa, non uscite per nessuna ragione, portatevi ai piani superiori.
In caso di necessità di evacuazione immediata di fragili, o persone situate a piano terra, contattare il numero 366 1434658, o il 118

Lugo

Diverse zone del centro urbano di Lugo sono allagate. Chi si può portare ai piani alti ricordi di avere con sé cibo, acqua, eventuali medicine e il cellulare con il caricabatterie.
Chi vive al piano terra deve lasciare l’abitazione e, se non ha alternative, andare al Pala Sabin in via Sabin 50. Per richieste di evacuazione urgenti chiamare solo il 115. Si sono già verificate e potrebbero verificarsi interruzioni dell’erogazione dell’energia elettrica e dell’acqua.
Il Comune è impegnato nel fornire il massimo supporto alla popolazione e a Lugo è già arrivato l’Esercito con mezzi adeguati al soccorso nei casi di alluvioni.

Aggiornamento giovedì 18 maggio ore 4

Conselice

A causa dell'alluvione attualmente in corso, si informa la popolazione di Conselice e dei Comuni limitrofi che potrebbero verificarsi interruzioni di corrente.
Invitiamo i cittadini a porre in atto le necessarie precauzioni, ad es. ricaricare i cellulari

Cotignola

Causa transito delle acque provenienti da esondazioni del CER, si sta verificando innalzamento delle stesse in via 10 aprile, Torrazza Levante, zona parco Rita Atria, via Zanzi e Nullo Baldini.
Ricordiamo che si invitano i cittadini a raggiungere i piani alti o, in caso di situazione di fragilità, raggiungere il punto di accoglienza presso le scuole elementari di Cotignola in via Dante Alighieri.
Per informazioni 0545 908811
Per emergenze 800 072525

Lugo

L'acqua è presente in diverse strade del centro urbano di Lugo a livelli che per ora non sono preoccupanti.
Il personale dell'ufficio tecnico si trova in esterno per monitorare la situazione.
Al Pala Sabin stanno arrivando diverse persone che vengono soccorse a S. Agata del Santerno.

 

Aggiornamento mercoledì 17 maggio ore 22.30

Bagnacavallo

Si stanno verificando tracimazioni dei canali Fosso Vetro e Fosso Vecchio a Villanova, con conseguenti allagamenti nell’abitato della frazione.
Si raccomanda la massima attenzione, di non recarsi in cantine e seminterrati, di andare ai piani alti delle case e di non spostarsi se non strettamente necessario

Alfonsine

È prevista in arrivo su Alfonsine l’acqua del Senio, in fuoriuscita dalla rotta di Castel Bolognese.
Tutti gli abitanti di Alfonsine questa notte devono spostarsi ai piani alti, e se arriva l’acqua, non uscire per strada per nessun motivo.
Per chi non avesse a disposizione piani alti sono predisposti punti di raccolta. Per informazioni 0544 866611.

Conselice

Criticità su Lavezzola, per sormonto del destra Reno.
Recatevi ai piani alti o se impossibilitati evacuate presso amici o parenti. Oppure è disponibile il palazzetto di Argenta, in via Don Minzoni, 20/A

Cotignola

Alle 22:30 circa è prevista la tracimazione del Canale Emiliano Romagnolo. si invitano i cittadini a raggiungere i piani alti. o, in caso di situazione di impossibilità o fragilità, a raggiungere il punto di raccolta presso le scuole elementari di Cotignola, in via Dante Alighieri.

Aggiornamento mercoledì 17 maggio ore 20

Massa Lombarda

Per il cedimento dell'argine del Santerno a Mordano, l'acqua sta scendendo verso lo Zaniolo, via Selice, e raggiungerà Fruges.
Restate in casa, portatevi ai piani superiori. Se non possibile, è allestito un punto di raccolta presso scuola Primaria Quadri, in via Quadri, 10, a Massa Lombarda

Fusignano

Il Senio, esondato a Castel Bolognese, sta seguendo la campagna verso valle ed è possibile che nella prima serata arriverà anche a Maiano, e Fusignano, su entrambi i lati del canale dei mulini.
Non uscire di casa, portarsi ai piani alti. Sono predisposti punti di raccolta presso Circolo ARCI Brainstorm, in Piazza Arcangelo Corelli, 14, o il municipio

Aggiornamento mercoledì 17 maggio ore 18

Lugo

Il sindaco invita i cittadini che vivono nella zona di Lugo Ovest e Lugo Sud, a portarsi ai piani alti, in vista di un possibile allagamento dovuto all'accesso di acqua presente nel canale di scolo Brignani.
Se ciò non fosse possibile, il punto di accoglienza è al Pala Sabin, in via Sabin, 50.

Aggiornamento mercoledì 17 maggio ore 15

Lugo

Il sindaco invita i cittadini che vivono nella zona di Lugo Ovest, a portarsi ai piani alti, in vista di un possibile allagamento, dovuto all'accesso di acqua presente nel canale di scolo Brignani.

Se ciò non fosse possibile, il punto di accoglienza è al Pala Lumagni, in via Lumagni, 34

Aggiornamento mercoledì 17 maggio ore 13

Si comunica che nella giornata di domani, 18 maggio, resteranno chiuse tutte le scuole di ogni ordine e grado in tutti i Comuni della Bassa Romagna.
Chiusi i servizi educativi, centri diurni e socio assistenziali.
Annullati tutti i mercati.
Si invitano tutti i cittadini a evitare il più possibile gli spostamenti e non recarsi nel modo più assoluto nelle zone allagate o critiche: è pericoloso e si ostacolano le operazioni di soccorso

Aggiornamento mercoledì 17 maggio ore 5.50

La situazione è critica e pericolosa in gran parte dei Comuni della Bassa Romagna e dei Comuni limitrofi. Le piene non sono ancora esaurite e continua a piovere.
Sono in corso operazioni di soccorso sulle aree allagate.
Non uscite di casa, evitate spostamenti per recarvi al lavoro o altra motivazione, gran parte delle strade sono chiuse su tutta la Provincia di Ravenna.
Mettersi in strada è pericoloso e allo stesso tempo potreste ostacolare le operazioni di soccorso ancora in corso

Aggiornamento evacuazioni mercoledì 17 maggio ore 04.40

Le notizie sono ordinate dalla più recente

Bagnacavallo

La situazione degli allagamenti sta rapidamente peggiorando in buona parte del territorio a seguito della rottura dell’argine a Boncellino e delle criticità sulla rete scolante. Molte strade non sono percorribili: è chiuso il Ponte Albergone, non sono accessibili le vie Sottofiume Boncellino, Muraglione, Boncellino, Cogollo, Aguta, Cocchi e Vecchia Traversara.

Si stanno verificando esondazioni anche sul fiume Senio in località Cotignola. Gli allagamenti potrebbero raggiungere l'abitato di Bagnacavallo, a partire dalla zona Naviglio - uscita autostrada.
Si raccomanda di rimanere ai piani alti delle case e di non muoversi.

Chi avesse necessità può contattare il Comune al numero 0545 280876. Il punto di accoglienza è al Palazzetto dello Sport.

Cotignola

L'acqua potrebbe raggiungere anche l'abitato di Barbiano. Salire immediatamente ai piani superiori o, se non possibile, lasciare l'abitazione. Abbiamo attivato un nuovo punto di raccolta per chi non avesse alternative, presso il PRIMO PIANO DELLA CASA COMUNALE DI BARBIANO (piazza Alberico).

Lugo

Si è registrata l'esondazione del fiume Santerno in sinistra fiume all'altezza di La Viola. Portarsi ai piani alti.Verso le ore 3 si è verificata un'esondazione alla Pungela a Villa San Martino, in lato destra fiume in un punto dove le abitazioni erano state evacuate.La situazione è in costante evoluzione anche per la valutazione progressiva di chiusura delle strade.

Alfonsine

È in corso una piena straordinaria dei fiumi Senio, Santerno e Reno.
Il sindaco ordina a tutti coloro che risiedono in zone prossime al fiume o a corsi d'acqua di spostarsi ai piani superiori, o, se non possibile, lasciare l'abitazione.
Sono predisposti punti di raccolta presso Istituto comprensivo OrianiRrodari, o Casa Incomune.
Per informazioni 0544 866611
Per emergenze 800 072525

Lugo

Il fiume Santerno ha esondato sull'argine sinistro all'altezza di La Viola. Portarsi ai piani superiori, per emergenze 800 072525.

Massa Lombarda

Ha ceduto l'argine del Santerno a Sant'Agata. L'acqua muove verso Massa Lombarda.
Restate in casa, portatevi ai piani superiori. In caso di necessità di evacuazione immediata di fragili o persone situate a piano terra contattare il numero di emergenza o il 118.
Numero emergenza 800 072525

Conselice

Ha ceduto l'argine del Santerno a Sant'Agata. L'acqua muove verso Conselice.
Restate in casa, portatevi ai piani superiori. In caso di necessità di evacuazione immediata di fragili o persone situate a piano terra contattare il numero di emergenza o il 118.
Numero emergenza 800 072525

Bagnacavallo

Si stanno verificando esondazioni anche sul fiume Senio in località Cotignola.
Gli allagamenti potrebbero raggiungere l'abitato di Bagnacavallo, a partire dalla zona Naviglio / uscita autostrada.
Si raccomanda di rimanere ai piani alti delle case e di non muoversi. Chi avesse necessità può contattare il Comune al numero 0545 280876.

Cotignola

Si stanno rilevando esondazioni del Senio, presso argine sinistro in prossimità del ponte della Chiusaccia.
Prevediamo a breve tracimazioni anche in destra, in prossimità del ponte di Cotignola.

Inoltre, è molto probabile che arrivino acque a Barbiano, da scoli consortili provenienti da Solarolo.

Non uscire di casa, portarsi ai piani alti. Sono predisposti punti di raccolta presso le Scuole Elementari di Cotignola, Via Dante Alighieri, o presso il Pala Sabin, in via Sabin, 50 a Lugo.
Per emergenze 800 072525

Aggiornamenti al 17 maggio ore 3.30:

Sant'Agata sul Santerno

Esondazione in corso.
Restate in casa e portatevi ai piani superiori delle abitazioni.
Per emergenze 800 072525

Conselice

Gli abitanti delle vie Canalazzo, Bagattine, Tagliata, Guberta, Padusa si devono mettere in sicurezza per possibile rischio allagamento a seguito dell'esondazione/rottura dell'argine del Santerno a Sant'Agata sul Santerno.
Salire ai piani alti o, se non disponibili, recarsi al punto di raccolta presso il palazzetto dello Sport, in via di Vittorio n. 7.

Bagnacavallo

Si è verificata una nuova rottura sull'argine del Lamone a Boncellino. Tutte le aree già precedentemente colpite, e quelle limitrofe, sono a rischio allagamento.
Si raccomanda di rimanere ai piani alti delle case e di non muoversi

Bagnara di Romagna

È in arrivo una piena straordinaria del fiume Santerno
Il sindaco ordina a tutti i residenti in locali al piano terra nell'area compresa tra le vie Cento, Pilastrino, Gramsci, Cappelle, Truppatello, Molinello, Ripe, Passo regina di evacuare immediatamente le abitazioni. Chi ha disponibilità di piani alti, deve spostarsi immediatamente al piano superiore.

In caso di necessità è predisposto un punto di raccolta presso il Palazzo Comunale in piazza Marconi, 2.
Per informazioni 347 2513564

Massa Lombarda

È in arrivo una piena straordinaria del fiume Santerno.
il sindaco ordina a tutti i residenti in locali al piano terra nell'area compresa tra via Sant'Antonio e via Bagnarolo e l'argine a ovest del fiume Santerno e per le vie adiacenti, di evacuare immediatamente le abitazioni.

Chi ha disponibilità di piani alti, deve spostarsi immediatamente al piano superiore.

In caso di necessità è predisposto un punto di raccolta presso la scuola Primaria Quadri, in via Quadri, 10 a Massa Lombarda.

Alfonsine

È in arrivo una piena straordinaria dei fiumi Senio, Santerno e Reno.
Il sindaco ordina a tutti coloro che risiedono in zone prossime al fiume o a corsi d'acqua di spostarsi ai piani superiori, o, se non possibile, lasciare l'abitazione.

Sono predisposti punti di raccolta presso Istituto comprensivo Oriani-Rodari ( via Murri 26 – Alfonsine) o Casa Incomune (Piazza Monti).

Per informazioni 0544 866611.
Per emergenze 800 072525.

Bagnacavallo

A causa della piena del fiume Lamone è in corso l'evacuazione dei residenti nelle vie Sottofiume Boncellino e via Muraglione a Boncellino e via Torri, via Entirate e via Palazza a Traversara. Tutte le altre persone residenti nei pressi dei fiumi Lamone e Senio sono invitate a salire ai piani superiori. Per gli evacuati il punto di accoglienza è allestito al Palazzetto dello Sport di Bagnacavallo.
Per emergenze 800 072525

Una nuova ordinanza del Comune di Bagnacavallo prevede l’evacuazione della popolazione residente presso gli argini dei fiumi Lamone e Senio, e lungo i restanti corsi d'acqua in tutte le frazioni qualora non si possa accedere ai piani alti delle abitazioni.
In tutti gli altri casi, per chi abita presso gli argini o i corsi d'acqua, l’ordinanza prevede l’obbligo di salire ai piani alti.
Chi avesse la necessità può recarsi al punto di accoglienza al Palazzetto dello Sport.

Conselice

È in corso l'esondazione del fiume Sillaro.
Il sindaco ordina immediata evacuazione delle abitazioni o altri immobili nelle zone a rischio, e in particolare vicino all'argine del fiume Sillaro tra la via Merlo, via Cardinala, Canale di scolo Zaniolo e il Sillaro.
Sono comprese le Via Gagliazzona, Via Cardinala, Via Guglielma, Via Corecchio, Via Rampina, Via Coronella, Via Mensa, Via Montalbotto, Via Sagrati.

È confermato il punto di raccolta presso il Palazzetto dello Sport di Conselice in via di Vittorio n. 7.
Si invitano tutti gli altri cittadini a mettersi al sicuro ai piani alti delle abitazioni e a non uscire di casa.

Per emergenze 800 072525.

Cotignola

È in arrivo una piena straordinaria dei fiumi Senio, e Lamone.
Il sindaco ordina a tutti coloro che risiedono in zone prossime ai fiumi, di spostarsi ai piani superiori, o, se non possibile, lasciare l'abitazione.
Sono predisposti punti di raccolta presso le Scuole Elementari di Cotignola, Via Dante Alighieri, o presso il Pala Sabin, in via Sabin, 50, a Lugo.
Per informazioni 0545 908811
Per emergenze 800 072525

Fusignano

È in arrivo una piena straordinaria del fiume Senio.

Il sindaco ordina a tutti coloro che risiedono IN PAESE, nell'area compresa tra il fiume Senio e il Canale dei Mulini (prossimo a via ex tramvia) e agli abitanti di Rossetta, di spostarsi ai piani superiori, o, se non possibile, lasciare l'abitazione.

Sono predisposti punti di raccolta presso il Circolo ARCI Brainstorm, in Piazza Arcangelo Corelli 14 a Fusignano, o presso il Pala Sabin, in via Sabin, 50, a Lugo.
Per informazioni 0545 955668.
Per emergenze 800 072525.

Lugo

È in arrivo una piena straordinaria dei fiumi Senio, e Santerno.

Il sindaco ordina a tutti coloro che risiedono in zone prossime ai fiumi, degli abitati di San Lorenzo, Villa San Martino, Ca di Lugo, Santa Maria in Fabriago, Belricetto, San Bernardino, Giovecca, Bizzuno, San Potito, di spostarsi ai piani superiori, o, se non possibile, lasciare l'abitazione.

Sono predisposti punti di raccolta presso il Pala Sabin, in via Sabin, 50 a Lugo, o presso il Pala Lumagni, via Lumagni, 34 sempre a Lugo.
Per emergenze 800 072525.

Sant'Agata sul Santerno

Messaggio dal Comune di Sant'Agata sul Santerno per le sole abitazioni di fronte all'argine o al piano terra.
Pericolo imminente per il passaggio della piena del fiume Santerno.
Ordine di evacuazione immediata dalle abitazioni situate di fronte all'argine oppure, anche se distanti, a tutte le abitazioni che dispongono solo del piano terra.
Potete usufruire del punto di accoglienza allestito alle scuole medie in via Roma 6.
Per tutti gli altri l'ordine è quello di salire ai piani superiori.
Per emergenze è attivo il numero 800 072525

È in arrivo una piena straordinaria del fiume Santerno.
Il sindaco ordina a tutta la cittadinanza di spostarsi ai piani superiori, stare lontani dalle zone allagabili, evitare gli spostamenti.
Le abitazioni col solo piano terra devono essere immediatamente evacuate.
Punto di raccolta presso le scuole medie in via Roma 6.
Per emergenze 800 072525.

---
Aggiornamento martedì 16 maggio ore 14

Prosegue purtroppo l'ondata di maltempo che sta colpendo duramente la Romagna e iniziano purtroppo ad arrivare notizie dei primi disagi che stanno colpendo le zone collinari e le fasce costiere.

Sui nostri fiumi si attendono le prime piene verso tardo pomeriggio/sera con tempi che possono variare in base all'intensità delle piogge, che nel pomeriggio dovrebbero avere un rallentamento, per poi riprendere nel corso della notte.

L'aggiornamento sull'evoluzione è costante così come il monitoraggio dei livelli idrometrici dei fiumi a opera dell'agenzia regionale di Protezione civile e di tutte le forze coinvolte. Da questa notte è costantemente aperto il collegamento con il Centro coordinamento soccorsi (CCS) della Prefettura, che si è rivelato fondamentale nella gestione della precedente emergenza in quanto permette un passaggio costante e molto rapido di informazioni tra tutte le realtà locali, di polizia e di soccorso e Centri Operativi Comunali (COC) aperti su tutti i nostri Comuni dal 2 maggio scorso.

La situazione è difficile e delicata, sono state messe in campo misure preventive imponenti e il livello di preallertamento e attenzione è massimo, sono già arrivate nelle serata di ieri colonne mobili di protezione civile proveniente da altre regioni.

L'indicazione fondamentale per le prossime ore è quella di mettersi in sicurezza ai piani alti delle abitazioni se si abita in prossimità di fiumi, canali o corsi d'acqua. Evitare cantine e scantinati e spostamenti non necessari. Uscire in strada durante un'emergenza è pericoloso!

---
Aggiornamento martedì 16 maggio ore 13

Nuova allerta rossa per mercoledì 17 maggio.

Per la giornata di mercoledì 17 maggio in tutto il territorio della Bassa Romagna è disposta la chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado, i servizi educativi, pre e post scuola, centri diurni per anziani e disabili e centri socio-occupazionali.

---
Aggiornamento martedì 16 maggio ore 9

Come previsto la pioggia ha iniziato a scendere battente sulla nostra Regione in nottata alternando scrosci anche piuttosto forti a momenti di calma. Sono stati attivati pertanto tutti i monitoraggi necessari a seguire l'andamento della perturbazione e le criticità che ne derivano.

Già in nottata è stata alta l'attenzione sul mare e sulle zone collinari che sono le prime che possono essere interessate da fenomeni di ingressamento marino e frane. Durante il giorno, se le piogge continuano come da previsioni, si attenderanno le piene dei fiumi e dei corsi minori che scenderanno da monte anche verso i nostri territori.

Protezione civile, forze di polizia, uffici tecnici, volontari provenienti anche da colonne mobili di altre Regioni sono in massima allerta e seguiranno il progressivo andamento della situazione.

Su questa pagina compatibilmente con le urgenze che si presenteranno, prevediamo di fare due aggiornamenti quotidiani per dar conto della situazione generale e dello stato dei fiumi che attraversano il nostro territorio che ricordiamo essere il Sillaro, il Santerno, il Senio e il Lamone. Le piene arriveranno scaglionate, perciò anche lo stato dei corsi d'acqua varierà, forse anche molto in fretta.

Ricordiamo a tutti di mettere in atto tutte le dovute precauzioni: allontanarsi tempestivamente dalle zone allagabili, e qualora non sia possibile, recarsi ai piani più alti delle abitazioni; non accedere ai locali interrati, seminterrati o scantinati; non accedere ai sottopassi; se si è all’aperto, cercare di raggiungere il punto più alto evitando assolutamente i ponti.

Ricordiamo infine che sul sito https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it/ è possibile seguire il monitoraggio degli eventi in atto in tempo reale.

Documenti

Ordinanze Emergenza Alluvione Maggio 2023

Ordinanze contingibili ed urgenti relative all'emergenza alluvione dei comuni dell'Unione dei Comuni della Bassa Romagna.

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Dominio pubblico

Ultimo aggiornamento:Lunedì, 29 Maggio 2023