Aggiornamento maltempo - 21 settembre 2024 ore 19
Domenica 22 settembre è prevista a Traversara di Bagnacavallo una seduta vaccinale straordinaria di antitetanica, per residenti e volontari, all'interno dei mezzi mobili dell'Ausl della Romagna.
***
20 settembre 2024 ore 15
Alfonsine
Istituito un centro di accoglienza presso la scuola media "Oriani", in via Murri 26; gli sfollati attualmente accolti sono 15 (compresi alcuni da Traversara), sono stati fino a 70 nei momenti iniziali e qualcuno tornerà nelle ore notturne.
Chiusi il ponte di piazza Monti sul Senio, via Giordano Bruno e via Antonio Fratti in prossimità del ponte ferroviario.
Il corso dell'acqua fuoriuscita da Cotignola non è ancora terminato e si attendono evoluzioni che possono interessare anche il territorio comunale di Alfonsine.
Bagnacavallo
Rimane critica la situazione di Traversara, dove inizieranno gli interventi di chiusura della rotta non appena le condizioni lo consentiranno; al momento la fuoriuscita d'acqua è comunque minima.
L'acqua della rotta di Traversara ha raggiunto Villanova. Le strade coinvolte a Villanova sono via Cocchi, via Aguta, via Superiore, via Cogollo, Viazza Nuova e Viazza Vecchia (le stesse aree che furono colpite anche nel 2023).
A Boncellino le acque si stanno ritirando: hanno invaso via Muraglione come nelle due alluvioni del 2023, interessando circa 20 abitazioni, ma in quantità minore siccome questa volta non si è trattato di una rotta (la ricostruzione dell'argine ha retto bene), ma di tracimazioni.
È stato allestito un centro operativo per i volontari e la raccolta di attrezzature in piazza Lieto Pezzi a Villanova.
Gli sfollati di Traversara sono smistati nei centri di accoglienza di Alfonsine, Lugo e Fusignano.
Cotignola
I livelli dell'acqua delle zone alluvionate del Comune di Cotignola stanno gradualmente scendendo. La rete delle strade principali è percorribile. Si consiglia di evitare le strade secondarie e di campagna, soprattutto nelle zone interessate dall'alluvione a sud ovest dell'abitato. Chiuse via Pilastrino e via Cavatorta.
L'acqua non esce più dal fiume nel punto della rottura dell'argine, a circa 400 metri a valle della Chiusaccia. Proseguono i lavori di consolidamento degli argini vicino alla zona interessata, per consentire ai mezzi di arrivare al punto di rottura e iniziare i lavori di chiusura della falla.
Gli sfollati sono 15. Per segnalare le necessità di pulizia delle case allagate o per dare un contributo di aiuto alle attività di pulizia dal fango è possibile chiamare questo numero: 339 8310504 (dalle 8 alle 20).
Lugo
Si segue con attenzione il deflusso delle acque. Le parti più colpite sono quelle dei quartieri sud ed est e la situazione è in miglioramento in quanto dalla rotta di Cotignola non arriva più acqua.
Il Consorzio di bonifica della Romagna e il Consorzio di bonifica della Romagna occidentale stanno collaborando per organizzare nella maniera più ottimale tutti i sistemi di pompaggio a servizio della rete di scolo, per velocizzare dove possibile il naturale deflusso delle acque verso valle.
L'acqua in questo momento sta defluendo nelle campagne nella zona sud-est (area buche Gattelli), lungo la direzionale di via del Pero (direzione Fusignano).
Alcune zone sono state investite da molta acqua, mentre in altre strade la situazione è rimasta su livelli molto più contenuti, allagando le strade, ma non le abitazioni.
Attualmente sono 40 gli sfollati ospitati presso le scuole di via Baracca (via Emaldi 1), dove è allestito il centro di accoglienza.
Presso l'ospedale di Lugo sono operativi il pronto soccorso e il Cau. In via cautelativa erano stati smistati in altre strutture i pazienti ricoverati, siccome si temeva che la struttura potesse essere interessata da allagamenti, che fortunatamente non si sono verificati. L'Ausl della Romagna ha informato che - salvo peggioramenti meteo - a partire da domenica riapriranno gradualmente tutti i reparti.
Attualmente sono 48 gli sfollati presso le scuole Baracca in via Emaldi, 1, dove è stato allestito il centro di accoglienza allestito.
Sono annullati/sospesi tutti gli eventi sul territorio di Lugo fino a domenica 22 settembre.
Fusignano
Per ora nessuna criticità che interessa il centro abitato. Si sta monitorando l'arrivo dell'acqua proveniente da Lugo e il comportamento dell'Arginello che interessa la campagna di Maiano.
Nessuna criticità registrata nei comuni di Bagnara di Romagna, Conselice, Massa Lombarda, Sant'Agata sul Santerno.
Restano chiusi fino a domenica 22 settembre le scuole di ogni ordine e grado, i servizi educativi, pre e post scuola, centri diurni e occupazionali, biblioteche, impianti sportivi, centri di aggregazione giovanile e mercati.
Ai cittadini interessati dall'alluvione si raccomanda di accatastare mobili o rifiuti ingombranti in zone accessibili, ma senza ingombrare le sedi stradali o intralciare la viabilità.
***
20 settembre ore 12.30
Elenco parziale delle zone lughesi allagate:
- via Tomba, da via Sant’Andrea fino all’arginello
- via Madonna delle Stuoie
- via Lato di mezzo
- via Lumagni primo tratto
- rotatoria viale Oriani
- via Garibaldi primo tratto
- via dei Melandri
- via di Giù, da via Acquacalda a via San Potito/Sant’Andrea
- via Fermini
- via Guido Reni
- viale Rossini fino a via Manzoni
Sono ancora chiuse:
-viale Europa, da via Toscana fino alle scuole Codazzi
- via Fossa
-via Piratello, dalla rotatoria via di Giù fino a via Alberico
- viale Dante, da via Veneto al ponte Senio
L'A14 bis tra Ravenna e Lugo è aperta.
***
20 settembre ore 8.45
Elenco delle strade lughesi non praticabili o parzialmente praticabili a causa degli allagamenti:
- via Piratello (da via di Giù alla piscina)
- via di Giù
- sottopasso Felisio
- Madonna delle Stuoie
- via provinciale Cotignola e vie limitrofe
- viale Dante
- via Fossa
- via Lumagni
- porta San Bartolomeo
- Stazione delle Corriere
- sede Ragioneria
- viale Europa fino alla scuola Codazzi
- via Macello vecchio
- Porta Faenza, inizio via Garibaldi
- sottopasso pedonale della stazione ferroviaria
Sono segnalati altri allagamenti nei campi nell’area di via Piratello.
20 settembre ore 7.30
Sono stati trasferiti i pazienti dall'Ospedale di Lugo per prevenire eventuali problemi legati agli impianti. Restano attivi pronto soccorso e Cau.
20 settembre ore 5.30
Proseguono gli allagamenti progressivi delle vie di Lugo verso il centro in particolare da est, ovvero dal lato di via di Giù. In aumento anche l’acqua nell’area di via Fossa e zone limitrofe che stanno accogliendo l’acqua in arrivo dal sottopasso della Felisio.
Le squadre sono sul territorio per mappare le criticità, segnalare le emergenze o le necessità di evacuazione al numero 800 072525 o 115.
***
19 settembre ore 22
Da una ricognizione sul territorio lughese si evidenziano allagamenti diffusi sulle vie Capucci, Europa (tra via di Giù e via Toscana), via Martiri Senio, via Dalmonte e in larga parte di Lugo sud.
L'acqua ha raggiunto il sottopasso sulla via Felisio, che è stato chiuso, e si presume che procederà oltre verso il centro storico e le altre zone della città.
***
19 settembre ore 20
A Lugo è stata disposta la chiusura della via Piratello tra la rotonda di via di Giù e la piscina per consentire il posizionamento di una serie di pompe, anche messe a disposizione da privati cittadini, coordinate dalla Colonna mobile Toscana, dislocata presso il territorio a supporto del contenimento e del superamento dell’emergenza.
Le pompe garantiscono un alleggerimento delle acque che stanno allagando le zone attorno a via Toscana, alimentate dal canale Arginello, nel tentativo di proteggere l’abitato e direzionare l’acqua lontano dalle zone residenziali.
Nel frattempo prosegue lentamente la corsa dell'acqua, che interessa già diverse zone di Madonna delle Stuoie e di via Toscana/viale Dante/via Prov. Cotignola e si sta estendendo verso l’abitato. Per ora resta stabile il livello del Parco Golfera e sono presidiati gli accessi ai sottopassaggi, che sono al momento ancora aperti.
Pertanto, è ancora in evoluzione la situazione degli allagamenti in città. Ricordiamo che è in vigore un’ordinanza di evacuazione che interessa tutta Lugo per le abitazioni a piano terra con indicazione di andare ai piani alti per chi li ha e mettere in sicurezze sé stessi e i propri beni.
***
19 settembre ore 17
A Lugo, si segnala che l'acqua è in arrivo nelle seguenti zone: Lugo sud (Madonna delle Stuoie) e Lugo Est (zona Viale Dante e Via Toscana).
Mettere in sicurezza persone, animali, cose e portarsi ai piani alti portando con sè cibo, acqua, medicine, beni di prima necessità, cellulare e caricabatterie. Chi dispone del solo piano terra deve andare via, in assenza di alternative è attivo il punto di accoglienza alla Scuola Media Baracca, via Emaldi, 1.
A Fusignano è riaperto il ponte di collegamento tra Fusignano e Masiera.
***
19 settembre ore 12
La piena del Santerno sta passando all’altezza di San Bernardino, ha raggiunto il suo massimo ed è ora in diminuzione, si riduce quindi la fase di allerta sulle frazioni di Lugo situate sull’asta del fiume Santerno. Attualmente l’acqua fuoriuscita dalla rottura dell'argine del Senio a Cotignola sta invece ancora uscendo copiosamente perché il luogo della rotta è difficilmente accessibile e non è ancora possibile procedere con le operazioni di chiusura e riparazione. Ci si aspetta nelle prossime ore una prima ondata di acqua in arrivo da Lugo Est, ma la zona di Lugo Ovest resta attenzionata e risulta in crescita, seppur lentamente, pertanto resta attiva l’ordinanza di evacuazione su tutto l’abitato di Lugo.Sono passate in tutte le zone di Lugo le auto con messaggi sonori che informavano i cittadini con abitazioni al solo piano terra di procedere all’evacuazione e spostarsi in autonoma sistemazione o presso il centro di accoglienza presso la Scuola Media Baracca, in via Emaldi, 1. Per tutti gli altri resta valida la disposizione di mettere in salvo le proprie cose e spostarsi ai piani alti, con acqua, cibo, medicinali, beni di prima necessità, cellulare e caricabatterie.
***
19 settembre ore 10.30
Ad Alfonsine si è formato un fontanazzo sulla sponda in via destra Senio, all'altezza del ponte ferroviario. È iniziato un intervento per tamponarlo, ma è necessario liberare tutti gli immobili nelle vicinanze ed evitare di passare a piedi o con veicoli.
***
19 settembre ore 10.25
Il Sindaco di Bagnacavallo ha emesso un'ordinanza di evacuazione temporanea di abitanti e aziende della zona artigianale di Bagnacavallo nelle frazioni di Traversara, Borghetto di Traversara, Villanova, Glorie, in parte del centro e della zona nord del comune di Bagnacavallo, a rischio di esondazione del fiume Lamone e del reticolo secondario. L'elenco delle vie interessate è disponibile sul sito del comune. È vietato accedere alle aziende della zona artigianale. È disposta la limitazione degli spostamenti in entrata, e in uscita, dall’area interna al perimetro di rischio.
***
19 settembre ore 10
A Conselice, il Sillaro ha rotto a Spazzate in via Benelli. Il Sindaco ha firmato un'ordinanza di evacuazione o passaggio al primo piano per tutti i cittadini residenti in via:
-Cardinala
-Merlo
-Montalbotto
-Rampina
-Mensa
-Cooperazione
-Nullo Baldini
-Sagrati
***
19 settembre ore 9
Gli aggiornamenti che arrivano sulla rottura del Senio non sono buoni e pertanto è disposta un'ordinanza per l'evacuazione di tutte le zone di Lugo, a partire dalle già citate Lugo Sud e Est, cui si aggiungono Lugo Ovest, Nord e Centro.
È disposta l’evacuazione per le abitazioni con il solo piano terra, tutti gli altri devono portarsi ai piani alti con acqua, cibo, medicinali, beni di prima necessità, cellulare e caricabatterie.
***
19 settembre ore 7.40
La situazione nei nove Comuni della Bassa Romagna è critica, anche se in maniera eterogenea.
In generale, è necessario limitare al massimo gli spostamenti per non intralciare le operazioni di soccorso e/o messa in sicurezza del territorio. È vietato avvicinarsi ai corsi d'acqua e sostare su argini e ponti.
***
19 settembre ore 6
Si è verificata una rottura dell’argine del Senio a Cotignola che potrebbe comportare problemi in particolare nelle zone di Lugo Sud e Lugo Est.
19 settembre ore 4.50
È in corso un sormonto con tracimazione del fiume Senio a Cotignola che potrebbe comportare problemi anche nella zona est di Lugo. Si sta provvedendo allo spostamento delle persone attualmente ospitate al Pala Sabin presso il Pala Lumagni.
In caso di evacuazione è necessario recarsi al Pala Lumagni - Lugo, via Lumagni 38.
***
19 settembre ore 3.56
Sono in corso tracimazioni a Cotignola, Traversara e Boncellino.
***
19 settembre ore 2.15
In arrivo piene straordinarie dei fiumi Lamone e Senio.
***
19 settembre ore 00.55
Le piene non hanno ancora attraversato il territorio della Bassa Romagna: il loro passaggio è previsto nel corso delle ore notturne. Al momento i fiumi oltre la soglia rossa sono il Sillaro, il Lamone e il Senio (esondato a Tebano, sopra Castel Bolognese); più basso il livello del Santerno (contenuto attorno ai livelli della soglia arancione).
In caso di evacuazione a seguito di un’ordinanza o per chi non sapesse dove recarsi per mettersi in sicurezza, sono aperti e attrezzati:
- PalaSabin (ex Palabanca di Romagna) Lugo, via Albert Bruce Sabin 50;
- Circolo Arci Brainstorm - Fusignano, piazza Arcangelo Corelli 14 (50 brande).
È in corso di allestimento:
- Istituto comprensivo di Alfonsine - via Augusto Murri 26.
***
18 settembre ore 21
A causa delle forti piogge che proseguiranno fino al pomeriggio di giovedì 19 settembre, sono in arrivo piene straordinarie dei fiumi: per prevenire situazioni di pericolo sono in corso evacuazioni preventive delle aree a ridosso dei fiumi. Si chiede alla cittadinanza delle zone prossime ai fiumi di prestare la massima attenzione alle disposizioni delle autorità competenti, portarsi ai piani alti con acqua, medicinali, cellulare, caricabatterie, cibo; mettere in sicurezza oggetti e seguire i canali informativi degli enti.
***
18 settembre ore 19
In tutti i Comuni della Bassa Romagna sono vietati il transito e la sosta sugli argini dei fiumi e dei canali e lo stazionamento nei pressi dei ponti prospicenti i corsi d'acqua.
***
18 settembre ore 15
A titolo precauzionale e per limitare il più possibile gli spostamenti e non gravare sulla viabilità, per la sola giornata di giovedì 19 settembre è disposta la chiusura di tutte le scuole superiori della provincia (Ravenna, Faenza, Lugo), i servizi educativi, pre e post scuola, centri diurni e occupazionali, biblioteche, cimiteri, impianti sportivi, centri di aggregazione giovanile e mercati. La decisione è stata assunta a livello provinciale in relazione all'allerta rossa dell'Agenzia regionale di protezione civile: al momento non si evidenziano pericoli imminenti, ma in questo modo si punta a ridurre gli spostamenti e le conseguenti criticità in caso di necessità. Eventuali ulteriori chiusure saranno disposte in caso di necessità.
***
18 settembre 2024 ore 12
A partire dal pomeriggio di oggi 18 settembre sono previste precipitazioni diffuse, più consistenti sul settore centro-orientale della regione, che permarranno anche nella giornata di domani con una attenuazione a partire dal pomeriggio. Le precipitazioni in atto e previste potranno generare ingenti ed estesi fenomeni di ruscellamento e innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua del settore centro-orientale della regione, superiori alle soglie 2 nei tratti montani e prossimi alle soglie 3 nei tratti vallivi degli affluenti di destra del Reno e dei bacini Romagnoli.
***
18 settembre 2024 ore 10.30
La perturbazione si sta sviluppando come previsto ma al momento non si evidenziano criticità nei Comuni della Bassa Romagna.
Il livello dei fiumi è sotto controllo in tutta la Regione, i livelli di alcuni fiumi stanno salendo per gli alti quantitativi di pioggia. I fiumi sono ancora tutti ampiamente sotto il primo livello di attenzione.
Tutto il sistema di Protezione civile e di Polizia Locale della Bassa Romagna è attivo e operativo e sarà impiegato sul territorio fino al termine della perturbazione.
In caso di emergenze è attivo il numero verde 800 072 525 della centrale operativa della Polizia locale della Bassa Romagna.
Ricordiamo infine che sul sito allertameteo.regione.emilia-romagna.it sono presenti tutte le informazioni relative alle allerte in corso, al monitoraggio degli eventi in tempo reale e ai comportamenti da adottare nelle varie casistiche che si presentano.
Radar eventi in corso: https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it/radar-meteo
Cosa fare in caso di temporali: https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it/cosa-fare-in-caso-di-temporali-fulmini-e-trombe-d-aria
I cittadini sono invitati a utilizzare i per avere informazioni in tempo reale:
- Canale Telegram Bassa Romagna Emergenze: https://t.me/bassaromagnaemergenze
- Iscriviti all'Alert System o scarica la App: https://www.labassaromagna.it/Servizi/Iscriviti-all-Alert-System
- Canale WhatsApp https://bit.ly/bassaromagnaemergenze-wa