Aggiornamento 5 novembre ore 13.00
Le piogge attese nella notte in collina (monitorate in tempo reale dalle strutture preposte) si sono esaurite in prima mattina e non hanno prodotto piene significative.Resta attivo il monitoraggio dell’Agenzia di protezione civile fino al totale esaurimento degli effetti di piena degli eventi degli ultimi giorni per rilevare ogni possibile criticità.Per questo motivo è stata emanata un’allerta arancione per criticità idrogeologica per il pomeriggio di oggi, domenica 5 novembre, che passa in giallo per lunedì 6 novembre.
----
Ancora maltempo per la giornata di sabato 4 novembre. Dal pomeriggio sono previste condizioni favorevoli alla formazione di temporali particolarmente intensi e/o persistenti, più probabili sulla fascia appenninica del settore centro-occidentale. Inoltre sono previsti venti sud-occidentali di burrasca forte (75-88 Km/h) con rinforzi o raffiche di intensità superiore, più probabili sulla fascia appenninica.
Per la Bassa Romagna è stata emanata un'allerta arancione per criticità idraulica, riferita alla propagazione delle piene nei tratti vallivi dei fiumi Reno, Santerno e Senio, generata dalle piogge dei giorni precedenti sui rispettivi bacini montani, con occupazione delle aree golenali e interessamento degli argini.
L’allerta completa può essere consultata sul portale Allerta meteo Emilia-Romagna (allertameteo.regione.emilia-romagna.it). Per la Bassa Romagna è a disposizione anche il canale Telegram delle emergenze al quale è possibile iscriversi al link https://t.me/bassaromagnaemergenze. In via sperimentale è ora possibile iscriversi anche all'apposito canale Whatsapp: www.whatsapp.com/channel/0029Va8y5jS1SWsrOXJqS93h (le comunicazioni sui due canali sono le medesime).
Si ricorda di mettere in atto le misure di protezione individuale previste dal piano di emergenza e di Protezione civile e i comportamenti da adottare in caso di emergenza consultabili sul sito www.labassaromagna.it.
Per emergenze è sempre attivo il numero verde 800 072525.