«Che impresa!», premiati i progetti più innovativi

Sabato 14 dicembre al liceo di Lugo gli studenti hanno illustrato le proprie idee

Data: Martedì, 17 Dicembre 2024

foto ragazzi premiati progetto che impresa
© Servizio Comunicazione - Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

Sabato 14 dicembre nell’aula magna del liceo «Gregorio Ricci Curbastro» di Lugo, sono state premiate le idee più innovative nell'ambito del progetto «Che impresa!».

«Che impresa!» è un percorso formativo per lo sviluppo delle competenze trasversali e l’orientamento realizzato dai consulenti della fondazione Eni «Enrico Mattei» per conto di Joule, la scuola di Eni per l’impresa. L’iniziativa, sviluppata in collaborazione con il liceo e il Centro di educazione alla sostenibilità (Ceas) dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna, ha visto la partecipazione di studenti, docenti, famiglie, imprenditori del territorio e rappresentanti istituzionali, tra cui il sindaco di Fusignano Nicola Pondi, l'assessore all'Ambiente del Comune di Lugo Fausto Bordini, l'assessore all'Ambiente del Comune di Bagnacavallo Fabio Bassi e il dirigente scolastico del liceo di Lugo Giancarlo Frassineti.

Durante l’evento, 50 studenti delle classi 4ASA e 4BSA del liceo scientifico hanno presentato i propri progetti d’impresa, ideati e sviluppati a partire dal 22 novembre.

L’obiettivo del progetto - nato nel 2022 grazie alla vittoria dell’Ucbr del premio Sodalitas offerto da Eni - è promuovere lo sviluppo di competenze come intraprendenza, innovazione, creatività, curiosità e lavoro di squadra.

In totale, sono stati proposti otto progetti, valutati da una giuria composta da esperti, partner e imprenditori locali.

Questi i progetti presentati: Optipark, per una «smart city» con segnalazione di parcheggi liberi in città a favore della qualità dell'aria; Everywear, un Instagram tutto dedicato al settore moda ecosostenibile per creare con facilità il proprio oufit di tendenza; Furniroot, piattaforma che tramite intelligenza artificiale fa incontrare giovani artigiani e designer con chi deve arredare la propria casa; Horizonless, piattaforma per la creazione di una comunità di viaggiatori e che fornisce consigli per viaggi ed esperienze sostenibili; Profit Loop, piattaforma di finanziamento alternativo (lending crowdfunding) con una forte componente sociale; Marineris, i fertilizzante per Marte e per i terreni desertici; Pet Sense, un collare tecnologico per il benessere dei cani e un sistema di servizi a 360 gradi; Senseball, strumento per «far vedere» le partite di calcio agli ipovedenti.

Il progetto vincitore, valutato come migliore per la sua fattibilità tecnica e la forte componente sociale, è stato Profit Loop, che ha ricevuto una borsa di studio e l’opportunità di proseguire lo sviluppo del proprio lavoro partecipando al programma «ORa!», promosso da Joule con il supporto tecnico di Mind the bridge e della fondazione Eni.

Sono state inoltre assegnate menzioni per creatività e innovazione (progetto Pet Sense), capacità espositiva e resa grafica del pitch (progetto Marineris), capacità di lavorare in gruppo (progetto Furniroot), a dimostrazione del talento e dell’impegno dimostrato dai ragazzi.

La giuria era composta da Sonia Guerrini (responsabile del Ceas Bassa Romagna), Davide Collini (amministratore delegato di B-Plas Srl), Narmina Barukhova (consulente per l'innovazione di Mind the bridge) e Marco Melandri (ricercatore per 2G Carbons Srl).

Durante il percorso formativo, gli studenti sono stati accompagnati dai propri docenti di riferimento e hanno ascoltato le testimonianze di imprenditori come Alfredo Montanari (co-fondatore di Regenesi), Claudio Berti (direttore tecnico di Getcoo Srl), Luca Medeghini (co-fondatore di Aira Srl) e Luca Roffia (amministratre delegato di Vaimee Srl).

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

Ultimo aggiornamento:Martedì, 17 Dicembre 2024