In Bassa Romagna riparte la lotta alla zanzara

In vigore dal primo maggio al 31 ottobre le ordinanze. Previsti controlli a campione.

Data: Lunedì, 28 Aprile 2025

zanzara sulla pelle di una persona
© Servizio Comunicazione - Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

Dal primo maggio al 31 ottobre entrano in vigore nei nove Comuni della Bassa Romagna le ordinanze dei sindaci per il contrasto alla diffusione della zanzara tigre (Aedes albopictus) e della zanzara comune (Culex pipiens).

Le ordinanze si inseriscono nel più ampio programma di lotta integrata contro le zanzare che l’Unione della Bassa Romagna realizza per i nove Comuni, sulla base del piano regionale di sorveglianza e controllo delle arbovirosi che comprende tra l’altro interventi larvicidi periodici nella tombinatura stradale e nei fossati e canali che si trovano nel territorio.

Tra le disposizioni indicate dalle ordinanze, è previsto l’obbligo di evitare tutti i ristagni d’acqua eliminando, per esempio, tutti i recipienti dai giardini, i teloni in plastica ove può fermarsi l'acqua, eccetera; effettuare con regolare periodicità i trattamenti nelle caditoie private con specifici prodotti larvicidi e garantire che i trattamenti siano eseguiti anche durante i periodi di assenza (per esempio durante le ferie estive) e ripetuti dopo un'abbondante pioggia. Qualora i cittadini siano in difficoltà a realizzare questi semplici trattamenti nei propri pozzetti privati, è possibile rivolgersi a ditte specializzate. Se si desidera evitare la ripetizione dei trattamenti nei pozzetti è possibile installare una rete zanzariera tra il tombino e la cornice di chiusura dello stesso (questa modalità è però vivamente sconsigliata se i pozzetti sono funzionali allo scolo di seminterrati). Anche le grondaie vanno mantenute pulite e libere da fogliame; le botti dell'orto vanno chiuse con coperchio ermetico o con una zanzariera integra e ben tesa; occorre tenere in ordine e sfalciate da erbe infestanti le aree esterne; al cimitero usare il larvicida per i fiori freschi e la sabbia nei vasi per i fiori secchi.

Si rammenta che sono previsti controlli a campione per verificare il rispetto delle disposizioni.

Per quanto riguarda gli interventi adulticidi, questi potranno essere eseguiti negli spazi privati solo in via straordinaria e non a calendario, qualora si accerti una presenza anomala di zanzare e previa comunicazione scritta all’Unione e all’Ausl, nel rispetto delle prescrizioni e delle modalità di esecuzione regolamentate per legge e dalle linee guida regionali per il corretto utilizzo dei trattamenti adulticidi. Prima di eseguire questi interventi è indispensabile avvisare i vicini di casa affinché adottino tutte le precauzioni del caso. Questi trattamenti adulticidi sono infatti vivamente sconsigliati, in quanto non sono selettivi e uccidono anche insetti impollinatori, con ricadute negative sulla biodiversità; tra gli effetti secondari da non sottovalutare anche l’insorgenza di fenomeni di resistenza agli insetticidi da parte delle zanzare ed effetti sulla salute umana. Si evidenzia che è tassativamente vietato effettuare trattamenti adulticidi nelle proprie aree private se sono adiacenti ad asili nido, scuole dell’infanzia e scuole primarie durante i giorni e negli orari di apertura del plesso scolastico.

Nei casi di utilizzo di impianti fissi automatici di distribuzione di prodotti adulticidi o prodotti repellenti per insetti, è obbligatorio utilizzare esclusivamente prodotti biocidi o Pmc regolarmente autorizzati per questo impiego specifico, e comunicarne preventivamente ubicazione e caratteristiche tecniche all’Ausl e all’Unione. Anche in questo caso non possono essere utilizzati trattamenti adulticidi "a calendario" ed è necessario contestualmente condurre un'indagine ambientale per rimuovere possibili focolai di sviluppo larvale.

I cittadini dunque sono invitati ad avviare fin da subito le attività di contrasto alla zanzara avendo cura dei propri giardini, degli orti e a utilizzare il prodotto antilarvale nelle caditoie fino a ottobre; si ricorda che il prodotto avanzato dello scorso anno è ancora efficace e può essere utilizzato.

Le ordinanze complete saranno disponibili sui siti dei Comuni.

Il prodotto antilarvale è acquistabile a un prezzo calmierato presso le farmacie che aderiscono alla campagna di sensibilizzazione, il cui elenco assieme a tutte le informazioni è disponibile su https://www.labassaromagna.it/Novita/Notizie/Informazioni-utili-per-la-lotta-alle-zanzare.

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Dominio pubblico

Ultimo aggiornamento:Lunedì, 28 Aprile 2025