In uscita il nuovo numero di «Ci pensi mai?», la fanzine di Radio Sonora

Incentrata sul tema dei «silenzi», sarà presentata venerdì 20 dicembre alle 18 a Bagnacavallo

Data: Lunedì, 16 Dicembre 2024

foto fanzine radio sonora
© Ufficio Stampa - Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

Venerdì 20 dicembre alle 18 nella sede di Radio Sonora, in via Bedeschi 11 a Bagnacavallo, ci sarà la presentazione del nuovo numero di «Ci pensi mai?», la fanzine dei giovani della Bassa Romagna.

«Ci pensi mai?» è un progetto culturale nato dal desiderio di condividere passioni, pensieri e riflessioni sui temi più disparati, per stimolare domande e incoraggiare momenti di riflessione.

C'è chi scrive di musica, chi esplora il cinema o la cucina, chi si cimenta in poesie, disegni o fotografie: ogni strumento è valido, purché aiuti a dare voce alle proprie idee e alla propria immaginazione.

La fanzine esce con cadenza trimestrale, in formato digitale sul sito radiosonora.it e in versione cartacea, disponibile presso la sede di Radio Sonora, che la produce in collaborazione con l’associazione Filmeeting.

Ogni edizione affronta un tema specifico, che diventa il filo conduttore per tutti i contributi raccolti. I temi trattati a oggi sono stati i «brividi», gli odori, gli spazi, i muri, i maestri, fino alla sesta edizione ora in uscita che sarà incentrata sui silenzi: silenzi nella musica, silenzi tra persone e persino quei «silenzi rumorosi» che raccontano storie inaspettate.

La redazione di «Ci pensi mai?» è composta interamente da un gruppo di giovani in continua crescita. Per entrare a far parte della community della fanzine e di Radio Sonora basta inviare un messaggio al profilo Instagram della radio o una mail a radiosonora.info@gmail.com.

La fanzine in formato cartaceo è gratuita e può essere ritirata presso la sede di Radio Sonora.

Il progetto è organizzato dall’Unione dei Comuni della Bassa Romagna in collaborazione con l'associazione Filmeeting, che gestisce Radio Sonora; fa parte di «AvvistaMenti», uno dei quattro progetti contenuti nell’Atuss, l'Agenda trasformativa urbana per lo sviluppo sostenibile che detterà le politiche di investimento in Bassa Romagna per i prossimi tre anni, finanziati dalla Regione Emilia-Romagna attraverso i fondi europei Fesr (Fondo europeo di sviluppo regionale) e Fse+ (Fondo sociale europeo plus).

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

Ultimo aggiornamento:Lunedì, 16 Dicembre 2024