
I Servizi
Accreditarsi ai Servizi sociosanitari e socioassistenziali
Con determinazione dirigenziale n. 413 del 17/04/2025 è stata approvata la revoca in autotutela, ai sensi dell’art. 21 quinques della L. n. 241/1990, dell’Avviso pubblico per la presentazione di domande finalizzate all'accreditamento sociosanitario dei servizi per la non autosufficienza di cui alla DGR Emilia-Romagna n. 1638/2024 nel Distretto sociosanitario di Lugo.
Accedere al servizio di facilitazione digitale "Digitale Facile"
"Digitale Facile" è rivolto ai cittadini che vogliano acquisire e implementare le proprie conoscenze nell'utilizzo del digitale. Il progetto è finanziato con i fondi del PNRR.
Donare mobili, oggetti o servizi
Il portale che permette trovare gratuitamente mobili o servizi messi a disposizione per gli alluvionati
Prendere appuntamento con l'assistente sociale
È possibile ricevere informazioni sulla presa in carico dei servizi sociali parlando direttamente con l'assistente sociale referente per il Comune di residenza che, previo appuntamento, effettua la valutazione del bisogno e concorda la definizione di un progetto di intervento.
Iscriversi al centro per bambini e famiglie di Alfonsine
Il Centro per Bambini e Famiglie “La Casetta di Marzapane” è un servizio educativo di sostegno alla relazione ed al gioco nella prima infanzia.
Richiedere supporto allo Sportello Immigrazione
Servizio gratuito dell'Unione dei Comuni rivolto a persone straniere. Fornisce informazioni, consulenze, assistenza.
Richiedere contributi mobilità lavoro per disabili
Rimborso a favore delle persone con disabilità, ai sensi della legge n. 68/99, delle spese sostenute per il trasporto casa-lavoro-casa
ISEE: cos'è e come si presenta
L'ISEE è lo strumento per valutare la situazione economica (reddituale e patrimoniale) di un nucleo familiare che richiede prestazioni sociali agevolate. A seconda delle prestazioni agevolate che si intende richiedere, esistono varie tipologie di ISEE, come ad esempio Isee ordinario, Isee minorenni, Isee socio-sanitario, Isee università o Isee corrente.
La Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) e la relativa attestazione ISEE sono valide dalla data di presentazione fino al successivo 31 dicembre.
Come richiedere il trasporto sociale
Servizio di trasporto rivolto a particolari categorie di persone per raggiungere luoghi di cura o di terapia, pubblici o convenzionati con il pubblico, all'interno dell'ambito territoriale Ausl Romagna primariamente.
Richiedere contributi per permanenza disabili nella propria abitazione
Acquisto di strumentazioni, ausili, attrezzature e arredi per favorire l'autonomia di persone in situazione di handicap grave
Richiedere contributi per un veicolo destinato a una persona con disabilità
Contributo per acquistare e/o per adattare le auto o altri veicoli utilizzati da persone con disabilità, sia come conducenti che come passeggeri, previsto dall'art. 9 della L.R. 29/97.
Richiedere l'assegno di maternità
E' un sostegno economico concesso alle madri che non beneficiano o beneficiano parzialmente di trattamenti previdenziali di maternità. Per i minori nati, adottati o in preaffido nell'anno 2025 è possibile presentare domanda dal 24 febbraio 2025.
Le ultime notizie
«Diventare genitori», al via il nuovo percorso gratuito per le coppie in attesa
Data: Venerdì, 19 Settembre 2025
La valigia dei genitori 2025
Data: Venerdì, 12 Settembre 2025
Sostegno alle neomamme con il progetto «Ben-essere donna»
Data: Martedì, 09 Settembre 2025
Consulenze psico-educative per genitori
Data: Giovedì, 04 Settembre 2025
Bimbi sicuri - 2025
Data: Mercoledì, 03 Settembre 2025