Rischio gelicidio (pioggia che gela)

Cosa sapere e cosa fare

Data: Mercoledì, 01 Gennaio 2025

foto pioggia gelata
© Servizio comunicazione - Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

Cos'è il gelicidio, come riconoscerlo e come comportarsi

Il gelicidio è un fenomeno meteorologico raro ma molto pericoloso, che si verifica quando la pioggia liquida congela a contatto con il suolo o con qualsiasi superficie fredda (strade, alberi, automobili, fili della luce, etc.). Il risultato è la formazione di un sottile strato di ghiaccio trasparente e invisibile – chiamato anche “vetro ghiaccio” – estremamente scivoloso e pericoloso, sia per chi si muove a piedi che per chi è alla guida.

Il fenomeno si verifica quando in quota l’aria è più calda di 0° e al suolo l’aria è più fredda di 0°. I fiocchi di neve si sciolgono in quota, diventano pioggia e, toccando le superfici fredde, si ghiacciano istantaneamente.

Il gelicidio è solitamente breve, con una durata che non supera le 36-48 ore. Per conoscere le condizioni metereologiche, consulta sempre le allerte meteo aggiornate a questo link: https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it/

Cosa fare durante il gelicidio

Evita ogni spostamento non strettamente necessario. 

Se devi metterti alla guida:

  • Evita manovre brusche o sterzate improvvise.
  • Procedi a velocità molto ridotta, usando marce basse.
  • Mantieni una distanza di sicurezza molto ampia dal veicolo che ti precede.
  • Non usare mezzi a due ruote.

Se sei a piedi:

  • Cammina con estrema cautela: il ghiaccio può non essere visibile.
  • Prediligi scarpe con suole antiscivolo.

Numeri di emergenza

Non usare i numeri di Polizia locale, Vigili del fuoco, Carabinieri, Polizia e ospedali per semplici informazioni.
Utilizzali solo per segnalare pericolo o chiedere soccorso.

 

Informazioni e aggiornamenti

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

Ultimo aggiornamento:Mercoledì, 23 Luglio 2025