Torna il progetto «Che impresa!» per promuovere le capacità imprenditoriali dei giovani

Due classi del liceo seguiranno un percorso pensato per stimolare intraprendenza, spirito d'innovazione, creatività, curiosità e lavoro di squadra

Data: Giovedì, 21 Novembre 2024

foto di persone riunite a un tavolo
© Servizio Comunicazione - Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

Venerdì 22 novembre prenderà avvio la terza edizione del progetto «Che impresa!», realizzato da fondazione Eni «Enrico Mattei» in collaborazione con il liceo «Gregorio Ricci Curbastro» di Lugo e il Centro di educazione alla sostenibilità (Ceas) dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna.

Il percorso, che coinvolgerà due classi quarte, si configura per le competenze trasversali e l’orientamento (Pcto) e proseguirà fino al 14 dicembre. L’obiettivo è promuovere le capacità creative e imprenditoriali dei ragazzi, dalla nascita di un’idea imprenditoriale al suo lancio sul mercato, stimolando attitudini come intraprendenza, spirito d’innovazione, creatività, curiosità e lavoro di squadra.

L’intento di «Che impresa!» è inoltre quello di far conoscere e avvicinare gli alunni alle nuove professioni, portandoli a ragionare sul futuro del mondo del lavoro, sulle tendenze dello sviluppo, sulla sostenibilità d’impresa e gli obiettivi dell’agenda Onu 2030, facendo loro conoscere anche alcune imprese innovative del territorio emiliano-romagnolo; ai giovani partecipanti si cercherà di trasmettere anche senso di fiducia nel futuro, nonostante i tempi difficili (dall’alluvione che ha colpito la Romagna, agli effetti del cambiamento climatico, alle attuali tensioni internazionali).

Gli studenti saranno chiamati a sviluppare un proprio progetto d’impresa mettendo in pratica tutte le informazioni ricevute durante le lezioni, in linea con le più moderne metodologie didattiche.

A conclusione del percorso gli alunni presenteranno il proprio progetto d’impresa durante un evento finale che si svolgerà nell’aula magna del liceo di Lugo sabato 14 dicembre 2024. I progetti d’impresa sviluppati dai ragazzi saranno valutati da un comitato che individuerà il progetto vincitore sulla base della fattibilità e sostenibilità economica, sociale e ambientale dell’idea proposta. Saranno assegnate inoltre alcune menzioni speciali, che andranno a valutare e premiare la capacità dei ragazzi di lavorare in squadra, la capacità espositiva e la creatività messa in campo.

«Che impresa!» è il risultato di una progettazione condivisa tra il liceo di Lugo, il Ceas dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna e la fondazione Eni «Enrico Mattei», avviata nell’anno scolastico 2022-2023 grazie alla vittoria da parte dell’Ucbr del premio Sodalitas.

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

Ultimo aggiornamento:Giovedì, 21 Novembre 2024