West Nile, cos'è e come difendersi

Alcune informazioni per capire meglio di cosa si tratta e come proteggersi.

Data: Giovedì, 17 Agosto 2023

Immagine: Zanzara - braccio
© Ufficio Stampa - Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

Negli ultimi giorni sono stati individuati alcuni casi nella provincia di Ravenna di persone colpite dal virus West Nile.

Il virus West Nile si può trasmettere all'uomo attraverso le punture di zanzare del genere Culex (zanzara comune) presente in orario crepuscolare.
Dopo un periodo di incubazione che varia dai 2 ai 14 giorni la maggior parte delle persone infette non mostra alcun sintomo.
Fra i casi sintomatici, circa il 20% presenta sintomi leggeri come febbre, mal di testa, nausea, vomito e linfonodi ingrossati, sintomi che possono durare alcuni giorni. Negli anziani e nelle persone debilitate la sintomatologia può essere più grave. I sintomi più gravi si presentano in media in meno dell’1% delle persone infette. Le persone malate non sono contagiose, la circolazione del virus avviene solo tramite gli uccelli che attraverso le punture di zanzara possono occasionalmente contagiare l'uomo.

Si raccomanda ai cittadini di mettere in atto tutte le misure necessarie per prevenire punture di zanzare, ad esempio utilizzando repellenti cutanei, schermando porte e finestre con zanzariere ed effettuare i trattamenti larvicidi nelle proprie pertinenze private, rimuovendo ogni possibile ristagno d'acqua.

Si ricorda che i Comuni della Bassa Romagna, per ridurre la popolazione delle zanzare comuni e prevenire il rischio di infezione dal virus West Nile, hanno emesso le ordinanze con l'obbligo di effettuare trattamenti di disinfestazione preventivi in caso di manifestazioni serali, a carico sia dell’Amministrazione per quanto riguarda le aree verdi pubbliche, sia dei privati che organizzano eventi serali aperti al pubblico in aree verdi. I trattamenti devono essere realizzati solo nel caso di un'affluenza superiore alle 200 persone e in aree al di fuori dal centro abitato non trattate con larvicida.

In Bassa Romagna, proseguono inoltre le attività programmate di lotta alla zanzara su suolo pubblico che interessano:
- oltre 61.011 pozzetti posti sul suolo pubblico, nei quali vengono effettuati 7 cicli di trattamenti da aprile a ottobre;
- 339.061 metri lineari di scoli e canali e 1.285.884 metri quadrati di aree bagnate monitorati e trattati;
- oltre duecento segnalazioni di cittadini verificate e trattate annualmente;
- 7500 confezioni di prodotto larvicida consegnati ai cittadini gratuitamente.

Per ulteriori informazioni: https://www.labassaromagna.it/Novita/Notizie/Informazioni-utili-per-la-lotta-alle-zanzare

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Dominio pubblico

Ultimo aggiornamento:Venerdì, 18 Agosto 2023