Focus EuRoPe - Percorso di institutional building in Romagna sulla nuova programmazione dei fondi europei

Focus EuRoPe è stato un progetto formativo che ha avuto come obiettivo quello di promuovere e supportare le realtà locali verso una maggiore consapevolezza delle istituzioni europee, della politica di coesione, dei programmi e degli strumenti messi in campo dall’Unione Europea per fare dell’Europa un contesto più intelligente, sostenibile ed inclusivo che miri ad uno sviluppo equo e solidale. Il progetto è stato finanziato dall'annualità 2020 del Bando della Regione Emilia-Romagna per la Promozione della cittadinanza europea.

Data: Venerdì, 23 Dicembre 2022

Focus EuRoPe è il risultato di una convergenza ed espressione di interessi di una pluralità di amministrazioni locali del territorio provinciale di Ravenna - con il coordinamento dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna, la collaborazione in qualità di partner del Comune di Cervia e l’adesione, in termini di supporto istituzionale, dei Comuni di Ravenna, Russi e dell’Unione della Romagna Faentina - al fine di migliorare la conoscenza nelle strutture amministrative degli obiettivi, delle strategie, dei programmi e degli strumenti europei in sintonia con la programmazione territoriale. Un obiettivo che si è ritenuto strategico sviluppare all'avvio della discussione sulla nuova programmazione comunitaria 2021-2027.

In questo senso, il percorso formativo di Focus EuRoPe ha offerto un'ampia panoramica delle possibilità a disposizione delle amministrazioni locali per potenziare le proprie capacità e quindi per attrarre i fondi dell’Unione Europea, sia diretti che indiretti.

Nel definire i propri contenuti, il percorso formativo si è basato su tre obiettivi: informare, formare e sperimentare.

  • INFORMARE - Le attività di informazione, divulgazione e dibattito sono consistite in un ciclo di tre incontri, aperti al pubblico, incentrati sul tema dell’Europa qui ed oggi. L’obiettivo principale di tale azione è stato quello di promuovere la conoscenza del funzionamento dell’UE e delle sue istituzioni, per capirne processi decisionali e sapere intercettare possibilità di interazione.
  • FORMARE - L’attività di formazione invece è consistita in una serie di incontri suddivisi in tre cicli tematici, rivolta principalmente ai tecnici, decisori e portatori di interesse. In tali occasioni si è compreso meglio il funzionamento della nuova programmazione europea 2021-2027 ai fini di dotare le amministrazioni di conoscenze e strumenti adatti ad attrarre nuove risorse. In particolare, gli obiettivi di questi incontri sono stati quelli di aumentare la conoscenza e la consapevolezza sulla politica di coesione e le politiche ambientali dell'Unione Europea, così come di familiarizzare con gli strumenti e le strategie territoriali (ITI, CLLD) oltre che con la progettazione europea. 
  • SPERIMENTARE – Attraverso l’attivazione di tre workshop tematico-territoriali sono stati toccati con mano alcuni argomenti cari ai diversi contesti territoriali con l’obiettivo di sperimentare metodologie innovative per l’analisi, la costruzione o l'esplorazione di tematiche strategiche annesse alla progettazione locale, in relazione alle strategie dell’UE. La forma laboratoriale ha offerto l’occasione di esplorare e, grazie alla sua natura flessibile e interattiva, di riflettere in maniera più approfondita e qualificata sulle tematiche maggiormente sentite a livello territoriale.

Tra i risultati attesi:

  • Migliorare la conoscenza delle dinamiche istituzionali e il funzionamento delle principali istituzioni europee;
  • Incrementare la consapevolezza tecnica sulle opportunità offerte dall’UE con conseguente potenziamento della competenza programmatoria, ovvero delle capacità locali sia nell’attrarre fondi UE (euro-progettazione) sia nella redazione di strategie territoriali efficaci (ITI – Integrated Territorial Development; CLLD – Community Local Led Development, ecc.);
  • Offrire le condizioni per una migliore integrazione tra le politiche locali e quelle dell’Unione creando potenziali sinergie da implementare a livello locale.
Calendario delle attività

Venerdì 13/11/2020

"La politica di coesione e la nuova programmazione 2021-2027: una opportunità per l’Italia e per i territori"

Guarda la registrazione

Guarda gli allegati: Presentazione - BrancaleoniPresentazione - Cotella

Venerdì 20/11/2020

"Il futuro dei territori tra tutela dell'ambiente e sviluppo territoriale"

Guarda la registrazione 

Guarda gli allegati: Presentazione - Berisha

Venerdì 27/11/2020

"Principali strumenti per l’attuazione delle strategie territoriali dell’Unione Europea"

Guarda la registrazione

Guarda gli allegati: Presentazione - ConficoniPresentazione - ServilloPresentazione - Servillo 2

Venerdì 03/12/2020

Workshop tematico-territoriale - Cervia

"La nuova programmazione europea 2021-2027: quali opportunità e implicazioni per il contesto di Cervia"

Venerdì 04/12/2020

Workshop tematico-territoriale - Bassa Romagna

“Priorità locali e sviluppo territoriale di tipo partecipato: dalle opportunità europee alla costruzione di un GAL”

Venerdì 11 e Sabato 12/12/2020

Workshop tematico-territoriale - Romagna Faentina

"Sinergia tra Piano Strategico e Programmazione 2021-2027"

Giovedì 17/12/2020

Incontro pubblico online

"L'Europa qui ed oggi - verso una reale integrazione europea" (con Michele Ballerin)

Vai al questionario di gradimento del percorso: https://forms.gle/UVpuNr5Wtaaeo4XMA

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Dominio pubblico

Ultimo aggiornamento:Mercoledì, 05 Aprile 2023