L’Unione dei Comuni della Bassa Romagna propone attività laboratoriali di vario genere capaci di toccare vari ambiti e linguaggi giovanili. Le attività si svolgeranno nei mesi di Giugno e Luglio e saranno dedicate ai ragazzi di età compresa tra gli 11 e i 16 anni (nati dal 2013 e il 2009).
La Bella Estate è un progetto parte di A.T.U.S.S. l’Agenda Trasformativa Urbana per lo Sviluppo Sostenibile finanziato dalla Regione Emilia-Romagna attraverso fondi Europei F.S.E.+ (Fondo Sociale Europeo).
1.170 i posti settimanali complessivamente a disposizione dei ragazzi delle scuole secondarie di I° e dei ragazzi del biennio delle secondarie di II° grado.
Le attività si svolgeranno a moduli settimanali e l’iscrizione è gratuita.
Sarà possibile inoltrare le domande di partecipazione esclusivamente online. entro le date sotto elencate;
- 23 giugno ore 9:00 per Alfonsine
- 9 giugno ore 9:00 per Bagnacavallo
- 23 giugno ore 9:00 per Bagnara
- 9 giugno ore 9:00 per Conselice
- 16 giugno ore 9:00 per Cotignola
- 23 giugno ore 9:00 per Fusignano
- 9 giugno ore 9:00 per Lugo
- 16 giugno ore 9:00 per Massa Lombarda
- 9 giugno ore 9:00 per Voltana
Oltre il termine di chiusura, sarà possibile contattare direttamente i gestori per la verifica delle disponibilità di posti liberi.
Il servizio verrà attivato al raggiungimento di un numero minimo di 10 iscritti per ogni turno settimanale.
In caso di mancato raggiungimento del numero minimo, verrà data tempestiva comunicazione alle famiglie interessate.
TERRITORIO | PERIODO | ORARIO | SEDE | CONTATTI |
ALFONSINE | DAL 07/07/2025 AL 01/08/2025 | DALLE 9:00 ALLE 12:30 | “FREE TO FLY” ad Alfonsine, in Corso Garibaldi n. 55 | Ass. Muda muda.aps@gmail.com 3392001329 |
BAGNACAVALLO | DAL 16/06/2025 AL 25/07/2025 | DALLE 14:30 ALLE 18:30 | “RADIO SONORA” in via F.lli Bedeschi n. 11 | Filmeeting radiosonora@unione.labassaromagna.it 3664591585 |
BAGNARA | DAL 07/07/2025 AL01/08/2025 | DALLE 9:00 ALLE 12:30 | SCUOLA PRIMARIA San Francesco in via Giacomo Matteotti 14 | Ass. Muda muda.aps@gmail.com 3392001329 |
CONSELICE | DAL 16/06/2025 AL 25/07/2025 | DALLE 15:30 ALLE 18:30 | CENTRO CIVICO PELLEGRINI in p.zza Foresti n. 25 | Ass. ArtLab artlab.conselice@gmail.com 3715730186 |
COTIGNOLA | DAL 30/06/2025 AL 25/07/2025 | DALLE 9:00 ALLE 13:00 | SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO via Giovanni Paolo II n. 2 | Ass. Selvatica postaselvatica@gmail.com 3409007917 |
FUSIGNANO | DAL 07/07/2025 AL 01/08/2025 | DALLE 9:00 ALLE 12:30 | IL CERCHIO, Via Vittorio Veneto, 42 | Ass. Muda muda.aps@gmail.com 3392001329 |
LUGO | DAL 16/06/2025 AL 25/07/2025 | DALLE 8:30 ALLE 12:30 | BOCCIODROMO in via Lumagni | Basket Aviators info@baskelugo.it 334 310 8593 |
MASSA LOMBARDA | DAL 30/06/2025 AL 25/07/2025 | DALLE 15:00 ALLE 18:30 | BOCCIODROMO Via Dini e Salvalai 34/F | Officina della Musica info@officinadellamusica.ra.it 3335604711 |
VOLTANA | DAL 16/06/2025 AL 23/06/2025 | DALLE 15:00 ALLE 18:30 | CENTRO SOCIALE CÀ VECCHIA, via Amilcare Foschini 1 | Ca' Vecchia 3333346399 |
Iscrizioni aperte al seguenti link https://labassaromagna.elixforms.it/rwe2/module_preview.jsp?MODULE_TAG=UCBR_LA_BELLA_ESTATE_2025
L'Unione offre un servizio di consulenza alle famiglie per l'iscrizione: per informazioni e supporto è possibile contattare lo sportello sociale educativo del Comune sede del servizio interessato.
Come definito nell’ambito della delibera di Giunta n. 178 del 5/12/2024 – Allegato 2 - le attività aggregative extrascolastiche, sia durante il periodo invernale che durante il periodo estivo, per ragazzi della scuola secondaria di primo e secondo grado, con possibilità di utilizzo del servizio di trasporto, sono promosse dal Servizio NUOVE GENERAZIONI dell’Unione. Per la partecipazione alle attività aggregative extrascolastiche promosse dal Servizio Nuove Generazioni NON è previsto il pagamento di retta da parte degli utenti.
Le attività sono organizzate in attuazione del progetto «Avvistamenti», nell'ambito dell'Agenda trasformativa urbana per lo sviluppo sostenibile (Atuss) della Bassa Romagna, finanziata dalla Regione Emilia-Romagna grazie alla programmazione integrata dei Fondi europei 2021-2027.