Il progetto, promosso dal Centro per le Famiglie, in collaborazione con i Servizi Sociali dell'Unione dei Comuni della Bassa Romagna e i Servizi Sanitari del territorio, si inserisce all'interno delle azioni di supporto finalizzate al sostegno e alla cura delle relazioni familiari all'interno della nostra comunità e agli interventi previsti dalla delibera regionale 1184/2020 relativa alle "azioni di contrasto alla povertà minorile, educativa, relazionale e al contrasto del fenomeno del ritiro sociale di preadolescenti ed adolescenti” e promuove iniziative volte al contrasto del fenomeno del ritiro sociale in adolescenza e preadolescenza, all'interno delle azioni previste dalla Delibera regionale 1184/2020 "Azioni di contrasto alla povertà minorile, educativa, relazionale e al contrasto del fenomeno del ritiro sociale di preadolescenti ed adolescenti".
Gli obiettivi proposti sono atti a sensibilizzare la comunità e le famiglie sulle difficoltà e le problematiche tipiche del periodo di crescita adolescenziale, attraverso una conoscenza più approfondita della problematica e l’intercettazione precoce dei segnali di disagio, coinvolgendo e lavorando con i diversi attori che operano sul territorio con i ragazzi. Gli interventi previsti sono realizzati con il coinvolgimento dei servizi educativi, scolastici, sanitari, del servizio sociale minori, delle famiglie e dei ragazzi stessi.
Gli appuntamenti tematici si affiancano allo sportello "Ti ascolto" attivo già da due anni presso il Centro per le Famiglie dell'Unione dei Comuni della Bassa Romagna. Si tratta di uno spazio di ascolto e di consulenza tematico che prevede percorsi gratuiti di consulenza psicoeducativa rivolti a famiglie, preadolescenti e adolescenti, insegnanti, educatori e operatori che lavorano con i ragazzi.
Allo sportello si accede su appuntamento, rivolgendosi al Centro per le famiglie ai numeri 0545 38397 o 366 6156306, oppure inviando una mail a tiascolto@unione.labassaromagna.it.