ValUE 4 UCBR

"ValUE 4 UCBR - Azioni di capacity building per progettare un territorio resiliente" è il progetto dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna, realizzato con il supporto della Regione Emilia-Romagna e con la collaborazione scientifica del Politecnico di Torino, che ha offerto a tecnici e amministratori locali un’opportunità di formazione pratica sull’adattamento ai cambiamenti climatici.
Il progetto si è articolato, tra novembre e dicembre 2024, in un percorso formativo che ha affrontato il complesso tema della vulnerabilità territoriale di fronte ai rischi del cambiamento climatico, nonché degli strumenti per una pianificazione “resiliente” del territorio.

Data: Martedì, 31 Dicembre 2024

"ValUE 4 UCBR - Azioni di capacity building per pianificare un territorio resiliente" ha dato vita ad un percorso di rafforzamento istituzionale (institutional capacity building) finalizzato a trasferire conoscenze specialistiche e così incrementare le capacità progettuali della P.A. sul complesso tema della vulnerabilità territoriale. In particolare, attraverso un innovativo strumento messo a punto dal Politecnico di Torino, il progetto ha portato nuovi elementi teorici e pratici legati all'analisi e valutazione dei rischi nella pianificazione del territorio.

Le attività hanno coinvolto innanzitutto il personale dell'Unione dei Comuni della Bassa Romagna (Servizio Sistemi informativi territoriali, Servizio Urbanistica, Servizio Coord. Protezione civile) rivolgendosi anche ad amministratori e tecnici dei 9 Comuni dell'Unione, stakeholders di ordini professionali e associazioni di categoria, oltre a semplici cittadini interessati ai temi trattati.

Principale partner di progetto, il Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio (DIST) del Politecnico di Torino e in particolare il Centro di ricerca R3C guidato dalla prof. Grazia Brunetta.

Il progetto è stato coordinato dal Servizio Europa e Progettazione strategica dell’Unione e finanziato dal Bando “Promozione e sostegno della cittadinanza europea” 2024 della Regione Emilia-Romagna (D.G.R. n. 432/2024 – L.R. 16/2008).

Attività

Articolato in una prima parte formativa sul tema della vulnerabilità e della resilienza territoriale, il progetto ha poi trovato applicazione pratica in un workshop durante il quale i tecnici dei Servizi Urbanistica, Sistemi informativi territoriali e Coord. Protezione civile dell’Unione hanno sperimentato una mappatura place-based di vulnerabilità territoriale sviluppata dal Politecnico sulla Bassa Romagna. Inoltre, "ValUE 4 UCBR" ha portato all'elaborazione di un'ulteriore idea progettuale sugli stessi temi, candidata a fine 2024 dal Servizio Europa dell'Unione ad un bando della Cooperazione territoriale europea.

Le attività sono state condotte sia online che in presenza. Di seguito il calendario:

Formazione

1) Resilienza. Significato e approcci nella pianificazione territoriale | 15/11/2024 | 9:00-11:00 | online

2) Conoscere le vulnerabilità territoriali per pianificare la resilienza | 22/11/2024 | 9:00-11:00 | online

3) La metodologia R3C per misurare e mappare le vulnerabilità territoriali | 04/12/2024 | 9:00-11:00 | online

4) Integrare i dati open access per misurare le vulnerabilità. Il plug-in R3C GeoResilience | 04/12/2024 | 11:00-13:00 | online

5) Presentazione esiti dalla sperimentazione svolta nel workshop. Sviluppi dai primi esiti dell’applicazione GeoResilience R3C ai territori emiliano-romagnoli | 20/12/2024 | 9:00-11:00 | online

Laboratorio territoriale / Workshop

1) Introduzione e attività laboratoriale | 10/12/2024 | 14:00-18:00 | Scuola "A. Pescarini", Lugo

2) Applicazione tecnica e proposte di adattamento e mitigazione | 11/12/2024 | 09:00-13:00 | Scuola "A. Pescarini", Lugo

Principali risultati

- plug-in della piattaforma, sviluppata dal Politecnico di Torino e adattata ai dati territoriali dell’Unione, per la valutazione del rischio e della vulnerabilità territoriale

- formazione sulla resilienza territoriale e laboratorio di affiancamento ai Servizi interessati sulla metodologia e l'utilizzo pratico del plug-in

- idea progettuale da candidarsi a futuri bandi di Cooperazione Territoriale Europea per l’ulteriore sviluppo e implementazione del progetto

Durata

Settembre 2024 – Dicembre 2024

Budget

Costo del progetto: € 13.500,00

Contributo regionale: € 9.450,00

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Dominio pubblico

Ultimo aggiornamento:Martedì, 25 Febbraio 2025