Welfare di comunità

Gli Enti del Terzo settore e del mondo dell’associazionismo operano a fianco degli Enti locali e dell’Ausl, promuovendo e realizzando sul territorio interventi a bassa soglia orientati al caregiver e alla persona di cui questi si prende carico.

Data: Giovedì, 01 Febbraio 2024

Immagine: Protezione Sociale - Anziano
© Sconosciuto - Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)
ANMIC ASSOCIAZIONE NAZIONALE MUTILATI INVALIDI CIVILI

L’Associazione , fondata nel 1956, esercita le funzioni di rappresentanza e tutela gli interessi morali ed economici dei mutilati ed invalidi civili presso le pubbliche amministrazioni, gli enti e gli istituti che hanno per scopo l’educazione, il lavoro e l’assistenza dei minorati predetti.

Collabora  con gli enti e le istituzioni pubbliche/private in ordine all’assistenza economica, all’assistenza sanitaria, all’orientamento, alla formazione, alla qualificazione e riqualificazione professionale della categoria.

Promuove  iniziative per assicurare il diritto al lavoro in attuazione delle norme sul collocamento obbligatorio e vigila sulla loro osservanza.

Opera  nelle attività gestite in regime di convenzione con Regioni, Province, Comuni e soggetti privati nei campi del trasporto, dell’assistenza domiciliare, della formazione professionale, delle case protette, dello sport e del tempo libero allo scopo di sostenere la persona invalida in ogni aspetto della vita.

CONTATTI: T elefono 054438414 Email:   anmic_ra@libero.it   Sito web: www.anmicravenna.org

ASSOCIAZIONE GENITORI SIAMO QUI  ODV

L’Associazione Genitori Siamo Qui, nasce sul territorio della Bassa Romagna come integrazione dei servizi esistenti ed a supporto delle famiglie in stato di bisogno. Ha l’obiettivo di creare attività volte al benessere ed al Dopo di Noi per i propri soci e famigliari. Nel 2012 concretizza i propri obiettivi fondando (come socia) la Cooperativa Sociale ISOLA (Impresa SOcio LAvorativa) Onlus .

Tramite la Cooperativa oltre ai servizi in convenzione con l’Unione dei Comuni è attiva con:

  •  interventi di sollievo famigliare ivi compresa la residenzialità temporanea
  •  Servizio di sportello psicopedagogico per l’ascolto e consulenza (gratuito)
  •  Area riabilitativa funzionale aperta al territorio (tramite accordi e convenzioni)

CONTATTI: T elefono 331 89 88 900 Indirizzo di posta elettronica: fulvialaghi @libero.it

 

ANFFAS LUGO ODV

L’associazione si occupa di persone con disabilità intellettivo relazionale ed è presente sul territorio con attività ricreative, sociali, di intrattenimento e formazione.

E’ presente uno «Sportello Accoglienza e Informazione», come SERVIZIO - svolto a titolo gratuito - a disposizione di tutti i cittadini, con e senza disabilità, indipendentemente che siano o meno associati Anffas. È un luogo di ascolto, ACCOGLIENZA, assistenza, supporto e INFORMAZIONE per le persone con disabilità ma soprattutto per i loro genitori, familiari, operatori ed organizzazioni di riferimento nonché Enti pubblici locali.

L’associazione organizza dei sabati di sollievo alla famiglia e di intrattenimento alle persone con disabilità, dalle 9 alle 17, durante i quali gli operatori si dedicano alle persone mentre i familiari possono trascorrere del tempo insieme per parlare e per supportarsi.

Durante l’estate sono organizzate delle vacanze di 15 giorni per le persone con disabilità come periodo si sollievo al caregiver familiare e sperimentazione di percorsi di autonomia della persona che ne usufruisce.

Sono organizzate uscite insieme, momenti formativi per i familiari, aggiornamento.

CONTATTI: T elefono 3288290446 Indirizzo di posta elettronica   anffaslugo@libero.it

 

COMITATO CITTADINI PER L’HANDICAP

L’associazione promuove attività per il tempo libero per ragazzi diversamente abili; Sono organizzati incontri di sensibilizzazione rivolti alla cittadinanza su tematiche legate all’handicap.

Sono organizzate attività di tempo libero rivolte direttamente ai ragazzi per ridurre i rischi legali ad isolamento e a favore dell’inclusione sociale.

CONTATTI: Telefono 3331704852 Indirizzo di posta elettronica   comitatocittadinohandicap@gmail.com

 

AUSER VOLONTARIATO ODV CIRCOLO DI LUGO

L’associazione, accanto ai servizi tradizionalmente svolti a favore della cittadinanza, supporta alla compilazione della scheda di riconoscimento del caregiver, promossa dalla Regione

CONTATTI: Telefono 3336114171; Indirizzo di posta elettronica  lugo@auseravenna.it   web: www.auserravenna.it

 

  “ASSOCIAZIONE ALZHEIMER LUGO DI ROMAGNA….. DIAMO VOCE A CHI DIMENTICA”

L’associazione opera per sostenere i malati Alzheimer o di altre forme di demenza ed i loro famigliari, per contribuire al miglioramento della qualità di vita, informare, sensibilizzare, stimolare la ricerca, tutelare i diritti, promuovere la formazione di personale dedicato, promuovere iniziative di assistenza, organizzare iniziative per e con le famiglie, i professionisti ed i cittadini in genere, collaborazione con istituzioni pubbliche del territorio. Tra le attività promosse: gruppi per anziani con esperti del settore garantendo in tal modo ore di sollievo per il famigliare, gruppi Auto-Mutuo Aiuto, momenti di ritrovo con volontari, anziani e famigliari, sportello di informazione in via cento n.44 a Lugo, serate con proiezioni sul tema. Prima della pandemia proposte alle CRA con esperta di Yoga della risata ed incontri su tematiche inerenti il problema con specialisti del settore, rivolti ai famigliari. In cantiere una sperimentazione di servizio domiciliare specifico.

CONTATTI: Telefono Presidente Carla Montanari 3333483664; Vice Presidente Luisa Foresti 3498494050 Indirizzo di posta elettronica assoalzheimerlugo@gmail.com  Sito web: “Associazione Alzheimer Lugo di Romagna …..diamo voce a chi dimentica”

Contatti

Segreteria Servizio Sociale

Telefono:
0545-299350

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

Ultimo aggiornamento:Giovedì, 01 Febbraio 2024