Aprire un agriturismo

Aprire, modificare aspetti, sospendere, cessare e fare comunicazioni inerenti l’attività agriturisitica.

Cos'è

Per esercitare l'attività agrituristica occorre presentare una Segnalazione Certificata d’Inizio Attività ai sensi dell'art. 10 della L.R. 4/2009, e la notifica sanitaria relativa all'idoneità dei locali utilizzati per la preparazione e la somministrazione degli alimenti ai sensi del Reg. CE n. 852/2004 e successive modifiche. 

Per attività agrituristiche si intendono le attività di somministrazione di alimenti e bevande, ricezione ed ospitalità esercitate dagli imprenditori agricoli, in forma singola o associata, nei limiti dell’art.2135 del codice civile, così come modificato dal D.Lgs n. 228/2001 attraverso l’utilizzazione della propria azienda, in rapporto di connessione e complementarietà rispetto alle attività di coltivazione del fondo, di silvicoltura, di allevamento di animali che devono comunque rimanere principali. 

Rientrano nell’attività agrituristica:

  • l’ospitalità per soggiorno in appositi locali aziendali a ciò adibiti;
  • l’accoglimento in spazi aperti destinati alla sosta dei campeggiatori o di turisti muniti di altri mezzi di pernottamento autonomi e mobili;
  • la somministrazione di pasti e di bevande, compresi gli alcolici e superalcolici, tipici della Regione, ricavati prevalentemente da prodotti aziendali ottenuti attraverso lavorazioni interne o esterne all’azienda;
  • organizzazione di degustazione di prodotti aziendali trasformati in prodotti enogastronomici, inclusa la mescita di vini;
  • organizzazione di attività ricreative, culturali, sociali, didattiche, di pratica sportiva, escursionistiche e di ippoturismo, finalizzate alla valorizzazione del territorio, delle attività e del patrimonio rurale. 

Per poter esercitare l'attività agrituristica è necessaria la preventiva iscrizione all'Elenco Provinciale degli Operatori Agrituristici.  

A chi si rivolge

Copertura geografica
Alfonsine
Bagnacavallo
Bagnara di Romagna
Conselice
Cotignola
Fusignano
Lugo
Massa Lombarda
Sant'Agata sul Santerno

Accedere al servizio

La comunicazione o la richiesta di autorizzazione deve essere presentata esclusivamente per via telematica, tramite il portale regionale ACCESSO UNITARIO seguendo le indicazioni di autenticazione, compilazione e trasmissione in esso previste.

vai a Accesso Unitario

La piattaforma telematica (Accesso unitario) permette alle imprese di inviare online le pratiche ai Suap consentendo la trasmissione dei documenti dai Suap agli enti coinvolti nei procedimenti.

Autenticazione
SPID Livello 2

Costi e vincoli

GRATUITO

Prima dell'inoltro della SCIA/COMUNICAZIONE o della richiesta di AUTORIZZAZIONE l'interessato deve verificare che i locali utilizzati rispettino i regolamenti di polizia urbana, i regolamenti locali di igiene e sanità, i regolamenti edilizi, le norme urbanistiche e quelle relative alla destinazione d'uso, la normativa vigente in materia di prevenzione incendi.

Contatti

Commercio e Attività Economiche - sportello virtuale (videoconferenza)

E-mail:
sportellounico@unione.labassaromagna.it

Solo su appuntamento. Prenotazioni: per telefono (numeri e orari sportello telefonico) o tramite mail agli indirizzi indicati allo sportello telefonico

Lun
09.00 - 13.00
Mar
15.00 - 17.00
Mer
09.00 - 13.00
Ven
09.00 - 13.00

Commercio e Attività Economiche - sportello per il pubblico

E-mail:
sportellounico@unione.labassaromagna.it

Consulenze per il pubblico, preferibilmente su appuntamento. Prenotazioni: per telefono (numeri e orari sportello telefonico) o tramite mail agli indirizzi indicati allo sportello telefonico

Lun
09.00 - 13.00
Mer
09.00 - 13.00
Ven
09.00 - 13.00

Servizio Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP)

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Martedì, 14 Marzo 2023