Cos'è
Per esercitare l'attività agrituristica occorre presentare una Segnalazione Certificata d’Inizio Attività ai sensi dell'art. 10 della L.R. 4/2009, e la notifica sanitaria relativa all'idoneità dei locali utilizzati per la preparazione e la somministrazione degli alimenti ai sensi del Reg. CE n. 852/2004 e successive modifiche.
Per attività agrituristiche si intendono le attività di somministrazione di alimenti e bevande, ricezione ed ospitalità esercitate dagli imprenditori agricoli, in forma singola o associata, nei limiti dell’art.2135 del codice civile, così come modificato dal D.Lgs n. 228/2001 attraverso l’utilizzazione della propria azienda, in rapporto di connessione e complementarietà rispetto alle attività di coltivazione del fondo, di silvicoltura, di allevamento di animali che devono comunque rimanere principali.
Rientrano nell’attività agrituristica:
- l’ospitalità per soggiorno in appositi locali aziendali a ciò adibiti;
- l’accoglimento in spazi aperti destinati alla sosta dei campeggiatori o di turisti muniti di altri mezzi di pernottamento autonomi e mobili;
- la somministrazione di pasti e di bevande, compresi gli alcolici e superalcolici, tipici della Regione, ricavati prevalentemente da prodotti aziendali ottenuti attraverso lavorazioni interne o esterne all’azienda;
- organizzazione di degustazione di prodotti aziendali trasformati in prodotti enogastronomici, inclusa la mescita di vini;
- organizzazione di attività ricreative, culturali, sociali, didattiche, di pratica sportiva, escursionistiche e di ippoturismo, finalizzate alla valorizzazione del territorio, delle attività e del patrimonio rurale.
Per poter esercitare l'attività agrituristica è necessaria la preventiva iscrizione all'Elenco Provinciale degli Operatori Agrituristici.