Cos'è
Nello studio medico prevale l'apporto del professionista rispetto ad ogni altro fattore produttivo, mentre per ambulatorio si intende un ambiente in cui esiste una complessa organizzazione di lavoro, beni e servizi assimiliabile al concetto di impresa.
Sono soggetti al rilascio della cosiddetta Autorizzazione sanitaria da parte del SUAP competente gli ambulatori/poliambulatori (medici e/o odontoiatrici) aventi individualità e organizzazione propria e autonoma (qualora si tratti di poliambulatorio è necessario nominare un direttore sanitario che sia medico che dovrà dichiarare espressamente di accettare l'incarico al fine di dirigere la struttura e sovrintendere all'uso delle apparecchiature, nonché alla sicurezza del personale operante), che esercitano prestazioni di chirurgia ambulatoriale, oppure procedure diagnostiche e terapeutiche di particolare complessità o che comportino un rischio per la sicurezza del paziente.
Nel caso di studio professionale non soggetto all'autorizzazione, valgono i requisiti fissati dal Regolamento edilizio comunale e di Igiene e Sanità. A questi si aggiungono i requisiti generali previsti dalle norme regolamentari edilizie (termici e igrometrici, di purezza dell'aria, di illuminazione naturale, acustici), da quelle in materia impiantistica (aerazione meccanica, riscaldamento, distribuzione di acqua potabile e di acqua calda) e dalle norme in materia di igiene del lavoro e di sicurezza.