Aprire un'attività di commercio in spacci interni alle aziende

Aprire, subentrare, trasferire la sede, modificare aspetti, sospendere, cessare e fare comunicazioni inerenti attività di commercio in spacci interni alle aziende. 

Cos'è

Si tratta della procedura amministrativa (SCIA), per poter aprire, subentrare, trasferire la sede, modificare aspetti, sospendere, cessare una attività di commercio in spacci interni alle aziende. 

Per vendita al dettaglio in spacci interni si intende la vendita di prodotti a favore di dipendenti da enti o imprese, pubblici o privati, di militari, di soci di cooperative di consumo, di aderenti a circoli privati, nonché nella vendita nelle scuole e negli ospedali esclusivamente a favore di coloro che hanno titolo ad accedervi. 

L’attività di vendita deve essere effettuata in locali non aperti al pubblico, che non abbiano accesso dalla pubblica via e che rispettino le norme in materia di idoneità dei locali. 

La vendita deve essere effettuata esclusivamente nei confronti di una delle categorie indicate sopra e deve essere indicata una persona preposta allo spaccio in possesso dei requisiti per l’attività di commercio al dettaglio disciplinati dall’articolo 71 del D.lgs. n. 59/2010. 

A chi si rivolge

Copertura geografica
Alfonsine
Bagnacavallo
Bagnara di Romagna
Conselice
Cotignola
Fusignano
Lugo
Massa Lombarda
Sant'Agata sul Santerno

Accedere al servizio

La segnalazione di inizio attività deve essere presentata esclusivamente per via telematica, tramite il portale regionale ACCESSO UNITARIO seguendo le indicazioni di autenticazione, compilazione e trasmissione in esso previste.

vai a Accesso Unitario

La piattaforma telematica (Accesso unitario) permette alle imprese di inviare online le pratiche ai Suap consentendo la trasmissione dei documenti dai Suap agli enti coinvolti nei procedimenti.

Autenticazione
SPID Livello 2

Costi e vincoli

GRATUITO

Prima dell'inoltro della SCIA/COMUNICAZIONE o della richiesta di AUTORIZZAZIONE l'interessato deve verificare che i locali utilizzati rispettino i regolamenti di polizia urbana, i regolamenti locali di igiene e sanità, i regolamenti edilizi, le norme urbanistiche e quelle relative alla destinazione d'uso, la normativa vigente in materia di prevenzione incendi.

Contatti

Commercio e Attività Economiche - sportello virtuale (videoconferenza)

E-mail:
sportellounico@unione.labassaromagna.it

Solo su appuntamento. Prenotazioni: per telefono (numeri e orari sportello telefonico) o tramite mail agli indirizzi indicati allo sportello telefonico

Lun
09.00 - 13.00
Mar
15.00 - 17.00
Mer
09.00 - 13.00
Ven
09.00 - 13.00

Commercio e Attività Economiche - sportello per il pubblico

E-mail:
sportellounico@unione.labassaromagna.it

Consulenze per il pubblico, preferibilmente su appuntamento. Prenotazioni: per telefono (numeri e orari sportello telefonico) o tramite mail agli indirizzi indicati allo sportello telefonico

Lun
09.00 - 13.00
Mer
09.00 - 13.00
Ven
09.00 - 13.00

Servizio Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP)

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Martedì, 14 Marzo 2023