Aprire un'attività enoturistica

Aprire, modificare aspetti, sospendere, cessare e fare comunicazioni inerenti l’attività enoturistica. 

Cos'è

Per esercitare l'attività agrituristica occorre presentare una Segnalazione Certificata d’Inizio Attività ai sensi della L.R. 4/2009. 

Si definisce enoturismo quell’attività che permette di fruire di tutte quelle attività che incentivino conoscenza, acquisto e degustazione delle principali produzioni vitivinicole di un territorio. Attraverso questa attività si ha quindi la possibilità di fruire di attività formative ed informative sulle svariate produzioni di qualità regionale, visite guidate a vigneti e alle cantine, sulle tecniche di coltivazione e produzione, storia e pratica dell’attività enologica, degustazione e acquisto di prodotti vinicoli aziendali, con abbinamento di prodotti agroalimentari freddi preparati dalle aziende. 

Possono esercitare l’attività enoturistica le imprese agricole di cui all’art. 2135 del C.C., cioè che esercitano attività agricola di coltivazione della vite o che effettuano trasformazione di prodotti vitivinicoli e successiva commercializzazione delle proprie produzioni e le imprese agroindustriali che svolgono attività di trasformazione e commercializzazione di prodotti vitivinicoli attraverso la prevalente acquisizione della materia prima da terzi. 

Sono escluse dall’esercizio dell’attività quelle imprese che effettuano la sola commercializzazione all’ingrosso e al minuto o anche l’attività di somministrazione di preparazioni enogastronomiche configurate come servizi di ristorazione. 

A chi si rivolge

Imprenditori agricoli che esercitano attività agricola di coltivazione della vite o che effettuano trasformazione di prodotti vitivinicoli e successiva commercializzazione delle proprie produzioni. 

Copertura geografica
Alfonsine
Bagnacavallo
Bagnara di Romagna
Conselice
Cotignola
Fusignano
Lugo
Massa Lombarda
Sant'Agata sul Santerno

Accedere al servizio

La Segnalazione di Inizio Attività (SCIA) deve essere presentata esclusivamente per via telematica, tramite il portale regionale ACCESSO UNITARIO seguendo le indicazioni di autenticazione, compilazione e trasmissione in esso previste.

vai a Accesso Unitario

La piattaforma telematica (Accesso unitario) permette alle imprese di inviare online le pratiche ai Suap consentendo la trasmissione dei documenti dai Suap agli enti coinvolti nei procedimenti.

Autenticazione
SPID Livello 2

Costi e vincoli

GRATUITO

Prima dell'inoltro della SCIA/COMUNICAZIONE o della richiesta di AUTORIZZAZIONE l'interessato deve verificare che i locali utilizzati rispettino i regolamenti di polizia urbana, i regolamenti locali di igiene e sanità, i regolamenti edilizi, le norme urbanistiche e quelle relative alla destinazione d'uso, la normativa vigente in materia di prevenzione incendi.

Contatti

Commercio e Attività Economiche - sportello virtuale (videoconferenza)

E-mail:
sportellounico@unione.labassaromagna.it

Solo su appuntamento. Prenotazioni: per telefono (numeri e orari sportello telefonico) o tramite mail agli indirizzi indicati allo sportello telefonico

Lun
09.00 - 13.00
Mar
15.00 - 17.00
Mer
09.00 - 13.00
Ven
09.00 - 13.00

Commercio e Attività Economiche - sportello per il pubblico

E-mail:
sportellounico@unione.labassaromagna.it

Consulenze per il pubblico, preferibilmente su appuntamento. Prenotazioni: per telefono (numeri e orari sportello telefonico) o tramite mail agli indirizzi indicati allo sportello telefonico

Lun
09.00 - 13.00
Mer
09.00 - 13.00
Ven
09.00 - 13.00

Servizio Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP)

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Martedì, 14 Marzo 2023