Aprire una palestra

Aprire subentrare, trasferire la sede, modificare aspetti, sospendere, cessare e fare comunicazioni inerenti esercizio attività di palestra.

Cos'è

Si tratta della procedura amministrativa (SCIA), per poter aprire, subentrare, trasferire la sede, modificare aspetti, sospendere, cessare una attività di palestra. 

Si considera palestra la struttura sportiva aperta al pubblico per l’esercizio di attività motorie finalizzate a un corretto sviluppo, mantenimento o recupero psicofisico della persona. 

L’esercizio dell’attività è consentito alle strutture che garantiscono la presenza costante di almeno un istruttore di educazione fisica in possesso del diploma universitario dell’Istituto Superiore di Educazione Fisica (ISEF), della Laurea in Scienze Motorie, o di idoneità riconosciuta ai sensi dell'art 12 bis della L.R. 13/2000. 

A uno degli istruttori deve essere assegnata la responsabilità dell’applicazione dei programmi attuati nella struttura. 

L’attività è soggetta al rispetto della normativa igienico - sanitaria, edilizia e urbanistica, comprovate dal possesso dell’agibilità dei locali. 

Chi intende esercitare all’interno della palestra trattamenti estetici, di abbronzatura, rilassamenti mediante sauna o in genere mediante apparecchiature comprese nell’allegato 1 alla legge 4 gennaio 1990 n.1 “disciplina dell’attività di estetista”, è soggetto anche al deposito di una Segnalazione Certificata di Inizio Attività, ai sensi della legge n. 40/2007 “disciplina delle estetiste”. 

A chi si rivolge

Copertura geografica
Alfonsine
Bagnacavallo
Bagnara di Romagna
Conselice
Cotignola
Fusignano
Lugo
Massa Lombarda
Sant'Agata sul Santerno

Accedere al servizio

La segnalazione di inizio attività/SCIA deve essere presentata esclusivamente per via telematica, tramite il portale regionale ACCESSO UNITARIO seguendo le indicazioni di autenticazione, compilazione e trasmissione in esso previste.

vai a Accesso Unitario

La piattaforma telematica (Accesso unitario) permette alle imprese di inviare online le pratiche ai Suap consentendo la trasmissione dei documenti dai Suap agli enti coinvolti nei procedimenti.

Autenticazione
SPID Livello 2

Costi e vincoli

GRATUITO

Prima dell'inoltro della SCIA/COMUNICAZIONE o della richiesta di AUTORIZZAZIONE l'interessato deve verificare che i locali utilizzati rispettino i regolamenti di polizia urbana, i regolamenti locali di igiene e sanità, i regolamenti edilizi, le norme urbanistiche e quelle relative alla destinazione d'uso, la normativa vigente in materia di prevenzione incendi.

Contatti

Commercio e Attività Economiche - sportello virtuale (videoconferenza)

E-mail:
sportellounico@unione.labassaromagna.it

Solo su appuntamento. Prenotazioni: per telefono (numeri e orari sportello telefonico) o tramite mail agli indirizzi indicati allo sportello telefonico

Lun
09.00 - 13.00
Mar
15.00 - 17.00
Mer
09.00 - 13.00
Ven
09.00 - 13.00

Commercio e Attività Economiche - sportello per il pubblico

E-mail:
sportellounico@unione.labassaromagna.it

Consulenze per il pubblico, preferibilmente su appuntamento. Prenotazioni: per telefono (numeri e orari sportello telefonico) o tramite mail agli indirizzi indicati allo sportello telefonico

Lun
09.00 - 13.00
Mer
09.00 - 13.00
Ven
09.00 - 13.00

Servizio Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP)

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Giovedì, 16 Marzo 2023