Cos'è
Si tratta della procedura amministrativa, per poter aprire, subentrare, modificare aspetti, sospendere, cessare un esercizio di struttura ricettiva gestita in forma imprenditoriale e composta da non più di sei camere, destinata a clienti, che non siano ubicate in più di due appartamenti ammobiliati in uno stesso stabile, in cui è fornito alloggio ed eventualmente, servizi complementari.
I locali devono essere in possesso dei requisiti previsti per la civile abitazione in materia edilizia ed igienico-sanitaria. L’utilizzo delle abitazioni per questa attività non comporta modifica di destinazione d’uso degli edifici ai fini urbanistici.
L’attività può essere esercitata come semplice affittacamere, che prevede la sola fornitura dell’alloggio, oppure con le seguenti specificazioni tipologiche:
- “Camera e colazione - Room & Breakfast” - quando oltre all’alloggio è fornita almeno la prima colazione;
- “Locanda” - quando l’attività di affittacamere è svolta congiuntamente all’esercizio di attività di ristorazione aperta al pubblico. L’esercizio di locanda prevede la somministrazione della prima colazione e di almeno un pasto su richiesta;
In caso di locanda, il servizio di prima colazione può essere fornito nel pubblico servizio o in alternativa può essere predisposto un angolo thè-caffè, all’interno delle stanze o nel locale di soggiorno.