Cos'è
Il servizio di prolungamento orario consiste nell'accoglienza, vigilanza e assistenza agli/alle alunni/e delle scuole dell’infanzia, nelle fasce orarie precedenti e successive al normale orario scolastico e prevede attività socio-educative.
Il servizio di ampliamento orario viene proposto nelle scuole dell’infanzia di Alfonsine, Bagnacavallo, Cotignola, Barbiano, Fusignano, Lugo (per la scuola dell’infanzia Capucci) Massa Lombarda.
L'Unione dei Comuni della Bassa Romagna, con Determina Dirigente Area Welfare n. 1753 del 23/12/2024, ha approvato il bando per l’iscrizione ai servizi di prolungamento orario pre/post scuola infanzia 2025/2026
A chi si rivolge
L'iscrizione è aperta ai bambini ed alle bambine, residenti nell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna, di età compresa fra i 3 e i 6 anni, frequentanti le seguenti scuole dell’infanzia comunali e statali dell’Unione nell’a.e. 2025/2026
Chi può fare domanda
I genitori/esercenti la responsabilità genitoriale dei bambini e bambine frequentanti le seguenti scuole dell’infanzia comunali e statali dell’Unione nell’a.e. 2025/2026, come meglio dettagliato nelle informative agli utenti di ogni territorio:
- Scuola dell'infanzia Statale "Bruco - Samaritani" - Alfonsine
- Scuola dell'infanzia Statale "Arcobaleno" - Bagnacavallo
- Scuola dell'infanzia Statale "Il Cantastorie" - Cotignola
- Scuola dell'infanzia Statale “Il Grillo Parlante” - Barbiano
- Scuola dell'infanzia Statale "Arcobaleno" - Fusignano
- Scuola dell'infanzia "V. Capucci" - Lugo
- Scuola dell'infanzia "Pueris Sacrum" - Massa Lombarda
Copertura geografica
Alfonsine
Bagnacavallo
Cotignola
Fusignano
Lugo
Massa Lombarda
Accedere al servizio
Le iscrizioni ai servizi di prolungamento orario per l’a.s. 2025/2026 sono aperte dall'8 GENNAIO 2025 AL 30 GIUGNO 2025 ESCLUSIVAMENTE ON LINE.
Per accedere alla domanda on line è necessario avere un’utenza SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell’Identità Digitale) oppure le credenziali della CIE (Carta di Identità Elettronica) rilasciate dal Comune di residenza in fase di rilascio della nuova carta d’identità.
Per ottenere un’identità SPID è necessario registrarsi tramite questo sito: https://www.spid.gov.it/
Se al momento della registrazione si sceglie LepidaId, oltre ad essere il provider gratuito della nostra Regione Emilia-Romagna, si avrà sempre la garanzia dell’assistenza degli Uffici Relazioni con il Pubblico (URP), presenti in ciascun Comune dell’Unione.
Una volta in possesso delle credenziali SPID o CIE basta accedere alla pagina https://servizionline.labassaromagna.it/Servizi-online/Scuola-e-Servizi-Educativi e cliccare sulla dicitura “Clicca qui per accedere ai servizi”
L'Unione, attraverso gli Sportelli Sociali Educativi presenti sul territorio, offre un servizio di consulenza alle famiglie per l'iscrizione on-line. E' possibile fissare un appuntamento, se necessario.
Tra i Documenti allegati alla pagina è possibile scaricare anche le "Istruzioni per presentare la domanda on line"
Condizione necessaria per l'iscrizione on line è il possesso di un indirizzo di posta elettronica.
Ulteriori dettagli sono disponibili nel Bando e nelle Informative agli utenti per ogni Comune pubblicate in fondo a questa pagina.
Autenticazione
SPID Livello 2
Carta d'identità elettronica (CIE)