Corsi italiano per stranieri e per ottenere licenza media

Corsi di alfabetizzazione per la popolazione straniera e corsi di recupero della licenza media per la popolazione adulta.

Cos'è

Il Cpia, Centro provinciale per l'istruzione degli adulti, con sede a Lugo in via Matteotti 55, organizza in collaborazione con l'Unione dei Comuni della Bassa Romagna  e le associazioni del territorio, corsi di alfabetizzazione per la popolazione straniera e corsi di recupero della licenza media per la popolazione adulta.

Il servizio consiste in particolare: 

  • nella realizzazione di corsi di lingua italiana per stranieri  (minimo 16 anni e con permesso di soggiorno);
  • nella realizzazione di corsi per ottenere il Diploma Statale di Licenza (conclusiva del primo ciclo d'istruzione, rivolto a studenti italiani e stranieri  con minimo 16 anni e, se stranieri, con permesso di soggiorno).

I corsi attualmente attivi sono:
Corso di conseguimento della licenza media
Corso di Italiano per stranieri – Lugo
Corso di Italiano per stranieri – Bagnacavallo

 ----------------------------------------------------------------------------------------------------------

FAMI: Corsi Italiano per stranieri o per sole donne straniere:
Già dal 2019 l'Unione organizza, in collaborazione con il Cpia, i corsi di Italiano rivolti alle sole/i cittadine/i stranierei provenienti da Paesi Terzi  e finanziati dal Fondo Europeo Asilo Migrazione e Integrazione (FAMI),  regolarmente soggiornanti sul territorio nazionale.
Non possono essere accettati i possessori di visto turistico, così come i cittadini con doppia nazionalità (di un Paese terzo nonché italiana o di altro Paese dell’UE) e con età uguale o inferiore a 16 anni.
I corsi di Italiano per stranieri partono al raggiungimento di n. 15 iscritti.

A chi si rivolge

- Corsi di italiano per stranieri o sole donne straniere: cittadine/i stranieri provenienti da Paesi Terzi  e con regolare permesso di soggiorno di età superiore a 16 anni.

- Corsi per licenza media: cittadine/cittadini italiani o stranieri, con regolare permesso di soggiorno, con età superiore a 16 anni

Chi può fare domanda

Vedi "Descrizione dei destinatari"

Copertura geografica
Alfonsine
Bagnara di Romagna
Bagnacavallo
Conselice
Cotignola
Fusignano
Lugo
Massa Lombarda
Sant'Agata sul Santerno

Accedere al servizio

- Corsi di italiano per stranieri o per sole donne straniere (FAMI): Sportello Sociale Educativo del proprio comune di residenza-  Solo per i corsi organizzati a Voltana è possibile fare riferimento alla Delegazione in P.zza Unità 13 Tel. 0545-72885

- Corsi licenza media: Segreteria Centro Provinciale per l'Istruzione degli Adulti della Provincia di Ravenna con sede in corso Matteotti, 55  Lugo - tel. 0545 34199 - e-mail:  info@cpiara.it   sito web: www.cpiaravenna.edu.it/

Autenticazione
Nessuna - accesso libero

Costi e vincoli

GRATUITO

Contatti

Sportello Sociale Educativo - Alfonsine

Telefono:
0545 299 635

E-mail:
brunie@unione.labassaromagna.it

Lun
8.30 - 12.30
Mar
8.30 - 12.30
Mer
8.30 - 12.30
Gio
8.30 - 12.30
Ven
8.30 - 12.30

Sportello Sociale Educativo - Bagnacavallo

Telefono:
0545 280866

E-mail:
patuellie@unione.labassaromagna.it

Lun
9:30-12:30
Mar
9:30-12:30, 14:00 - 17.00
Mer
9:30-12:30
Gio
9:30-12:30, 14:00 - 17.00
Ven
9:30-12:30
Valido dal 01/01/2023

Sportello Sociale Educativo - Cotignola
Sportello Sociale Educativo - Fusignano
Sportello Sociale Educativo - Conselice

Telefono:
0545 986976

E-mail:
casalinic@unione.labassaromagna.it

Lo Sportello fornisce supporto anche telefonico o via mail. E' sempre necessario prendere appuntamento per richiedere supporto per la presentazione di domande on line.

Lun
9.00 - 13.00
Mar
09.00 - 13.00
Mer
09.00 - 13.00
Gio
09.00 - 13.00
Ven
09.00 - 13.00
Valido dal 17/09/2025

Sportello Sociale Educativo - Bagnara di Romagna

Telefono:
0545 905502

E-mail:
farolfig@unione.labassaromagna.it

Lun
08.15 - 13.15
Mar
9.15 - 13.15
Mer
08.15 - 13.15
Ven
08.15 - 12.15
Valido dal 01/01/2025

Sportello Sociale Educativo - Lugo

Telefono:
0545 299385

Telefono:
0545 299330 

E-mail:
sportellosociale@unione.labassaromagna.it

Lun
8.30 - 12.30
Mar
8.30 - 12.30
Mer
8.30 - 12.30
Ven
8.30 - 12.30
Sab
8.30 - 12.30

Sportello Sociale Educativo - Massa Lombarda

Telefono:
0545 985886

E-mail:
baronir@unione.labassaromagna.it

Sabato su appuntamento: 0545 985886

Lun
08.30 - 13.00
Mar
08.30 - 13.00, 14.30 - 17.00
Mer
10.30 - 13.30
Gio
08.30 - 13.00
Ven
08.30 - 13.30
Sab
09.00 - 11.00

Sportello Sociale Educativo - Sant'Agata sul Santerno

Telefono:
0545 919914

E-mail:
cappellisi@unione.labassaromagna.it

Lun
08.00 - 13.00
Mar
10.00 - 13.00
Mer
10.00 - 13.00
Gio
10.00 - 13.00
Ven
08.00 - 13.00

Settore Servizi Sociali e Socio Sanitari

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Mercoledì, 12 Aprile 2023