Gestire una fattoria didattica

Aprire, modificare aspetti, sospendere, cessare e fare comunicazioni inerenti l’attività di fattoria didattica. 

Cos'è

Per esercitare l'attività di fattoria didattica occorre presentare una Segnalazione Certificata d’Inizio Attività (SCIA) ai sensi della L.R. 4/2009. 

Le fattorie didattiche sono imprese agricole rappresentative del territorio e dell'agricoltura emiliano - romagnola, che accolgono scuole ed altre utenze, che ne usufruiscono in maniera non continuativa, proponendo percorsi formativi, differenziati per tipologia di visitatori, legati all’orientamento produttivo aziendale.

Le fattorie didattiche hanno la finalità di promuovere nei cittadini ed in particolare, nei bambini e nei giovani, la cultura del cibo visto nella sua complessità, in rapporto con il territorio e la tradizione locale, oltre a educare alla sostenibilità e alla conoscenza della biodiversità. L'attività della fattoria didattica costituisce attività integrativa, realizzata in maniera saltuaria e in ogni modo non prevalente rispetto a quella principale, avvalendosi della normale organizzazione familiare ed ha, tra l'altro, lo scopo di promuovere e sviluppare la multifunzionalità agricola, valorizzare il territorio e le produzioni tipiche locali. Non sono ammessi ampliamenti o nuove costruzioni finalizzate alla realizzazione di locali destinati esclusivamente alle attività della fattoria didattica, ma solo per la realizzazione di locali destinati all’impiantistica o a servizi igienici. Le fattorie didattiche possono offrire la somministrazione di pasti o il pernottamento solo se iscritte all’elenco degli agriturismi. 

Lo svolgimento di attività di fattoria didattica è consentito alle imprese agricole in possesso di attestato di frequenza al corso di formazione per “Operatore di fattoria didattica” conseguito in Emilia-Romagna. 

A chi si rivolge

Copertura geografica
Alfonsine
Bagnacavallo
Bagnara di Romagna
Conselice
Cotignola
Fusignano
Lugo
Massa Lombarda
Sant'Agata sul Santerno

Accedere al servizio

La Segnalazione di Inizio Attività (SCIA) deve essere presentata esclusivamente per via telematica, tramite il portale regionale ACCESSO UNITARIO seguendo le indicazioni di autenticazione, compilazione e trasmissione in esso previste.

vai a Accesso Unitario

La piattaforma telematica (Accesso unitario) permette alle imprese di inviare online le pratiche ai Suap consentendo la trasmissione dei documenti dai Suap agli enti coinvolti nei procedimenti.

Autenticazione
SPID Livello 2

Costi e vincoli

GRATUITO

Prima dell'inoltro della SCIA/COMUNICAZIONE o della richiesta di AUTORIZZAZIONE l'interessato deve verificare che i locali utilizzati rispettino i regolamenti di polizia urbana, i regolamenti locali di igiene e sanità, i regolamenti edilizi, le norme urbanistiche e quelle relative alla destinazione d'uso, la normativa vigente in materia di prevenzione incendi.

Contatti

Commercio e Attività Economiche - sportello virtuale (videoconferenza)

E-mail:
sportellounico@unione.labassaromagna.it

Solo su appuntamento. Prenotazioni: per telefono (numeri e orari sportello telefonico) o tramite mail agli indirizzi indicati allo sportello telefonico

Lun
09.00 - 13.00
Mar
15.00 - 17.00
Mer
09.00 - 13.00
Ven
09.00 - 13.00

Commercio e Attività Economiche - sportello per il pubblico

E-mail:
sportellounico@unione.labassaromagna.it

Consulenze per il pubblico, preferibilmente su appuntamento. Prenotazioni: per telefono (numeri e orari sportello telefonico) o tramite mail agli indirizzi indicati allo sportello telefonico

Lun
09.00 - 13.00
Mer
09.00 - 13.00
Ven
09.00 - 13.00

Servizio Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP)

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Martedì, 14 Marzo 2023