Cos'è
I.S.E.E. (Indicatore della Situazione Economica Equivalente)
L'ISEE è lo strumento per valutare la situazione economica di un nucleo familiare che richiede prestazioni sociali agevolate. A seconda delle prestazioni agevolate che si intende richiedere, esistono varie tipologie di ISEE, come ad esempio:
- Isee ordinario
- Isee minorenni
- Isee socio-sanitario
- Isee università
- Isee corrente
La Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) e la relativa attestazione ISEE sono valide dalla data di presentazione fino al successivo 31 dicembre.
Il nucleo familiare dell'ISEE è costituito da tutti i componenti del nucleo anagrafico. I coniugi devono sempre risultare nello stesso ISEE, a parte casi particolari, mentre i genitori non coniugati e non conviventi devono comunque risultare, ai fini dell'ISEE minorenni, nel nucleo anagrafico del figlio/figlia come componente aggiunta.
L'Unione dei Comuni prevede tariffe e rette per la frequenza e la fruizione dei propri servizi in base a fasce ISEE che vengono definite annualmente dalla Giunta con apposita deliberazione ed anche limiti ISEE per l'accesso a determinati contributi e/o agevolazioni come, ad esempio:
- Erogazione di contributi economici per integrazione delle rette di servizi residenziali e semi-residenziali accreditati;
- Servizi di supporto alla permanenza al domicilio (es. servizio pasti a domicilio, assistenza domiciliare);
- Nidi d'infanzia e servizi integrativi e innovativi per la prima infanzia;
- Scuole dell’infanzia,
- Trasporto scolastico,
- Mensa scolastica.
In base al servizio può essere richiesto l'ISEE per prestazioni socio-sanitarie oppure l’ISEE per prestazioni rivolte a minorenni.
I beneficiari, nel caso in cui ne abbiano i requisiti, possono presentare un ISEE corrente , in base al quale le agevolazioni sono rideterminate anche in corso d'anno. L’ISEE corrente non può essere utilizzato per rideterminare agevolazioni già fruite. L'ISEE corrente può essere accettato in qualsiasi momento, ai fini della rideterminazione dell'agevolazione, con effetti della nuova agevolazione per 6 mesi con decorrenza dal mese successivo a quello di presentazione dell'ISEE corrente.
Inoltre i beneficiari possono presentare, in caso di variazioni anagrafiche nella composizione del nucleo familiare, un nuovo ISEE, in base al quale le agevolazioni sono rideterminate anche in corso d'anno con decorrenza dal mese di presentazione del nuovo ISEE.