ISEE: cos'è e come si presenta

L'ISEE è lo strumento per valutare la situazione economica (reddituale e patrimoniale) di un nucleo familiare che richiede prestazioni sociali agevolate. A seconda delle prestazioni agevolate che si intende richiedere, esistono varie tipologie di ISEE, come ad esempio Isee ordinario, Isee minorenni, Isee socio-sanitario, Isee università o Isee corrente.
La Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) e la relativa attestazione ISEE sono valide dalla data di presentazione fino al successivo 31 dicembre.

Cos'è

I.S.E.E. (Indicatore della Situazione Economica Equivalente)

L'ISEE è lo strumento per valutare la situazione economica di un nucleo familiare che richiede prestazioni sociali agevolate. A seconda delle prestazioni agevolate che si intende richiedere, esistono varie tipologie di ISEE, come ad esempio:
- Isee ordinario
- Isee minorenni
- Isee socio-sanitario
- Isee università
- Isee corrente

La Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) e la relativa attestazione ISEE sono valide dalla data di presentazione fino al successivo 31 dicembre.
Il nucleo familiare dell'ISEE è costituito da tutti i componenti del nucleo anagrafico. I coniugi devono sempre risultare nello stesso ISEE, a parte casi particolari, mentre i genitori non coniugati e non conviventi devono comunque risultare, ai fini dell'ISEE minorenni, nel nucleo anagrafico del figlio/figlia come componente aggiunta.

L'Unione dei Comuni prevede tariffe e rette per la frequenza e la fruizione dei propri servizi in base a fasce ISEE che vengono definite annualmente dalla Giunta con apposita deliberazione ed anche limiti ISEE per l'accesso a determinati contributi e/o agevolazioni come, ad esempio:
- Erogazione di contributi economici per integrazione delle rette di servizi residenziali e semi-residenziali accreditati;
- Servizi di supporto alla permanenza al domicilio (es. servizio pasti a domicilio, assistenza domiciliare);
- Nidi d'infanzia e servizi integrativi e innovativi per la prima infanzia;
- Scuole dell’infanzia,
- Trasporto scolastico,
- Mensa scolastica.
In base al servizio può essere richiesto l'ISEE per prestazioni socio-sanitarie oppure l’ISEE per prestazioni rivolte a minorenni. 
I beneficiari, nel caso in cui ne abbiano i requisiti, possono presentare un ISEE corrente , in base al quale le agevolazioni sono rideterminate anche in corso d'anno. L’ISEE corrente non può essere utilizzato per rideterminare agevolazioni già fruite. L'ISEE corrente può essere accettato in qualsiasi momento, ai fini della rideterminazione dell'agevolazione, con effetti della nuova agevolazione per 6 mesi con decorrenza dal mese successivo a quello di presentazione dell'ISEE corrente.

Inoltre i beneficiari possono presentare, in caso di variazioni anagrafiche nella composizione del nucleo familiare, un nuovo ISEE, in base al quale le agevolazioni sono rideterminate anche in corso d'anno con decorrenza dal mese di presentazione del nuovo ISEE.

A chi si rivolge

Chi può fare domanda

Tutti/e i/le cittadini/e residenti in Italia che desiderano accedere a prestazioni sociali, agevolazioni o bonus vari.

Copertura geografica
Alfonsine
Bagnacavallo
Bagnara di Romagna
Conselice
Cotignola
Fusignano
Lugo
Massa Lombarda
Sant'Agata sul Santerno

Accedere al servizio

Per ottenere il calcolo ISEE è obbligatorio presentare la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica), in modo autonomo tramite il Portale Unico ISEE dell'INPS (con le credenziali SPID, CIE, CNS)) oppure tramite un CAF (Centro di Assistenza Fiscale) o Patronato

Autenticazione
Carta d'identità elettronica (CIE)
Carta nazionale dei servizi (CNS)
SPID Livello 2

Cosa serve

Documentazione da presentare
  • Dati residenza del nucleo familiare alla data della DSU
  • Dati casa di abitazione (se in locazione copia contratto di affitto e ricevuta pagamento)
  • Tessera Codice fiscale di tutti i componenti il nucleo familiare
  • Targa automezzi e ciclomotori posseduti alla data attuale
  • Copia verbale invalidità (se qualcuno è riconosciuto invalido)
  • Redditi posseduti nel secondo anno precedente a quello in cui si richiede ISEE (copia modello unico, 730 e sempre copia CUD)
  • Redditi esenti o con ritenuta alla fonte percepiti nel secondo anno precedente a quello in cui si richiede ISEE (copia certificazioni)
  • Assegni di mantenimento per figli ed ex coniuge pagati nel secondo anno precedente a quello in cui si richiede ISEE(per genitori separati/divorziati con sentenza del giudice)
  • Assegni di mantenimento per figli ed ex coniuge percepiti nel secondo anno precedente a quello in cui si richiede ISEE
  • Lavoratori pubblico impiego, importo ANF percepito nel secondo anno precedente a quello in cui si richiede ISEE (copia cedolini paga)
  • Dati catastali e valore imponibile IMU degli immobili posseduti alla data del 31/12 del secondo anno precedente a quello in cui si richiede ISEE (fabbricati e terreni)
  • Se presente un mutuo per l’acquisto, valore del capitale residuo al 31/12 del secondo anno precedente a quello in cui si richiede ISEE (copia del piano di ammortamento del mutuo o certificazione banca)
  • Per aree fabbricabili valore commerciale dell’area
  • Immobili posseduti all’estero, valore di mercato o altro documento attestante il valore di acquisto
  • Qualsiasi prodotto di risparmio o investimento (titoli, fondi, depositi; conti correnti, carte di credito prepagate, ecc.; libretti bancari e postali, buoni fruttiferi postali; azioni, obbligazioni, ecc.; assicurazioni vita; valore patrimonio netto (per imprese o quote di imprese e lavoro autonomo); vincite lotto e lotterie varie, ecc.)- Attenzione: per tutti questi prodotti è necessario presentare: identificativo del prodotto (es n. del c/c, n. del deposito, carte di credito, ecc), codice fiscale dell’operatore finanziario (es codice fiscale banca, poste, assicurazione, ecc.), valore saldo al 31/12 del secondo anno precedente a quello di richiesta dell'ISEE
    Per i soli c/c, libretti di risparmio e carte di credito prepagate con codice iban si deve riportare anche il valore giacenza media annua del secondo anno precedente a quello in cui si richiede ISEE
    Per i prodotti aperti o chiusi nel secondo anno precedente a quello in cui si richiede ISEE indicare la data di apertura o chiusura.

Costi e vincoli

GRATUITO

Contatti

Sportello Sociale Educativo - Alfonsine

Telefono:
0545 299 635

E-mail:
brunie@unione.labassaromagna.it

Lun
8.30 - 12.30
Mar
8.30 - 12.30
Mer
8.30 - 12.30
Gio
8.30 - 12.30
Ven
8.30 - 12.30

Sportello Sociale Educativo - Bagnacavallo

Telefono:
0545 280866

E-mail:
patuellie@unione.labassaromagna.it

Lun
9:30-12:30
Mar
9:30-12:30, 14:00 - 17.00
Mer
9:30-12:30
Gio
9:30-12:30, 14:00 - 17.00
Ven
9:30-12:30
Valido dal 01/01/2023

Sportello Sociale Educativo - Bagnara di Romagna

Telefono:
0545 905502

E-mail:
farolfig@unione.labassaromagna.it

Lun
08.15 - 13.15
Mar
9.15 - 13.15
Mer
08.15 - 13.15
Ven
08.15 - 12.15
Valido dal 01/01/2025

Sportello Sociale Educativo - Conselice

Telefono:
0545 986976

E-mail:
gondonic@unione.labassaromagna.it

Lun
08.30 - 13.00
Mar
08.30 - 13.00
Mer
10.30 - 13.00
Gio
08.30 - 13.00, 15.00 - 18.00
Ven
10.30 - 13.00
Valido dal 01/09/2024

Sportello Sociale Educativo - Cotignola
Sportello Sociale Educativo - Fusignano
Sportello Sociale Educativo - Lugo

Telefono:
0545 299385

Telefono:
0545 299330 

E-mail:
sportellosociale@unione.labassaromagna.it

Lun
8.30 - 12.30
Mar
8.30 - 12.30
Mer
8.30 - 12.30
Ven
8.30 - 12.30
Sab
8.30 - 12.30

Sportello Sociale Educativo - Massa Lombarda

Telefono:
0545 985886

E-mail:
baronir@unione.labassaromagna.it

Sabato su appuntamento: 0545 985886

Lun
08.30 - 13.00
Mar
08.30 - 13.00, 14.30 - 17.00
Mer
10.30 - 13.30
Gio
08.30 - 13.00
Ven
08.30 - 13.30
Sab
09.00 - 11.00

Sportello Sociale Educativo - Sant'Agata sul Santerno

Telefono:
0545 919914

E-mail:
cappellisi@unione.labassaromagna.it

Lun
08.00 - 13.00
Mar
10.00 - 13.00
Mer
10.00 - 13.00
Gio
10.00 - 13.00
Ven
08.00 - 13.00

Coordinamento Rete degli Sportelli Sociali/Educativi Back Office

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Giovedì, 20 Aprile 2023