Cos'è
Si tratta di contributi per il rimborso delle spese effettivamente sostenute nel 2024 e documentabili, per il trasporto casa-lavoro-casa a favore di persone con disabilità, ai sensi della legge n. 68/99, inserite al lavoro e che manifestino particolari difficoltà nel recarsi sul luogo di lavoro/tirocinio con mezzi propri o con normali mezzi di trasporto pubblico, fino a un tetto massimo di spesa pari a € 3.000,00.
A chi si rivolge
Persone con disabilità, ai sensi della legge n. 68/99, inserite al lavoro e con difficoltà negli spostamenti casa lavoro e tirocinanti con disabilità per gli spostamenti da e verso l’azienda ospitante (quest'ultimi potranno essere ammessi al beneficio, qualora si verificassero economie rispetto alle risorse assegnate).
Chi può fare domanda
Persone con disabilità ai sensi della legge n. 68/99 e tirocinanti disabili con questi requisiti:
- essere residenti in uno dei Comuni dell’Unione della Bassa Romagna;
- avere avuto nel 2024 un rapporto di lavoro o di tirocinio;
- trovarsi in una condizione di difficoltà nella mobilità casa lavoro e necessitare, per questo, di servizi di trasporto personalizzato (mezzi attrezzati, accompagnamento, ecc…) da e verso il luogo di lavoro, nel caso non sia garantita la raggiungibilità con mezzi pubblici adeguati e/o compatibili con gli orari di lavoro.
Copertura geografica
Alfonsine
Bagnara di Romagna
Bagnacavallo
Conselice
Cotignola
Fusignano
Lugo
Massa Lombarda
Sant'Agata sul Santerno
Accedere al servizio
La domanda - vedi modulo a fondo pagina- compilata, firmata e completata con tutti gli allegati necessari e dei documenti giustificativi delle spese per le quali si richiede il rimborso, va inviata alla Segreteria del Servizio sociale dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna Via Amendola n. 68 48022 Lugo (Ra) all’ att.ne del Responsabile Servizio Anziani e Disabili, entro e non oltre le ore 12 di giovedì 18 settembre 2025, in uno dei seguenti modi:
- con raccomandata con ricevuta di ritorno (non farà fede il timbro postale, ma il timbro di ricezione apposto sulla domanda dal Servizio, completo di data e protocollo);
- email a serviziosociale@unione.labassaromagna.it indicando nell’Oggetto: Avviso pubblico assegnazione di contributi a sostegno della mobilità casa-lavoro per persone disabili;
- email certificata all'indirizzo indirizzo P.E.C. pg.unione.labassaromagna.it@legalmail.it indicando nell’Oggetto: Avviso pubblico assegnazione di contributi a sostegno della mobilità casa-lavoro per persone disabili (faranno fede la data e l’ora di ricezione della casella di posta elettronica certificata dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna, attestata dalla ricevuta di consegna).
- sarà possibile concordare una consegna a mano da parte dell’interessato o da un suo delegato, previo appuntamento telefonico, chiamando da lunedì a venerdì dalle 8,30 alle 12,30, gli Uffici di Via Amendola 68, a Lugo (Ra) al numero 0545 299350.
Cosa serve
Documentazione da presentare
Alla domanda di contributo dovranno essere tassativamente allegati:
- fotocopia del documento che attesti la condizione di disabilità ai sensi della L.68/99 (diagnosi funzionale o certificato di invalidità rilasciati dall’Ente preposto al riconoscimento);
- fotocopia fronte e retro del documento d’identità del beneficiario del contributo e del richiedente se diverso dal beneficiario in corso di validità;
- l’autodichiarazione del datore di lavoro del numero di giornate lavorate presso la sede di lavoro e l’indirizzo della sede lavorativa (com da precompilato allegato al presente avviso Sub B) o in alternativa documentazione attestante il numero di giornate lavorate svolte quali, a titolo esemplificativo, buste paga relative all’anno 2024.
Oltre agli allegati specifici per le richieste di rimborso di cui ai punti c), d), e), f) dell'avviso pubblico medesimo.
Modulistica