Richiedere contributi per un veicolo destinato a una persona con disabilità

Contributo per acquistare e/o per adattare le auto o altri veicoli utilizzati da persone con disabilità, sia come conducenti che come passeggeri, previsto dall'art. 9 della L.R. 29/97.

Cos'è

È un contributo per acquistare e/o per adattare le auto o altri veicoli utilizzati da persone con disabilità, sia come conducenti che come passeggeri, previsto dall'art. 9 della L.R. 29/97.

Il contributo può riguardare:
a) l'acquisto di un autoveicolo con adattamenti particolari alla guida e/o al trasporto  e destinato abitualmente alla mobilità di una persona riconosciuta nella situazione di handicap con connotazione di gravità di cui al comma 3 dell'articolo 3 della legge 104/92;
b) l'adattamento alla guida e/o al trasporto di un autoveicolo  destinato abitualmente alla mobilità di una persona riconosciuta nella situazione di handicap con connotazione di gravità di cui al comma 3 dell'articolo 3 della legge 104/92;
c) l'acquisto di un autoveicolo non adattato  destinato abitualmente alla mobilità di una persona riconosciuta nella situazione di handicap con connotazione di gravità di cui al comma 3 dell'articolo 3 della legge 104/92;
d) l'adattamento alla guida di un autoveicolo  destinato abitualmente alla mobilità di una persona titolare di patente di guida delle categorie A, B, o C speciali, con incapacità motorie permanenti (art. 27, comma 1, legge 104/92).

Le diverse tipologie di contributo non sono cumulabili tra loro.

A chi si rivolge

Chi può fare domanda

Possono chiedere i contributi di cui alle lettere a), b), c) la persona disabile (o chi ne esercita la potestà, tutela, amministrazione di sostegno) oppure l'intestatario del veicolo, nel caso si tratti di persone diverse ed anche chi ha rapporti di assistenza, consolidata e continuativa con la persona disabile e utilizza la propria auto per accompagnarla abitualmente (anche con frequenza settimanale).
Possono infine chiedere i contributi di cui alla lettera d) i cittadini con incapacità motorie permanenti titolari di patente di guida di categoria A, B, C speciale.

Accedere al servizio

La domanda va presentata su apposito modulo ed allegando la documentazione richiesta entro il 30 giugno di ogni anno. Se si presenta domanda dopo tale data, la domanda rientrerà nell'istruttoria dell'anno dopo.
L'Unione  finanzia le domande fino a esaurimento dei fondi messi a disposizione per quell'anno. Se, per mancanza di fondi, la domanda non viene finanziata nell'anno di presentazione, rimane valida per l'anno successivo.

Autenticazione
Nessuna - accesso libero

Cosa serve

Documentazione da presentare

Per tutti:
- documentazione della spesa sostenuta (fattura o ricevuta)

A seconda dei casi:

- certificazione di handicap in situazione di gravità (Legge 104, articolo 3, comma 3)
oppure
- carta di circolazione dell’auto con gli adattamenti effettuati e/o patente di guida speciale  

Modulistica

Costi e vincoli

GRATUITO

Contatti

Sportello Sociale Educativo - Alfonsine

Telefono:
0545 299 635

E-mail:
brunie@unione.labassaromagna.it

Lun
8.30 - 12.30
Mar
8.30 - 12.30
Mer
8.30 - 12.30
Gio
8.30 - 12.30
Ven
8.30 - 12.30

Sportello Sociale Educativo - Bagnacavallo

Telefono:
0545 280866

E-mail:
patuellie@unione.labassaromagna.it

Lun
9:30-12:30
Mar
9:30-12:30, 14:00 - 17.00
Mer
9:30-12:30
Gio
9:30-12:30, 14:00 - 17.00
Ven
9:30-12:30
Valido dal 01/01/2023

Sportello Sociale Educativo - Cotignola
Sportello Sociale Educativo - Fusignano
Sportello Sociale Educativo - Conselice

Telefono:
0545 986976

E-mail:
casalinic@unione.labassaromagna.it

Lo Sportello fornisce supporto anche telefonico o via mail. E' sempre necessario prendere appuntamento per richiedere supporto per la presentazione di domande on line.

Lun
9.00 - 13.00
Mar
09.00 - 13.00
Mer
09.00 - 13.00
Gio
09.00 - 13.00
Ven
09.00 - 13.00
Valido dal 17/09/2025

Sportello Sociale Educativo - Bagnara di Romagna

Telefono:
0545 905502

E-mail:
farolfig@unione.labassaromagna.it

Lun
08.15 - 13.15
Mar
9.15 - 13.15
Mer
08.15 - 13.15
Ven
08.15 - 12.15
Valido dal 01/01/2025

Sportello Sociale Educativo - Lugo

Telefono:
0545 299385

Telefono:
0545 299330 

E-mail:
sportellosociale@unione.labassaromagna.it

Lun
8.30 - 12.30
Mar
8.30 - 12.30
Mer
8.30 - 12.30
Ven
8.30 - 12.30
Sab
8.30 - 12.30

Sportello Sociale Educativo - Massa Lombarda

Telefono:
0545 985886

E-mail:
baronir@unione.labassaromagna.it

Sabato su appuntamento: 0545 985886

Lun
08.30 - 13.00
Mar
08.30 - 13.00, 14.30 - 17.00
Mer
10.30 - 13.30
Gio
08.30 - 13.00
Ven
08.30 - 13.30
Sab
09.00 - 11.00

Sportello Sociale Educativo - Sant'Agata sul Santerno

Telefono:
0545 919914

E-mail:
cappellisi@unione.labassaromagna.it

Lun
08.00 - 13.00
Mar
10.00 - 13.00
Mer
10.00 - 13.00
Gio
10.00 - 13.00
Ven
08.00 - 13.00

Settore Servizi Sociali e Socio Sanitari

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Martedì, 03 Giugno 2025