Cos'è
Il servizio consiste nella preparazione e consegna di un pasto giornaliero direttamente a casa della persona che ne fa richiesta e che ne ha i requisiti, valutati dall'Assistente Sociale - Area Anziani/Disabili del proprio Comune di residenza.
Il servizio prevede il pagamento di un importo per ciascun pasto consegnato. A partire dal 1° gennaio 2024 il costo a carico degli utenti è indicato alla successiva voce "Costi".
A chi si rivolge
Persone anziane (dai 65 anni in poi) e/o con disabilità certificata, in condizione di fragilità, che non sono in grado autonomamente di provvedere alla preparazione dei pasti e non possono contare sull'aiuto di familiari.
Chi può fare domanda
La persona direttamente interessata o un suo familiare.
Copertura geografica
Alfonsine
Bagnara di Romagna
Conselice
Cotignola
Fusignano
Massa Lombarda
Lugo
Sant'Agata sul Santerno
Bagnacavallo
Accedere al servizio
Per richiedere il servizio è necessario rivolgersi all'Assistente Sociale- Area Anziani/Disabili del proprio Comune di residenza che valuterà la situazione e farà compilare e firmare un apposito modulo.
Cosa serve
Documentazione da presentare
Nel caso in cui sia necessaria una dieta specifica, dovuta a problemi di salute, è necessario portare la richiesta del medico curante e/o del medico specialista, nella quale siano indicati gli estremi della dieta.
Costi e vincoli
- Costo singolo pasto consegnato (con Attestazione ISEE fino a € 8.920,68 )
- 5,91 Euro
- Costo singolo pasto conegnato (senza attestazione ISEE o superiore a € 8.920,68)
- 7,84 Euro
Se la richiesta è accolta ed il servizio viene attivato, successivamente è necessario contattare lo Sportello Sociale Educativo del proprio Comune di residenza, almeno il giorno prima o comunque non oltre le ore 9,00 del giorno stesso, ogni qualvolta sia necessario sospendere e/o riattivare la consegna del pasto (tranne i giorni festivi o di chiusura dello Sportello).
Anche l'eventuale richiesta di rinuncia al servizio deve essere presentata sempre in forma scritta.