Cos'è
ACCESSO CIVICO
Riguarda i documenti con obbligo di pubblicazione e i documenti più in generale in possesso della pubblica amministrazione in applicazione al Decreto Trasparenza (d.lgs 33/2013 - art. 5 comma 1 e 2).
A sua volta l'Accesso civico si divide in:
- Accesso civico semplice: non ho trovato sul sito un documento che l'ente è tenuto a pubblicare. Chiunque (persona fisica o giuridica) può chiedere all'Amministrazione di pubblicare i documenti, le informazioni o i dati per i quali sia previsto l'obbligo di pubblicazione sul sito istituzionale (obblighi rinvenibili nel d.lgs. 33/2013), e tale obbligo non sia stato rispettato.
- Accesso civico generalizzato: non ho uno specifico interesse, ma vorrei saperne di più in merito ad una particolare questione.
Prevede la possibilità di richiedere dati o documenti detenuti dall’Ente, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione obbligatoria ai sensi del d.lgs. 33/2013. Obiettivo dell'accesso civico potenziato è quello di garantire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sul corretto uso delle risorse pubbliche.