Cos'è
L'assegno viene concesso per la nascita di un figlio/a alle madri che non beneficiano di trattamenti previdenziali di maternità o che ne beneficiano in misura ridotta rispetto all'importo del presente assegno e residenti in Italia già al momento del parto. L'assegno viene concesso anche in caso di affidamento preadottivo o di adozione di un minore di età non superiore ai 6 anni (o ai 18 anni in caso di adozioni o affidamenti internazionali).
L'assegno, se spettante in misura intera, è pari a € 2.037,00 per le nascite/adozioni/preaffidi avvenuti nell'anno 2025 (€ 2.020,85 invece per i nati, adottati o in preaffido nel 2024).
A chi si rivolge
Chi può fare domanda
Cittadine italiane (o di un altro Stato dell'Unione Europea) o cittadine di uno Stato non appartenente all'Unione Europea in una delle seguenti condizioni:
- rifugiata politica, sua familiare o superstite;
- apolide, sua familiare o superstite;
- titolare della protezione sussidiaria;
- aver soggiornato legalmente in almeno due Stati membri, sua familiare o superstite;
- familiare di cittadino dell'Unione Europea o di cittadino lungosoggiornante, non avente la cittadinanza di uno Stato membro e titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente;
- titolare del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo;
- cittadina/lavoratrice del Marocco, Tunisia, Algeria e Turchia, sua familiare;
- titolare del permesso unico per lavoro o con autorizzazione al lavoro (ad eccezione delle categorie espressamente escluse dal D. Lgs 40/2014), sua familiare.
Ulteriori requisiti:
1) residenza in un Comune dell'Unione della Bassa Romagna;
2) non beneficiare di trattamenti previdenziali di maternità a carico dell'INPS o di altro Ente per la stessa nascita o beneficiarne in misura ridotta rispetto all'importo dell'assegno;
3) attestazione ISEE (valido per le prestazioni rivolte al minore in oggetto) in corso di validità con valore non superiore ad € 20.382,90 per le nascite/adozioni/preaffidi avvenuti nell'anno 2025 (€ 20.221,13 per le nascite/adozioni/preaffidi avvenuti nell'anno 2024).
Copertura geografica
Alfonsine
Bagnara di Romagna
Bagnacavallo
Conselice
Cotignola
Fusignano
Lugo
Massa Lombarda
Sant'Agata sul Santerno
Accedere al servizio
La domanda deve essere presentata dalla madre, entro 6 mesi dalla nascita del/la figlio/a (o dall'ingresso in famiglia del minore in affidamento preadottivo o in adozione).
Per presentare la domanda è necessario compilare il modulo on line in base all'anno di nascita/adozione/preaffido del minore (vedi tasto verde sotto "Sostegno economico alle famiglie")
Autenticazione
SPID Livello 2
Carta d'identità elettronica (CIE)
Cosa serve
Documentazione da presentare
Solo per le cittadine di Stati non appartenenti all'Unione Europea: copia del documento di soggiorno in corso di validità o della ricevuta attestante la richiesta di rinnovo