Per richiedere una nuova autorizzazione o la variazione del settore merceologico è necessario presentare un'istanza, mentre per effettuare il subingresso o cessare definitivamente l'attività occorre presentare una comunicazione.
L’ autorizzazione di commercio su area pubblica in forma itinerante (senza posto fisso), è rilasciata dal comune di residenza del richiedente (se persona fisica, quando trattasi di ditta individuale) o dal Comune in cui l'impresa ha sede legale (se persona giuridica, cioè società). L'autorizzazione abilita anche alla vendita al domicilio del consumatore nonché nei locali ove questi si trovi per motivi di lavoro, di studio, di cura, di intrattenimento o svago.
Il commercio al dettaglio su aree pubbliche in forma itinerante non può essere esercitato nelle aree espressamente vietate dall'Amministrazione Comunale.
A chi si rivolge
Copertura geografica
Alfonsine
Bagnacavallo
Bagnara di Romagna
Conselice
Cotignola
Fusignano
Lugo
Massa Lombarda
Sant'Agata sul Santerno
Accedere al servizio
La SCIA/comunicazione o la richiesta di autorizzazione deve essere presentata esclusivamente per via telematica, tramite il portale regionale ACCESSO UNITARIO seguendo le indicazioni di autenticazione, compilazione e trasmissione in esso previste.
La piattaforma telematica (Accesso unitario) permette alle imprese di inviare online le pratiche ai Suap consentendo la trasmissione dei documenti dai Suap agli enti coinvolti nei procedimenti.
Autenticazione
SPID Livello 2
Costi e vincoli
Marca da bollo (Istanza )
imposta di bollo
Prima dell'inoltro della SCIA/COMUNICAZIONE o della richiesta di AUTORIZZAZIONE l'interessato deve verificare che i locali utilizzati rispettino i regolamenti di polizia urbana, i regolamenti locali di igiene e sanità, i regolamenti edilizi, le norme urbanistiche e quelle relative alla destinazione d'uso, la normativa vigente in materia di prevenzione incendi.
Tempi e scadenze
60
giorni
Giorni massimi di attesa dalla richiesta
Contatti
Commercio e Attività Economiche - sportello virtuale (videoconferenza)
Solo su appuntamento. Prenotazioni: per telefono (numeri e orari sportello telefonico) o tramite mail agli indirizzi indicati allo sportello telefonico
Lun
09.00 - 13.00
Mar
15.00 - 17.00
Mer
09.00 - 13.00
Ven
09.00 - 13.00
Commercio e Attività Economiche - sportello per il pubblico
Consulenze per il pubblico, preferibilmente su appuntamento. Prenotazioni: per telefono (numeri e orari sportello telefonico) o tramite mail agli indirizzi indicati allo sportello telefonico
Lun
09.00 - 13.00
Mer
09.00 - 13.00
Ven
09.00 - 13.00
Servizio Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP)