Richiedere l'autorizzazione per detenzione o uso di gas tossici

Le persone fisiche e/o le ditte che, per la loro attività, intendono detenere ed impiegare gas tossici devono far richiesta di autorizzazione.

Cos'è

La domanda di autorizzazione all’impiego di gas tossici deve essere inoltrata al SUAP del Comune di competenza della sede operativa dello stabilimento.

La successiva autorizzazione verrà rilasciata dal SUAP previa istruttoria favorevole della Azienda ASL sentita la Commissione Tecnica Permanente.

La domanda di autorizzazione all’impiego dei gas tossici dovrà contenere informazioni relative al nome scientifico e commerciale, nonché composizione e formula chimica del gas e dei gas (se si tratta di miscela) che il richiedente si propone di utilizzare, dovrà ancora contenere le caratteristiche salienti del gas e l’uso al quale sarà destinato.

A corredo della domanda di autorizzazione il proponente dovrà predisporre dei documenti tecnici a firma di professionisti del settore.

Nel caso in cui si debba conservare o custodire a qualsiasi scopo gas tossici in magazzini o depositi occorre presentare domanda di autorizzazione al SUAP competente.

Gli impianti che adoperano gas tossici necessitano di personale interno abilitato. L’abilitazione viene conseguita mediante il rilascio di apposita patente il cui rilascio viene fatto in base alla presentazione di un certificato di idoneità che si ottiene sottostando ad un esame previa presentazione di apposita domanda da inoltrare al Comune o alla ASL di competenza.

I gas tossici per i quali occorre richiedere l’autorizzazione per l’impiego sono esplicitati in un elenco contenuto all’interno del R.D. 147 del 1927 e successive modifiche e integrazioni.

A chi si rivolge

Copertura geografica
Alfonsine
Bagnacavallo
Bagnara di Romagna
Conselice
Cotignola
Fusignano
Lugo
Massa Lombarda
Sant'Agata sul Santerno

Accedere al servizio

La comunicazione o la richiesta di autorizzazione deve essere presentata esclusivamente per via telematica, tramite il portale regionale ACCESSO UNITARIO seguendo le indicazioni di autenticazione, compilazione e trasmissione in esso previste.

vai a Accesso Unitario

La piattaforma telematica (Accesso unitario) permette alle imprese di inviare online le pratiche ai Suap consentendo la trasmissione dei documenti dai Suap agli enti coinvolti nei procedimenti.

Autenticazione
SPID Livello 2

Costi e vincoli

n.2 marche da bollo
16 Euro

Prima dell'inoltro della SCIA/COMUNICAZIONE o della richiesta di AUTORIZZAZIONE l'interessato deve verificare che i locali utilizzati rispettino i regolamenti di polizia urbana, i regolamenti locali di igiene e sanità, i regolamenti edilizi, le norme urbanistiche e quelle relative alla destinazione d'uso, la normativa vigente in materia di prevenzione incendi.

Tempi e scadenze

20
giorni
Giorni medi di attesa dalla richiesta
30
giorni
Giorni massimi di attesa dalla richiesta

Contatti

Commercio e Attività Economiche - sportello virtuale (videoconferenza)

E-mail:
sportellounico@unione.labassaromagna.it

Solo su appuntamento. Prenotazioni: per telefono (numeri e orari sportello telefonico) o tramite mail agli indirizzi indicati allo sportello telefonico

Lun
09.00 - 13.00
Mar
15.00 - 17.00
Mer
09.00 - 13.00
Ven
09.00 - 13.00

Commercio e Attività Economiche - sportello per il pubblico

E-mail:
sportellounico@unione.labassaromagna.it

Consulenze per il pubblico, preferibilmente su appuntamento. Prenotazioni: per telefono (numeri e orari sportello telefonico) o tramite mail agli indirizzi indicati allo sportello telefonico

Lun
09.00 - 13.00
Mer
09.00 - 13.00
Ven
09.00 - 13.00

Servizio Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP)

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Martedì, 14 Marzo 2023