Segnalazione certificata di conformità edilizia e agibilità

SCEA

La Segnalazione Certificata di Conformità Edilizia e di Agibilità si presenta per gli interventi edilizi abilitati con SCIA e con permesso di costruire.

Cos'è

La Segnalazione Certificata di Conformità Edilizia e di Agibilità si presenta per gli interventi edilizi abilitati con SCIA e con permesso di costruire ai sensi dell’art. 23 comma 1 della L.R. 15/2013 e s.m.i.
La stessa segnalazione è facoltativamente presentata nei casi di opere eseguite con CILA e nei casi dei titoli in sanatoria.

La segnalazione certificata di conformità edilizia e di agibilità può altresì essere presentata, in assenza di lavori, per gli immobili privi di agibilità che presentano i requisiti di sicurezza, igiene, salubrità, l’attestazione di prestazione energetica, il superamento e non creazione delle barriere architettoniche, secondo quanto specificato dalla modulistica edilizia unificata.

A chi si rivolge

Chi può fare domanda

Il proprietario o chi è titolare di un diritto reale di godimento sull'immobile, avvalendosi di un tecnico libero professionista.

Copertura geografica
Alfonsine
Bagnacavallo
Bagnara di Romagna
Conselice
Cotignola
Fusignano
Lugo
Massa Lombarda
Sant'Agata sul Santerno

Accedere al servizio

La domanda va presentata in modalità telematica utilizzando il portale regionale Accesso Unitario. 

L'interessato presenta allo Sportello Unico, entro 15 gg dalla effettiva conclusione delle opere e comunque entro il termine di validità del titolo originario, la Segnalazione Certificata di Conformità Edilizia e di Agibilità corredata:

1. dalla comunicazione di fine lavori;

2. dalla dichiarazione asseverata, predisposta da professionista abilitato, che l’opera realizzata è conforme al progetto approvato o presentato ed alle varianti, dal punto di vista dimensionale, delle prescrizioni urbanistiche ed edilizie, nonché delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, efficienza energetica degli edifici e degli impianti in esso installati, superamento e non creazione delle barriere architettoniche;

3. dal certificato di collaudo statico o dal certificato di rispondenza;

4. dalle dichiarazioni di conformità degli impianti installati.

5. dall’accatastamento.

L'utilizzo dell'immobile è consentito dalla data di presentazione della segnalazione, fatto salvo l'obbligo di conformare l'opera alle eventuali prescrizioni stabilite dal SUE in sede di controllo.

La tardiva presentazione della Segnalazione Certificata di Conformità Edilizia e di Agibilità, dopo la scadenza della validità del titolo comporta l'applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria per unità immobiliare di € 100,00 per ogni mese di ritardo fino ad un massimo di 12 mesi.

Trascorso tale termine il Comune, previa diffida a provvedere entro il termine di sessanta giorni, applica la sanzione di 1.000,00 euro per la mancata presentazione della SCEA.

vai a Accesso Unitario

La piattaforma telematica (Accesso unitario) permette alle imprese di inviare online le pratiche ai Suap consentendo la trasmissione dei documenti dai Suap agli enti coinvolti nei procedimenti.

Autenticazione
SPID Livello 2
Carta d'identità elettronica (CIE)

Cosa serve

Documentazione da presentare
  • Modulo 3 segnalazione SCEA
  • Modulo 4 asseverazione SCEA

Per i pagamenti spontanei (diritti di segreteria, contributo di costruzione, oneri e sanzioni diverse) che riguardano gli interventi presentati da cittadini e imprese ai servizi dell'Area Territorio e Ambiente dell'Unione (Edilizia, Urbanistica e Ambiente) è attiva la modalità di pagamento tramite PagoPA.

La nuova modalità di pagamento integra quelle già esistenti, che sono il versamento diretto o bonifico bancario presso la banca tesoreria del Comune di riferimento (e non dell'Unione dei Comuni Bassa Romagna).

Per accedere al pagamento tramite PagoPA è possibile selezionare il Comune a cui si riferisce l’intervento e per il quale deve essere effettuato il pagamento all’interno del “portale de pagamenti”, a cui si accede dalla home page del sito, oppure al link https://servizionline.labassaromagna.it/Servizi-online/Portale-dei-Pagamenti-pagoPA. La procedura di pagamento è semplice e guidata.

Modulistica

Costi e vincoli

Diritti di segreteria (da versare al momento della presentazione)
50 euro
Diritti di segreteria (per ogni unità abitativa/produttiva/direzionale/commerciale o altri usi non accessori oltre la prima unità immobiliare )
30 euro

Contatti

Servizio edilizia - Immobili in ambito consolidato

Marcella Staffa - Telefono:
0545 299247

- Email:
staffam@unione.labassaromagna.it

Marco Cicchetti - Telefono:
0545 299355

- Email:
cicchettim@unione.labassaromagna.it

Chiara Mecati - Telefono:
0545 299421

- Email:
mecatic@unione.labassaromagna.it

Andrea Adamo - Telefono:
0545 299228

- Email:
adamoa@unione.labassaromagna.it

Informazioni, e prenotazioni sportello fisico/virtuale

Lun
11.30 - 13.00
Mer
11.30 - 13.00
Ven
11.30 - 13.00
Valido dal 28/11/2024

Informazioni, consulenze telefoniche e prenotazioni sportello fisico/virtuale

Lun
11.30 - 13.00
Mer
11.30 - 13.00
Ven
11.30 - 13.00
Valido dal 29/05/2025
Lun
11.30 - 13.00
Mer
11.30 - 13.00
Ven
11.30 - 13.00
Valido dal 28/11/2024
Lun
11.30 - 13.00
Mer
11.30 - 13.00
Ven
11.30 - 13.00
Valido dal 29/05/2025

Servizio edilizia - Immobili in centro storico e ambito rurale

Federica Marri - Telefono:
0545 299373

- Email:
marrif@unione.labassaromagna.it

Cesare Zama - Telefono:
0545 299403

- Email:
zamac@unione.labassaromagna.it

Lisa Bravi - Telefono:
0545 299317

- Email:
bravil@unione.labassaromagna.it

Informazioni, consulenze telefoniche e prenotazioni sportello fisico/virtuale

Lun
11.30 - 13.00
Mer
11.30 - 13.00
Ven
11.30 - 13.00
Valido dal 03/03/2025

Informazioni, consulenze telefoniche e prenotazioni sportello fisico/virtuale

Lun
11.30 - 13.00
Mer
11.30 - 13.00
Ven
11.30 - 13.00
Valido dal 29/05/2025
Lun
11.30 - 13.00
Mer
11.30 - 13.00
Ven
11.30 - 13.00
Valido dal 21/08/2024

Servizio Edilizia

Servizio edilizia - Immobili in ambito consolidato Servizio edilizia - Immobili in centro storico e ambito rurale Servizio Edilizia - Immobili in ambito produttivo

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata (C.I.L.A.)

Gli interventi edilizi non riconducibili agli elenchi di cui al comma 1(Attività edilizia libera) e agli articoli 10 (Procedure abilitative speciali), 13 (SCIA) e 17 (Permesso di costruire) della L.R. n. 15/2013 possono essere realizzati attraverso la Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata (C.I.L.A.).

Ulteriori dettagli

Richiedere il permesso di costruire

È il titolo abilitativo necessario per eseguire interventi edilizi di nuova costruzione e di ristrutturazione urbanistica. 

Ulteriori dettagli

Segnalazione Certificata di Inizio Attività S.C.I.A.

È il titolo abilitativo per la realizzazione degli interventi edilizi (L.R. n. 15/2013 art. 9 comma 2). E’ disciplinata dagli articoli 13 - 14 - 15 - 16 della L.R. n. 15/2013.

Ulteriori dettagli

Procedure collegate all'esito

Ultimo aggiornamento:Giovedì, 06 Marzo 2025