Cos'è
Il servizio consiste nel trasporto degli alunni iscritti alle scuole statali primarie e secondarie di primo grado e, in via eccezionale, delle scuole dell'infanzia statali e comunali, con sede nell'Unione dei Comuni della Bassa Romagna.
L’utilizzo del servizio prevede il pagamento di una retta fissa mensile (da ottobre a maggio), a prescindere dalle presenze.
Informazioni sulle corse, le fermate, le rette e le relative agevolazioni sono consultabili nel '"Bando iscrizione trasporto scolastico a.s. 2025/2026" e nelle “Informazioni per gli utenti” dei Comuni di Alfonsine, Bagnacavallo, Bagnara di Romagna, Conselice, Cotignola, Fusignano, Lugo, Massa Lombarda e Sant’Agata sul Santerno, nella sezione "Documenti" di questa pagina.
Per le condizioni di fornitura del servizio, si rinvia al Regolamento del servizio di trasporto scolastico presente nella sezione "Documenti" di questa pagina.
A chi si rivolge
Il servizio si rivolge agli alunni iscritti alle scuole statali primarie e secondarie di primo grado e, in via eccezionale, delle scuole dell'infanzia statali e comunali, con sede nell'Unione dei Comuni della Bassa Romagna.
Chi può fare domanda
Possono fare domanda coloro che esercitano la potestà genitoriale sul minore.
Accedere al servizio
La domanda di iscrizione deve essere presentata all'inizio di ogni ciclo scolastico (scuola primaria, scuola secondaria di primo grado), entro il termine fissato dal bando che viene pubblicato in questa pagina, ogni anno scolastico.
L'iscrizione è quindi valida per l'intero ciclo scolastico (es. per tutta la durata della scuola primaria) e non deve essere rifatta per gli anni successivi al primo.
Attualmente è possibile iscriversi al servizio per l'a.s. 2025/2026, dall'8 gennaio al 30 aprile 2025.
E' possibile iscriversi al servizio di trasporto scolastico dell'Unione dei Comuni della Bassa Romagna esclusivamente ON-LINE
E' necessario avere un’utenza SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell’Identità Digitale) da richiedere a questo sito https://www.spid.gov.it/ oppure le credenziali della CIE (Carta di Identità Elettronica) rilasciate dal Comune di residenza in fase di rilascio della nuova carta d’identità.
L'Unione, attraverso gli Sportelli Sociali Educativi presenti sul territorio, offre un servizio di consulenza alle famiglie per l'iscrizione on-line, previa richiesta di un appuntamento, anche telefonico. I riferimenti degli Sportelli Sociali Educativi sono consultabili in questa pagina, nella sezione "Contatti".
E' obbligatorio essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica (e-mail)
Maggiori informazioni sulle modalità di iscrizione sono consultabili nel "Bando iscrizione trasporto scolastico a.s. 2025/2026" e nelle “Informazioni per gli utenti” dei Comuni di Alfonsine, Bagnacavallo, Bagnara di Romagna, Conselice, Cotignola, Fusignano, Lugo, Massa Lombarda e Sant’Agata sul Santerno, nella sezione "Documenti" di questa pagina.
Autenticazione
SPID Livello 2
Ulteriori informazioni
Procedure collegate all'esito
L'Unione si riserva di comunicare la mancata accettazione dell'iscrizione entro il mese di luglio 2025, per le domande presentate nei termini, ed entro l’avvio dell’anno scolastico, per le domande presentate “fuori termine”.
Ultimo aggiornamento:Giovedì, 02 Gennaio 2025