Smaltire amianto

L'iter della procedura per smaltire correttamente materiali in cemento amianto.

Cos'è

L'amianto e il suo derivato cemento-amianto, conosciuto come Eternit, è un materiale composto da cemento e fibre d'amianto ancora largamente diffuso sul nostro territorio. 

La sua pericolosità deriva dalla liberazione delle sue fibre nell'aria che possono essere inalate provocando patologie anche gravi. Tuttavia, i materiali in cemento amianto ubicati in ambiente aperto, se integri, non costituiscono pericolo per chi risiede e lavora nelle immediate vicinanze, fino a quando non iniziano a sfibrarsi e sfaldarsi per correnti d'aria, vibrazioni, infiltrazioni d'acqua e degrado spontaneo.

I proprietari di manufatti contenenti cemento amianto sono obbligati a mantenerli in uno stato di conservazione idoneo.

In alternativa, per rimuovere piccoli quantitativi è possibile attivarsi usufruendo del servizio di ritiro gratuito da parte di Hera, valido in tutti i Comuni della Bassa Romagna.

A chi si rivolge

Chi può fare domanda
  • A seconda del tipo di manufatto, per “piccole quantità” si intendono quelle inferiori o pari ai quantitativi massimi riportati nella tabella sottostante, da conferirsi, senza frazionare l’intervento per ciascuna tipologia:
Immagine: smaltimento amianto

I quantitativi singoli o associati sopra richiamati devono essere rispettati annualmente (intendendo come riferimento l’anno solare) per ogni singola comunicazione alle AUSL da parte della singola utenza. Il peso massimo consentito per ogni ritiro è pari ad un massimo di 500 kg. E’ prevista una tolleranza del 20% in peso a seguito del conferimento a destino del materiale.

  • Gli interventi di rimozione della stessa tipologia (per esempio tettoia in lastre) non possono essere frazionati e conferiti in più annualità.
  • Gli interventi sulle coperture possono essere effettuati in autonomia dal titolare dell’utenza attiva fino a un’altezza massima di 3 metri.
Copertura geografica
Alfonsine
Bagnacavallo
Bagnara di Romagna
Conselice
Cotignola
Lugo
Fusignano
Massa Lombarda
Sant'Agata sul Santerno

Accedere al servizio

Istruzioni per la pratica di smaltimento eternit mediante procedura di "microraccolta":

  • Caso 1: utenza TARI attiva sull'immobile con materiale in cemento amianto da rimuovere e smaltire
  • Caso 2: assenza utenza TARI per l'immobile con materiale in cemento amianto da rimuovere e smaltire
Autenticazione
Nessuna - accesso libero

Costi e vincoli

GRATUITO

Contatti

AUSL della Romagna - Ambito territoriale di Ravenna

E-mail:
microraccolta.ra@auslromagna.it

Telefono:
0544-286304

Sportello telefonico martedì dalle 9:00 alle 11:00

Servizio Ambiente ed Energia - Bruno Longanesi

Telefono:
0545 299186

E-mail:
longanesib@unione.labassaromagna.it

Informazioni, consulenze telefoniche e prenotazioni sportello fisico/virtuale

Lun
11.30 - 13
Mar
11.30 - 13
Mer
11.30 - 13
Gio
11.30 - 13
Ven
11.30 - 13
Valido dal 01/01/2023

Servizio Ambiente ed Energia - Laura Cantagalli

Telefono:
0545 299361

E-mail:
cantagallil@unione.labassaromagna.it

Informazioni, consulenze telefoniche e prenotazioni sportello fisico/virtuale

Lun
11.30 - 13
Mar
11.30 - 13
Mer
11.30 - 13
Gio
11.30 - 13
Ven
11.30 - 13
Valido dal 01/01/2023

Servizio Ambiente ed Energia

Servizio Ambiente ed Energia - Bruno Longanesi Servizio Ambiente ed Energia - Laura Cantagalli Servizio Ambiente ed Energia - Giovanna Benvenuti Servizio Ambiente ed Energia - Giorgia Gallegati

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Martedì, 27 Maggio 2025